JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 06 Marzo 2019; 30 risposte, 32489 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Ma suppongo che un sensore FF sia un pelino superiore da questo punto di vista. „
Dipende dall'AF e quanti ev- regge, non e' il formato, il formato ti da altro ma a livello del file che produce e poi dipende anche da che sensore FF paragoniamo. Capisco i tuoi confronti, ho una d810 ed un Nikon 300 2.8 vr con moltiplicatori annessi Ma il limite che tu noti, nella tua applicazione specifica e buia, e' a livello AF Come semplice esempio per restare in casa Fuji la XT-3 mette a fuoco sino a -3EV e supera la XT-2 che tollerava -1EV, capisci che se tu prendi quel gioiello e lo Monti su una XT3 anche in stadi bui noterai un miglioramento. Le migliori reflex, ammiraglie, credo che arrivino intorno ai -4/5EV.
Hai avuto modo di provare l'ottica anche durante eventi sportivi? Come ti sei trovato?
user81826
inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:51
Grazie per la recensione! L'ottica mi sembra splendida. Ne abbiamo già parlato: con C1 per me si potrebbe tirare fuori qualcosa in più rispetto ad Adobe (che suppongo, magari sbagliando, sia stato utilizzato).
Aggiungo i miei 2cent sull'AF: molto buono, forse non strabiliante abbinato alla X-H1 (purtroppo non ho potuto provarlo sulla T3). Me lo sono portato alla gara di apertura del Supercross, ha fatto un lavoro ottimo, ma Il 70/200 F4 con la A7III mi é sempre parso migliore in velocitá di messa a fuoco, le avevo entrambe nella stessa situazione e penso che il vantaggio fosse dovuto più dal corpo Sony che dalle prestazioni delle lenti. Anche col cane in corsa l'ho messo in difficoltá, soprattutto con soggetto che corre verso il sensore. C'é da dire, però, che dopo averlo capito ed aver raggirato alcuni piccoli difetti, ho ottenuto i miei migliori scatti mai fatti con un tele.
Nel ritratto mi ha lasciato stupefatto, nitidissimo anche se non come il 90, e con uno sfocato cremoso con leggero swirl, stupendo.
Quella del punto singolo medio grande lo devo provare.
Mi piacerebbe sapere la tua opinione quando userai la xt3 in motogp
user148470
inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:26
Non sta poi male sulla XH1 di Chris...pensavo fosse più grande.
Concordo inoltre con Juza per gli "obiettivi che vorrei"...manca solo un bel 180 macro e un supertele fisso. A suo tempo stavo già risparmiando per il 120 macro (mi sarei accontentato) che purtroppo poi si è trasformato nell'80...
“ Mi piacerebbe sapere la tua opinione quando userai la xt3 in motogp „
Questa lente va provata su XT3 in ambito sportivo e faunistico specialmente “bird in flight” per capire a che livelli é arrivata Fuji. Da quello che ho visto sul tubo, sono ovviamente video diparte, ma sembra promettere molto bene. Ho visto ottime recensioni dell'accoppiata XT3 con XF100-400 dove riesce ad essere affidabile anche in scarsa luce grazie ai -3EV della XT3, meno se moltiplicato 1.4X. Credo che questo 200 su XT3 dovrebbe essere molto affidabile come AFC anche se moltiplicato 1.4X.
Ciao a tutti, in questi giorni ho avuto modo di testare questo nuovo supertele di fujifilm nel campo della fotografia di natura se qualcuno fosse interessato a darci un occhio: