JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by SergioDerosas. Pubblicato il 07 Giugno 2018; 52 risposte, 46131 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molto bello, magari l'avessi letto un paio di anni fa;) Comunque mi è stato utile per "riordinare" le idee. É chiaro che non potevi spiegare i programami di tutti i sistemi, sarebbe carino menzionare che non esiste solo N ed C (..non dico neanche menzionare la mia amata Pentax e come è bello usarci le ottiche mamuali ;)(.. non ci fare caso, noi pentaxiani siamo dei ataccabrighe =] ) Grazie ancora del tuo impegno, consigieró la tua guida
Ciao Sergio, sto facendo un po' di ripasso in una giornata afosa, ma la tua scrittura e così fluida che non mi fa pensare al caldo. Sono arrivato alla triade, iso - tempi - diaframma e ho trovato questo pezzo che mi ha fatto riflettere:
“Iso 100, 1/100 f16 (la conoscete eh???) Alcuni esempi che mantengono la stessa esposizione sono questi: Iso 400, 1/400, f16Iso 100, 1/200, f11Iso 1600, 1/400, f8 ”
L'ultimo esempio: iso 1600 1/400 f8 impostazione che non mi torna in base alla tua spiegazione riguardo la regola del 16 e degli iso. Iso 100 1/100 f16 dovrebbe diventare a iso 1600 1/1600 f16 Potrebbe essere colpa del tee che in quel momento era finito “Il teeeeeee, voglio il mio teeeeee!!!” Oppure sono io che sto prendendo un abbaglio vista l'ora è il caldo. Continuo la lettura.
No, hai ragione, c'è un refuso che purtroppo non posso correggere perchè il sistema non lo permette. Comunque l'ultima in linea teorica sarebbe: iso 1600, 1/6400, f8
In pratica considerando che spesso alcune amatoriali non hanno i passaggi degli stop in terzi, si potrebbe impostare a 1/8000 andando a sottoesporre un pochino.
Immaginavo che potesse essere un refuso, tutta colpa del tee Comunque ho fatto una lettura davvero interessante, non perché ignorassi tali nozioni, ma un ripasso della teoria è sempre una buona cosa visto tutti gli automatismi e le varie tecniche di sotto esposizione o sovraesposizione che utilizziamo. Se poi il tutto è raccontato bene, con delle pause per il tee e il cambio musica, tutto diventa più chiaro e semplice. Questa sera continuerò la lettura
Grazie Sergio!!!mi hai fatto cogliere alcune sfumature nuove e importanti di qualcosina che già sapevo e che così ho approfondito oltre ad altri nuovi concetti!!!Attendo con ansia ulteriori articoli!Complimenti per le foto e per il tuo stile!