JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2018; 77 risposte, 49270 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Complimenti per le foto e l'articolo, stupisce che la CEE così attenta a regolamentare le nostre produzioni artigianali alimentari, non abbia nulla da ridire sulle modalità di estrazione mineraria fortemente inquinanti.
Belle le foto ma soprattutto bella anche la documentazione che ci narra di cose e di veleni con le quali prima o poi si dovrà fare i conti e che forse non avremmo voluto mai sapere dell'esistenza (detto non nel senso di mettere la testa sotto la sabbia).
Poi l'unione europea pagherà pure, con le tasse di tutto, la bonifica, ma solo quando la miniera sarà esaurita o non più conveniente e quindi bisognerà portare lavoro con le bonifiche.
Stupendo articolo corredato da bellissime foto...il racconto fa molto riflettere su come il denaro e i profitti per l'uomo siano più importanti di ogni altra cosa. Peccato per il futuro comune del pianeta.
Bellissimo racconto. Da ingegnere chimico sono inorridito da questa maniera di (non) trattare le acque reflue. Ho visitato la Romania per pochi giorni nel 1981, classico viaggio di ventenni alla scoperta di un mondo esotico, ricordo bella natura, cittadine angoscianti e certe facce brrr.... Budapest ci sembrò New York. Mi fa piacere che sia diventata un luogo interessante da visitare
Le immagini ed il racconto sono molto evocativi ed interessanti. Al contempo è assurdo pensare che un simile scempio sia iniziato solo 40 anni fa e che possa proseguire al giorno d'oggi senza cercare di ridurre l'impatto sull'ambiente. Per curiosità ho provato anche a guardare la foto aerea da google maps e forse è ancora più impressionante perché mostra le dimensioni di questo mare di veleno.