JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Tom Della Dora. Pubblicato il 25 Febbraio 2018; 29 risposte, 21102 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie per le foto, grazie per il racconto, grazie per mostrare il terremoto in maniera diversa dalla macabra spettacolarizzazione della televisione. Mi occupo di ingegneria sismica ed ogni terremoto è per me una grande bastonata, perché so che si poteva fare di più nella prevenzione ma non si è fatto per un sacco di motivi, ma vallo a spiegare a chi ha perso parenti, amici, conoscenti, la casa, il lavoro, la dignità... Grazie
Ciao Tommaso, è difficilissimo sia trovare le parole giuste sia scegliere le immagini per rendere testimonianza agli effetti devastanti di un evento tragico come il terremoto...
Toccante la profondità con cui hai saputo muovere i passi tra i luoghi distrutti e speciale la delicatezza con cui racconti i dettagli e le tristi vicende vissute dalle persone che hai incontrato... Grazie! Sono commossa! Era da tempo che non leggevo nuovi articoli e sono rimasta davvero colpita... Bravo!
Un grande abbraccio ai ragazzi che ti hanno accompagnato e un augurio sincero perché possano diventare adulti migliori, consapevoli della bellezza e della ricchezza del loro territorio da salvaguardare con amore, saggezza e lungimiranza... Forza e coraggio a tutti i centri colpiti che stanno combattendo con sacrificio, giorno per giorno, per ritornare sempre di più alla normalità, come hai sottolineato dalle nuove visite che hai fatto... Un plauso a tutti coloro che senza riserve prestano aiuti e soccorsi su più fronti!
Non so se farti i complimenti per le parole e/o per le foto senza rischiare dimettere in secondo piano il “perché”, mi limito a ringraziarti per l'esperienza che hai condiviso!
Un meraviglioso reportage descritto e raccontato in.maniera perfetta e dove hai trasmesso perfettamente tutte le.emozioni provate. Bravo e complimenti e.speriamo che presto tutto torni alla normalità
Ottimo reportage...anche io il 24 ero li...3 km in linea d'aria da l'epicentro mentre mio figlio era partito con degli amici da Amatrice 15 minuti prima della scossa... mia moglie i primi giorni dopo il rientro dormiva vestita per paura che accadesse di nuovo noi abitiamo a Roma.. io adesso ogni volta che vedo delle montagne penso al terremoto... dal mio paese il piu' alto del comune di Accumoli (Terracino) si puo' vedere la vecchia (Faglia) del monte Vettore....chiaramente la casa e' inagibile come del resto tutto il paese un'esperienza (drammatica) che ti segna per sempre. ciao
Ho continuato a svolgere lavori di reportage nelle zone colpite dalla crisi simmica 2016-2017, se vi interessa vedere i lavori completi li trovate sul mio sito, www.tommydd.com
Tengo anche una pagina aggiornata giornalmente in cui racconto tutto quello che vedo continuando a girare il cosiddetto "cratere". L'indirizzo della pagina facebook è questo:https://www.facebook.com/quandolaterratrema/