JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Tragniact. Pubblicato il 17 Febbraio 2018; 20 risposte, 34376 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie mille per le dritte, il 18 Febbraio tornerò in Finlandia, speriamo di aver fortuna. Solo una cosa... ritieni utile scattare foto mettendo a fuoco e esponendo per il primo piano e poi nello scatto successivo fotografare l'aurora e fare un blending successivo in post? Oppure ritieni che la luce dell'aurora sia sufficiente ad avere un primo piano già di per se abbastanza illuminato?
beh dipende molto dalla vicinanza del soggetto e dalla luminosità della scena... nel dubbio fai doppia (o più se in condizioni da focus stacking) exp con messe a fuoco diverse e per il terreno/primo piano chiudi un filo il diafrmma, abbassa gli iso se non hai fotocamera con invarianza iso e aumenta il tempo. Io di solito congelo l'aurora con una serie di scatti rapidi da 8 secondi max, non muovo la fotocamera dal cavalletto e nei momenti di aurora calma mi dedico agli scatti del terreno. Puoi anche fare scatti multipli aprendoli poi in livelli e fondendoli con media aritmetica per togliere il rumore se la scena è ferma. L'importante è che "bilanci" l'esposizione in istogramma nel terreno con quella del cielo, il risultato fuso se no poi diventa irreale