JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Conte Marcobi. Pubblicato il 23 Agosto 2017; 29 risposte, 21298 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Una bella storia fotografica con un soggetto (l'orso) che desidererei fotografare. Il testo del racconto è coinvolgente perché trasmette anche il timore quando non muovi la D500. Si tratta di bestie effettivamente pericolose e siete stati veramente capaci nel gestire lo stupore, la paura e la voglia di scattare.
Io l'ho incrociato per caso durante una passeggiata mattutina all'alba nel parco del Risnjak appena sopra Fiume: stava cercando miele in una cepppaia marcia di pino dove api selvatiche avevano fatto il nido; quando si è accorto di me se l'è data a gambe levate; il bello è che era a 300 metri dalla sede del parco vicino al paese; inoltre il giorno dopo ho trovate gli escrementi freschi della notte sulla strada asfaltata vicino alla casa dove alloggiavo; gli abitanti dicono che spesso li vedono in giro vicino al paese
Ciao bittern, confermo, gli abitanti li vedono spesso... specie a settembre/ottobre...
IN generale, d'estate può capitare... a volte anche a quote bassissime, in città.
La Croazia è un esempio di convivenza splendido.
La nota dolente è che purtroppo ne abbattono circa 100 capi all'anno, ovviamente il 99% dei capi uccisi vengono "cacciati" non da croati, ma da americani, inglesi, italiani, etc., che pagano fino a 25.000 euro (piu' grande è l'orso, piu' pagano) per uccidere un orso che è stato foraggiato magari per anni... stanno comodi nei loro capanni, arriva l'orso a mangiare e boom, sparano.
Mamma mia che spettacolo di avventura.. me la sono letta tutta di un fiato.. consigli per qualcuno che vorrebbe visitare la stessa zona in cerca di fauna?