|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 0:03 “ anche perche' alla om1 non manca nulla „ È sempre relativo .... Vere e proprie mancanze non ce ne sono... Ma se la usi in certi contesti ( particolari ) il mirino che sgrana in bassa luce può essere fastidioso ....l'af che fatica ad agganciare in bassa luce può essere fastidioso...ancora l'af che da conferma di aver agganciato ,con riquadrino verde, quando in realtà è tutto completamente fuori fuoco può essere fastidioso... La mancanza di alcuni Pro F1,2 o 1,4 più lunghi del 45mm può essere limitante ...la mancanza di un 100-400 ( 50-200) F2,8 può essere limitante ... La scarsa ergonomia /sensibilità del joystick può essere fastidiosa / limitante...la gestione della registrazione video su due sd può essere limitante ... La cosa che forse manca veramente sono i 100 ISO nativi. Comunque dipende sempre se e quanto vuoi alzare l'asticella.. Ma ancora purtroppo non esiste la fotocamera perfetta.... Non lo sono A1ii ,Z9 e R1 ...figurati la OM1 ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 0:18 Guarda, d'accordo su tutto…. ma parliamo di mila e mila euro di roba per farci cosa? qui stiamo parlando di 1000 euro di corpo macchina che ha praticamente quasi tutto. una macchina da 6000/7000 euro deve uscire di casa al posto mio per fare le foto! ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 8:50 @Mattia Campos dixit: “ Per me no. Ma se per caso dovessero farlo come fai poi a giustificare la mia spesa di 2200 euro nel 2022 per la OM1 e di 2400 euro nel 2024 per la OM1 II ??? se esce una OM5 ii a 1300 euro , col sensore della OM1 e i componenti della OM1 , stai sicuro che OMsystem perde un cliente .... Perché mi prende in giro una volta ..due no „ Eppure lo sanno anche i sassi che ormai da molti anni tutti i marchi adottano questa "presa in giro" nei confronti dei patiti dell'acquisto al giorno zero e che ormai questa è diventata una prassi consolidata scritta su tutti i manuali di marketing... così fan tutti!!! Considera anche che in tanti hanno colto le varie occasioni per comprare una OM-1 a metà prezzo sono felici di averlo potuto acquistare una top di gamma e che sicuramente compreranno qualche ottica per poi, tra qualche anno, comprare scontata una Global Shutter che all'annuncio costerà i soliti 2400-2500 euro... Comunque è un fatto che la strategia di marketing finora adottata da OM System in meno di tre anni ha portato ad un importante incremento delle vandite e al pareggio di bilancio con la prospettiva di un ritorno all'utile a partire dal bilancio del 2024!!! |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:28 “ Comunque è un fatto che la strategia di marketing finora adottata da OM System in meno di tre anni ha portato ad un importante incremento delle vandite e al pareggio di bilancio con la prospettiva di un ritorno all'utile a partire dal bilancio del 2024!!! „ Si, ma adesso però gli torna indietro tutto quello che hanno seminato ...in parte gli sta tornando indietro già con la OM1 II che ha venduto pochissimo e col 150-600 che ha venduto praticamente zero .. Svalutare fortemente i propri prodotti di punta già dopo soli tre mesi dal lancio è un operazione che non ha alcun senso ed è fortemente contro producente... L'unico senso è quello che hai detto tu Bigstefano, cioè sanare il bilancio ... Ma poi una volta sanato OMsystem si ritroverà di fronte ,anzi, NOI ci ritroveremo di fronte alla cruda realtà... E ci siamo già adesso ... E cioè siamo di fronte ad una azienda che non ha alcun progetto di crescita,di sviluppo ,di ricerca .... Non hanno i mezzi , né risorse, né la volontà di fare e proporre nulla di nuovo e innovativo ... I discorsi sul global shutter e sullo stacked su tutti i modelli sono ( purtroppo / per fortuna ) pura fantasia ![]() A Febbraio ,se è vero che esce un nuovo modello di fotocamera..io non ne sono convinto.... avremo la prova definitiva dell'impotenza di OMSYSTEM.... perché ci ritroveremo di fronte per il nono anno di fila allo stesso sensore ,stesso mirino ,stesso processore,stesso autofocus stessa batteria ,,,,ecc ecc ecc.... io ho smesso di credere a babbo natale a 10 anni ...e non interessa nemmeno aspettare a testa bassa in preghiera il ritorno di un messia .... ![]() Mi interessa il presente |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:35 Se fosse come dici tu Bigstefano,adesso che hanno sanato il bilancio ,dovrebbero necessariamente lanciare nuovi prodotti "incredibili" ...a partire dal 50-200 2,8 ...e dalla OM1 X con nuovo sensore nuovo processore e nuovo autofocus..... E allora ok ...ti posso dare ragione... Sarebbe una cosa con un senso ... Ma devono farlo adesso ...al piu' tardi entro il 2025 .. Se non lo faranno,e di sicuro non lo faranno,non avranno più scuse ....e il sistema si avvierà ( è già avviato ) ad una fine lenta e sofferta ... io aspetto metà del 2025 ...poi chiudo definitivamente il portone .... e cancello OMsystem dal mio vocabolario... Se qualcuno invece vuole aspettare il 2050 ..faccia pure ![]() ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:45 Per quel mi riguarda, da tempo non acquisto più nuovo in ambito fotografico. Guardo l'usato che, ormai, è un mercato più che soddisfacente, per offerta e varietà. È vero, però, che per alcuni brand il deprezzamento è limitato rispetto al micro4/3. Nell'immaginario della comunità di amatori e professionisti il formato micro è visto come non performante come gli altri formati. Peccato perché non è così nella realtà. Ho usato tutti i formati e, alla fine, il micro può fare quasi tutto e bene. Il valore reale del Brand dipende anche da come è percepito il prodotto e su questo punto c'è da lavorare e promuovere l'offerta in maniera adeguata ed efficace…vedremo. |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:02 “ Per quel mi riguarda, da tempo non acquisto più nuovo in ambito fotografico „ Adesso OMsystem ti porta a fare il contrario ..conviene comprare il nuovo .. È l'unico brand al mondo che vende le ammiraglie stacked con tecnologia del 2022 ad un prezzo più basso delle entry level con tecnologia del 2016 ... ![]() È assurdo ... “ Nell'immaginario della comunità di amatori e professionisti il formato micro è visto come non performante come gli altri formati „ Su questo purtroppo non c'è nulla fare ...basta leggere i consigli addirittura degli stessi micro4/3isti che alla domanda su cosa conviene comprare definiscono superiori gli zoom 150-600 6,3 per FF rispetto al 150-400 F4,5 ...arrivando addirittura a dire che lo sfocato degli zoommettini da 1200 euro è inarrivabile per il 150-400 ... Ho perso le speranze da tempo ... sono fatti loro ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:14 […] Adesso OMsystem ti porta a fare il contrario ..conviene comprare il nuovo .. È l'unico brand al mondo che vende le ammiraglie stacked con tecnologia del 2022 ad un prezzo più basso delle entry level con tecnologia del 2016 ...MrGreen È assurdo ... Nella primavera del 2023 ho preso da NOC una Om1 a 1600 euro, come nuova… in effetti hai ragione. Si tratta di capire se questa politica “ incomprensibilmente suicida” sia necessitata da motivazioni di vincoli commerciali e di bilancio e non foriera di imminente e ineluttabile svendita del Brand, nel caso, mi accatterò la Om1mkii a buon prezzo. |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:18 “ Nella primavera del 2023 ho preso da NOC una Om1 a 1600 euro, come nuova „ Adesso a 1600 euro danno anche il 12-40 II compreso. Praticamente la paghi nuova 1000 euro anche meno. “ "questa politica “ incomprensibilmente suicida” „ hai dato la definizione perfetta..... Meglio di così non si può |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:24 @Mattia Premesso che in roadmap c'è un 50-200 2.8 o simile che ormai dovrebbe essere in dirittura di arrivo. Ribadisco che OM System o lancia i nuovi modelli di EM-10 e OM-5 che non hanno ancora USB-C o smette di produrli. Tra l'altro ti ricordo che la EM-10 versione IV è in vendita dal lontano 2020 quindi non basta "rinfrescarla"... OM System, come tutti gli altri costruttori eccetto Sony, ha un solo problema: per i sensori dipende da Sony, ma è anche vero che Sony spinge per diffondere le nuove versioni dei sensori stacked e i suoi nuovi sensori Global Shutter... Poi ti ricordo che OM System, come tutti i costruttori, compra tutte le altre componenti come mirini, LCD, memorie, processori eccetera sul mercato OEM/ODM dove si possono acquistare sia con interfacce standardizzate che personalizzate. Per questo da almeno un decennio tutti i marchi si limitano ad assemblare al meglio le varie componenti limitandosi ad affinare e ottimizzare le prestazioni consentite dall'HW e il SW proprietario che interfaccia l'utente. |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 11:36 “ Ribadisco che OM System o lancia i nuovi modelli di EM-10 e OM-5 che non hanno ancora USB-C o smette di produrli. Tra l'altro ti ricordo che la EM-10 versione IV è in vendita dal lontano 2020 quindi non basta "rinfrescarla „ Ok. Quindi se fra un mese esce la nuova OM5 II identica in tutto e per tutto alla precendente ( cioè tecnologia e componenti del 2016 ..) ,con la sola aggiunta della USB C e magari ( ad esagerare) di un monitor più risoluto ( in stile Panasonic G97 ....) e poi per tutto il 2025 niente di niente ..... Tu come la prendi ??? Saresti contento o no ? Porti pazienza e resti comunque fiducioso per il 2026 e 2027 ? io personalmente ringrazierei tutti e ci metterei la pietra sopra definitiva.... Di un altra fotocamera dal 2016 ,con tre stop di svantaggio in gamma dinamica e tenuta ISO rispetto ad una A7C piccola e leggera che usata costa pure di meno sinceramente non saprei proprio che farmene .... Ma se tu saresti contento così ....ne prendo atto ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 11:40 Bigstefano...Tutta questa super tecnologia di cui OMsystem sarebbe ormai padrona ...che tu auspichi da ormai 2-3 anni ... Prima o poi deve saltare fuori .... Altrimenti ci raccontiamo le favole ... E a me le favole piacciono anche ,ma se sono brevi ![]() E qui ( nel forum e sui social ) c'è già qualcun' altro che ci racconta le favolette della buona notte per i bimbi del nido .... ![]() Uno basta e avanza .... Non diventare anche tu così ![]() |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 11:45 “ Premesso che in roadmap c'è un 50-200 2.8 „ Anche questo è in Road Map dal 2019 ... Quindi o esce una volta per tutte ...o esce una volta per tutte ... Il tempo dei se dei ma è finito ormai da un pezzo .... Le favole si raccontano al nido ...nel primo pomeriggio dopo pranzo .... Poi se tu sei contento di aspettare ( invano ) altri 10 anni ...sei libero di farlo ... io non aspetto di sicuro...neanche la fine 2025 ... Se a Febbraio esce un'altra porcheria ( molto probabile) archivio definitivamente tutta la faccenda e per me OMSystem non esiste più |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:47 Scusate una cosa, ma se uno ha una Olympus o una Sony o una Canon e gli vanno bene, perche' dovrebbe cambiare se l'azienda non propone niente di nuovo e rimane ferma al palo? Cioe' delle politiche aziendali a voi cosa ve ne frega? oppure ad ogni “uscita” cambiate tutto il corredo in virtu' della nuova arrivata? |
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 13:13 Il sistema m43 ha dei notevoli vantaggi nella portabilità, compattezza e lunghi fuochi. Un sistema ottimo per: -chi vuole pdc nello street ma al tempo stesso tempi rapidi; -chi vuole usare dei supertele a prezzi umani, che per ff costano come automobili; -chi vuole estrema compattezza in viaggio, considerando un paio di obbiettivi e parità di escursione focale. -chi vuole sfruttare il piccolo sensore per avere una stabilizzazione super e magari con un ottimo processore avere prestazioni da ammiraglie ad una frazione del prezzo. Peccato che.. il parco ottiche è vetusto con motori di vecchissima generazione, supertele si ma mancano delle lenti interessanti, prestazioni altalenanti, il sistema sembra morente, zero rumors, una pen-f aggiornata inesistente, svalutazione pazzesca, è difficile che ritirino materiale m43 (nemmeno rce). Dovrebbero cancellare la lavagna, mettersi ad un tavolo Olympus - Panasonic - sigma, e mettere sul mercato dei prodotti in collaborazione unendo le forze. -Una compatta look vintage con un 14-17 almeno f1.7 fisso (stile Leica Q) sui 800/1000euro -Una compatta look vintage con zoom variabile pancake 12-35 f2.8 (stile Dlux8) sui 1000 euro -Una fotocamera look vintage con 3 obbiettivi dedicati 14/17 25 e 45 1.2 (stile Nikon ZFC) 1000/1100 euro e il trittico di obbiettivi sui 700euro l'uno. -Una fotocamera per l'amatore evoluto /pro con un AF competitivo contro Z6iii e R6ii (sui 1500 euro) e almeno 2 obbiettivi rinnovati 12-35 f2 e 35-100 f2 oppure un 12-50 2.8 pro e un 50-200 2.8 pro. -Una fotocamera con il form Factor da ammiraglia ma con un bel doppio/triplo processore bello potente, che con un piccolo sensore m43 lo fa volare rendendolo competitivo con le ammiraglie canon Sony Nikon. (massimo 2500euro) Lanciando una roadmap e far uscire tutto questo in massimo 2 anni, cosi OM e Panasonic si concentrano sui corpi, e sigma le lenti. Solo cosi il sistema M43 torna ad avere un senso, sennò chiudete il m43 che è in agonia da diversi anni. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me