JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Marzo 2020; 311 risposte, 130525 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La questione era più complicata di quanto non si pensasse. Lo sviluppatore a cui ho chiesto, ha implementato gli ISO, ma i tempi di scatto si fermavano ad 1/3s. Così ho chiesto al buon Urnyx che è sempre tanto gentile, e mi ha detto che vedrà di aggiungerla lui, e che non è semplice come pensavo, ci sta da aggiungere tutta la parte dei comandi manuali Magari ci mette un pò di più, ma già che ha detto che ci pensa lui, è una gran cosa.
A chi interessa il progetto di allineamento delle immagini, e come sta proseguendo lo sviluppo della fotografia computazionale, qui c'è un progetto incredibile basato sempre sull'HDR+. Impressionante vedere come funziona l'allineamento.
“ Google has proven that the burst photography method in HDR+ works well in the mobile photography context. Their implementation is robust enough to be used as the default camera setting, and resulting image quality has received rave reviews. While the technique has not yet been adopted by any mainstream image processing application or DSLR camera manufacturer, we believe that the technique has a large future for photography in a broader context. „
“ La questione era più complicata di quanto non si pensasse. „
però dovrebbe essere comunque fattibile :-)
la versione di Roman Yalt che avevi linkato tu una settimana aveva ISO 100 e nessuna limitazione sul tempo di scatto, per me sarebbe quasi la versione "perfetta" se non fosse per il problema dell'aberrazione cromatica sulla 3.7X.
“ non fosse per il problema dell'aberrazione cromatica sulla 3.7X. „
Hai provato a toglierla con il comando di Camera Raw?, nella rimozione del viola è molto efficace. Restando in ACR e Photoshop forse è più conveniente quell'operazione rispetto agli hot pixel ...ci proverei io ma ancora non mi è arrivato il Note 10 Pro
“ Hai provato a toglierla con il comando di Camera Raw? „
sì, ma non funziona perchè non è un'aberrazione cromatica creata dall'obiettivo, ma dal software... l'unico controllo che la rimuove è il "defringe" che però spesso va a creare aloni desaturati.
questa e' l'ultima pit con essenziale file xml. E' l'ultima ed e' la migliore. Non noto nessuna strana riduzione rumore o colori sballati (escluso ovviamente il problemino sulle 3.7X)