JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160875 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Per curiosità (sinceramente anche per fare delle previsioni visto che ho il PC del 2012 e non so quanto regga ancora) ho stilato la composizione ideale di una workstation attuale
FORMA CASE ATX prezzo PROCESSORE Ryzen Threadripper 1920 380 SCHEDA VIDEO GTX1070 8 GIGA 380 SCHEDA MADRE ASRock X399 Taichi 305 ALIMENTATORE 600 W + CASE 100 RAM 32 gb DDR4 3600 SAMSUNG HX436C17PB3AK4/32 400 SSD 250 100 SSD 250 100 DISCO FISSO 50 LETTORE CD totale con IVA 1815,00
dovrebbe permettermi di fare video 4k ed essere attuale per ancora 7 anni (spero)
@ Naturman: Non sono aggiornatissimo sui vari componenti, ma so che gli AMD Ryzen threadripper sembrano avere una marcia in più con l'editing video. Unica cosa: AMD non va più “d'accordo” con schede video ATI? O sono vecchie leggende metropolitane ormai superate?
Tornando invece ai test, ho fatto delle prove sulla foto di ieri, un file RAW (NEF) da 94.4 MB:
FUNZIONE SHARPEN: (Stesse impostazioni e caratteristiche): - CPU: 4 minuti e 53 secondi; - GPU: 6 minuti e 06 secondi.
Siccome la foto era anche sfuocata, ho provato anche la funzione FOCUS: - CPU: 15 minuti e 24 secondi!!! - GPU: provo stasera perché ora devo uscire ed ho idea che, se tanto mi dà tanto, sará una cosa parecchio lunghetta... EDIT 19:12 Fatto ora il test con la GPU: incredibilmente, "solo" 15 minuti e 32 secondi! Mi aspettavo tempi di gran lunga superiori a quelli della CPU, e invece...
“ Confermami, per favore, se ho fatto tutto come te: - scaricato foto (tu no, ce l'avevi... Sorriso); confermi che ha una dimensione di 4.3MB? - aperta in Sharpen; - disattivato anteprima e portato i cursori a 1.00; - cliccato su "Salva come" e misurato il tempo fino al 100% „
Comunque, non é il software che fá venire il latte alle ginocchia, sono i componenti del mio computer! É abbastanza evidente che, essendo un software recente, che richiede elevate capacitá di elaborazione, fá risultare obsolete schede video e processori anche solo di un anno e mezzo fa, o anche tutti quei componenti sotto ad un certo livello prestazionale che, comunque, risultano ancora adeguati a molti altri software. Beato chi ha un assemblato...
Ho appena eseguito un test di bench e l'anello debole sarebbe la scheda video ho la 1050 ti, come immaginavo la 1070 raddoppia la capacità di calcolo ... vedremo in futuro
@Ricky io voglio Nvidia per via dei video: è chiaro dai test che nvidia funziona meglio con premiere. ma per adesso è solo una ipotesi. Sinceramente mi sto preparando al peggio se mi si pianta il Pc ne ho uno di scorta per sopravvivere, ma è meglio che inizi ad avere le idee su come orientarmi, anche se pensavo onestamente che il mio andasse peggio ( a spanne con uno nuovo sarei circa il 20 - 30% piu veloce per operazioni complesse ..
@Daomao: grazie per la segnalazione delle NVME .. ero rimasto indietro
Aspettate che escano le lenti che "risolvono" a firmware in macchina oltre quello che c'è (che inventano il dettaglio) e vedrete che gli EXIF non li toccheranno anzi aggiungeranno "powered by topa Z"!!!
però è pura follia che una GPU che costa come una ottima CPU non venga sfruttata durante il lavoro normale, bisognerebbe farle lavorare sempre in parallelo .. Non so come si possa implementare la cosa, ma non credo di essere l'unico che la pensa così
“ Aspettate che escano le lenti che "risolvono" a firmware in macchina oltre quello che c'è MrGreen (che inventano il dettaglio) e vedrete che gli EXIF non li toccheranno anzi aggiungeranno "powered by topa Z"!!! „
I firmware (e anche gli hardware retrostanti) di varie macchine fanno già questa cosa, combinano più scatti in uno ,con risultante modalità hi-res da 50-80 mpx, e non inventano pixel come fa (bene) Topaz, perchè usano quelli scattati da varie foto in serie con movimenti del sensore (Sensor Shift). Pentax, Olympus e mi pare pure qualche Sony.
L'ultima Olympus lo fa pure a mano libera, combina una serie di (mi pare) 6 scatti da 20 mpx per ottenerne uno da 50 (e anche 80 su cavalletto).
Ignoro se negli exif poi scrivano di "Topa Z" o meno
@M_billy: Ti chiederei una cortesia, se hai tempo e voglia: ho caricato un file NEF da 95 MB e questo è il link drive.google.com/file/d/1WfeNgH8FPR4PYC9iiDCjxX1oF9oRolS0/view?usp=sha potresti fare una prova con Topaz Sharpen, usando la VEGA? Mi interesserebbe capire quali siano i tempi per lo sharpen. Se poi non ti scoccio troppo, ho anche un ritratto sfuocato da elaborare con Focus, quello che sul mio computer ha richiesto più di 15 minuti...