JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117710 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho sbagliato a scrivere "tutto a fuoco" con "tutto sfocato". Ho una cosa come 20 video sui quali sto provando lut/gamma
“ a dire il vero no, però ho notato che in luce abbondante, con GCam a 100 ISO, gli hot pixel spariscono quasi completamente! „
Quando noti il problema, prova a caricare il RAW. Ti faccio la modifica su CaptureOne così valuti la differenza con Photoshop e se conviene o meno prenderla in considerazione come soluzione!
Comque do una breve anticipazione dicendo che Filmic PRO, nelle nuove versioni, non ha abilitato il "log v2". Bisogna invece utilizzare vecchie versioni per trovarlo abilitato. Qui la lista con tutti gli smartphone e relative incompatibilità. Su Google Store invece potete scaricare "Filmic PRO evalutate" per vedere cosa è presente e cosa non a disposizione del software.
Boh, a me ha risolto tutto con un click, si vede quasi zero, bisogna proprio impegnarcisi per vedere qualcosa. Il dettaglio rimane invariato perchè non ho toccato il valore di luminanza.
“ C1 lavora decisamente meglio di Photoshop riguardo l'eliminazione hot pixel/af pixel! „
Usavo questa funzione sugli hot pixels, ed è pazzesca perpchè li elimina con un click. Da quello che so, (tanto tempo fa mi ero informato) mi sembra che rilevi il pixel che non va e lo copia con quello adiacente, quindi la perdita di dettaglio è inesistente. Sicuramente qualche info si trova su internet, ma se ricordo bene funzionava così.
Dopo un mare di prove vi riporto quello che ho scoperto.
Filmic PRO, ottimo software, nelle versioni precedenti (quando ancora non aveva il supporto del Mi Note) sviluppava il Log v2. Tuttavia l'estensione non era così grande da permettere modifiche di lut particolari. Ho cercato per largo e per lungo, non c'era verso di farlo funzionare a dovere. Così ho sperimentato in tanti altri modi, compresa la Camera Stock. Ed ho scoperto che potrebbe essere implementata sul Mi Note 10, la stessa funzione che è già attiva sul Mi10. La funzione LOG. Viene estratto il RAW del video, applicata una curva (che tra l'altro potete modificare anche a seconda della scena) ed ottenere una gamma dinamica nei video, incredibile. A quel punto applicare le lut diventa un divertimento cinematografico
Ho provato il bitrate della camera principale. Buona, ma nulla a che vedere con Filmic PRO che aveva una qualità esagerata. Così ho deciso di provare l'ultima soluzione. GCam
Bene! Con GCam è possibile selezionare il bitrate a 100mb, ed il file (confrontato) rispetto alla stock cam è infinitamente più dettagliato e pulito, e soprattutto maneggevole per le lut. Non è come avere un RAW video/log, ma sono riuscito ad applicare diverse lut anche piuttosto pesanti, che richiedevano un gamut molto esteso. Nessun artefatto, ed un dettaglio veramente notevole.
In sostanza, anche per i video, la GCam vince a mani basse. L'autofocus è velocissimo, preciso. Di contro, ha zero funzionalità per il focus manuale, l'esposizione se si blocca lo fa insieme all'af (non si può decidere di bloccare solo l'esposizione), ed altri piccoli limiti, però l'ho trovata veramente eccellente.
Dopo tante prove mi sono deciso ad optare per il 1080p con bitrate massimo. Meglio un 1080 con ottima qualità, che un 4k a bitrate basso. E dovendo comprimerlo, mi conviene farlo con il 1080.
Il programma in sè è gratuito e pesa 500kb. kilobites !!!
Le icone e i menu del programma, ridotti a un pulsante "load" e ad un singolo parametro, vi faranno tornare indietro di 25 anni. Un vento di gioventù riporterà un pezzetto di Windows 95 sul vostro computer (sì, incredibile ma vero funziona anche su Windows 10!).
E con tutto ciò, il nostro programmino creato quando i dinosauri calcavano ancora la faccia della terra, funziona! Ed è anche velocissimo. L'unico limite è che lavora solo sui tiff 8 bit sRGB, non supporta i 16 bit.
I risultati sono leggermente migliori rispetto al "Dust and Scatches" di Photoshop ma leggermente peggiori di C1, ma per un uso occasionale può andar bene.
Domani testerò stabilizzatore OIS e Gimbal, che spesso passa sotto gamba, ma ci permette di scattare tenendo bassi gli iso. Sapere su che livelli stare a mano libera ci permette di tenere valori più bassi sugli iso. Nei video la presenza dell'ois mi sembra veramente buono, confido che anche sulle foto possa aiutare molto (sulla 5x lo stabilizzatore si sente veramente tanto).
“ Ma lo hai fatto con la camera di default o con la google camera? „
ormai tutti i test che faccio sono con GCam
“ Comunque lato GCam si sta andando molto avanti, e si sta rifacendo anche il modulo AWB in casa Urnyx. „
ottimo!
io intanto ho fatto il primo test in piena notte della modalità astro... pazzesca purtroppo davanti a casa ho lampioni accesi e parecchio inquinamento luminoso, ma nonostante ciò è riuscita a bilanciare luci della strada col cielo, tirando fuori anche qualche stella!
sarei davvero curioso di provarla con bei cieli di montagna; un altro test da fare quando ritroveremo la libertà.
Riguardo lo stabilizzatore: in una delle versioni di GCam che ho provato c'era anche la possibilità di disattivarlo, che invece non è presente sulla beta "pitbull". Spero che la rimettano perchè a volte su treppiede fa danni.
Per il resto mi manca solo una funzionalità ND (o modalità astro di giorno) e un pulsante iso meno nascosto nei menu e mi posso dire felice :-D
Tra l'altro le stelle sono uscite puntiformi anche con un'esposizione di un minuto e mezzo, cosa che normalmente non sarebbe possibile... quindi penso che in automatico vada a riallinearle tra le varie esposizioni, compensando la rotazione terrestre nel cielo (ma senza ruotare il primo piano). Anche questa è una cosa incredibile e apre possibilità pazzesche in notturna!
“ Tra l'altro le stelle sono uscite puntiformi anche con un'esposizione di un minuto e mezzo, cosa che normalmente non sarebbe possibile... quindi penso che in automatico vada a riallinearle tra le varie esposizioni, compensando la rotazione terrestre nel cielo (ma senza ruotare il primo piano). Anche questa è una cosa incredibile e apre possibilità pazzesche in notturna! „
E' vero non ci avevo mai pensato! So solo che non essendo un paesaggista, in vita mia non ero mai riuscito a fotografare le stelle. Con la GCam ci sono riuscito al primo scatto. Ha una montagna di algoritmi, tra pulizia del file, gestione delle luci, gamma dinamica, hot pixel (che rimuove tutti). E poi sicuramente riallinea anche il cielo, perchè dopo tanti minuti di esposizione deve farlo per forza. Non so come.
Manca l'opzione nel menù che permette di scegliere quanti secondi deve durare ogni scatto. Si può settare fino a 1/2 minuti a scatto, potenzialmente si può stare anche 1/2 ore con un singolo scatto. Hai provato a mettere 25 scatti in HDR per fare l'astro? Questo già ti aumenta di molto i tempi di scatto, e quindi le stelle/pulizia. Sul cavalletto 25 /30 scatti soprattutto di notte sono una mann, per farlo in manuale ci vorrebbe un secolo.
La qualità della fotocamera principale è ottima, ma come sempre bisogna fare molta attenzione a profondità di campo e messa a fuoco. Inizialmente avevo scattato questa foto lasciando che l'AF lavorasse da solo, col risultato che l'albero al centro fosse leggermente fuori fuoco. Ho quindi rifatto la foto mettendo a fuoco sugli elementi più vicini dell'inquadratura, e questa volta sono riuscito ad ottenere una foto tutta a fuoco, perdendo solo un minimo di nitidezza nelle zone più distanti.
Bisogna tenere a mente che la profondità di campo non è distribuita in modo uniforme "50 e 50" rispetto al punto dove mettiamo a fuoco, ma è più un "30 e 70": c'è poca profondità di campo tra il punto di messa a fuoco e il sensore e più profondità di campo tra il punto di messa a fuoco e l'infinito. Per sfruttare al massimo l'ampiezza della profondità di campo, bisogna quindi mettere a fuoco un po' più verso il primo piano che verso lo sfondo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.