JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160899 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ok Grazie Ricky, credo mi possa anche interessare questo "sharpen ai" dopo aver ridotto il rumore ISO, quale sarebbe l'altro di topaz? il Denoise? ce l'ho ma ancora devo imparare ad usarlo
Stamattina, ho voluto essere preciso, ho confrontato in modo ottimale il mac ed il pc che ho a casa. Come test ho utilizzato un immagine jpg 6000x3300 px, tempi salvataggio Sharpen (remove blur 1.00 suppress noise 1.00)
Mac con CPU 2',26" mac con GPU 3'28" PC con CPU 2'08" pc con GPU 26"
mentre usando la cpu di entrambi i tempi sono (quasi) uguali usando la GPU il vantaggio dato dalla scheda video del pc è abissale!!
se qualcuno volesse sperimentare (usando gli stessi parametri) potrei girare il link alla foto utilizzata
“ Non vorrei dirti una stupidaggine (conosco poco i prodotti Topaz), ma Sharpen dovrebbe servire principalmente a: - aumentare la nitidezza delle foto - ridurre il mosso - ridurre lo sfuocato. „
sostanzialmente è verissimo quanto affermi, ma in pratica il lavoro fatto sul rumore (da scarpen) senza impastare l'immagine è notevole! Tanto è vero che per aumentare la nitidezza hai 3 parametri su cui intervenire, tra questi puoi decidere quanto vuoi intervenire nella soppressione del rumore (noise)
Sta Vega è stratosferica, questi sono guadagni importanti.... come ha detto Billy, sharp ai leva anche il rumore e quando la foto non è troppo rumorosa e magari il soggetto rispetto al background ha un buon dettaglio, ecco il miracolo, il rumore dietro scompare è il dettaglio riaffiora, posso immaginare ad esempio un uso in avifauna dove magari ci si può spingere verso un iso maggiore di 1 stop almeno.... di sicuro con questa AI l'evoluzione da qui in avanti potrebbe essere più dei software che dell'hardware, senza contare ad esempio che in pochi anni, all'aumentare delle potenze di calcolo potrebbero applicarla in tempo reale allo scatto in macchina in jpeg...
“ se qualcuno volesse sperimentare (usando gli stessi parametri) potrei girare il link alla foto utilizzata „
Io, grazie! Quei 26” sono certamente irraggiungibili (non c'é confronto tra una 580 e la tua scheda video), ma almeno si “standardizza” il parametro di riferimento e si quantificano in modo sensato i vantaggi dati dalle differenze hardware. Una sola domanda: quando apri una foto con Sharpen, i cursori “blur” e “noise” sono allo 0.50; tu come hai misurato il tempo di elaborazione? Hai lasciato che caricasse la foto con i cursori in posizione standard e poi hai modificato i parametri? Oppure esiste un modo per dire al programma “caricami la foto giá con “remove blur” e “suppress noise” a 1.00”?
“ Una sola domanda: quando apri una foto con Sharpen, i cursori “blur” e “noise” sono allo 0.50; tu come hai misurato il tempo di elaborazione? Hai lasciato che caricasse la foto con i cursori in posizione standard e poi hai modificato i parametri? Oppure esiste un modo per dire al programma “caricami la foto giá con “remove blur” e “suppress noise” a 1.00”? „
Si può disabilitare l'anteprima, impostare i valori come ho fatto io e far partire il salvataggio (in fondo era solo una prova) Nell'utilizzo normale, prima provo i parametri, poi quando è ok vado con il salvataggio.
@Darkmark90: Billy e Blade hanno fatto una precisazione importante sulla funzione di Sharpen AI; non sapevo che intervenisse anche sul rumore ISO, pensavo infatti che il cursore “suppress noise” fosse riferito all'eventuale rumore generato dall'elaborazione del software stesso, un pò come quello di Photoshop della nitidezza avanzata. In effetti, però, Sharpen sembra non generare alcun rumore.
Grazie Billy. Quindi, disattivo anteprima, metto i cursori su 1.00, carico la foto e misuro il tempo di elaborazione? O lo misuro dopo aver cliccato su “salva come”? Cioé, tu hai misurato il tempo che ci mette ad aprire la foto o a salvarla, al termine del lavoro?
“ “...senza contare ad esempio che in pochi anni, all'aumentare delle potenze di calcolo potrebbero applicarla in tempo reale allo scatto in macchina in jpeg” „
...ma le devono aumentare di parecchio, ste potenze di calcolo, eh! Altrimenti fai la prima foto allo scambio degli anelli e la seconda alla partenza per il viaggio di nozze!
Comunque, davvero, se uniranno l'ottimizzazione di questo software alla rapida evoluzione dei processori, si potranno avere risultati impensabili fino all'altro ieri!
scusate l'ignoranza... su Mac come si fa a fare in modo che il sw utilizzi la GPU anziché la CPU? non credo di avere sta gran cheta grafica sul mio iMac (AMD Radeon R9 M290X 2048 MB) ma vorrei provare la differenza con la cpu (3,5 GHz Intel Core i5). grazie
Apri Topaz Sharpen AI e ti partirà il software a tutto schermo; vai in alto a sinistra con la freccia del mouse, ti apparirà il menù. A questo punto clicchi su "TOPAZ SHARPEN AI" e ti apparirà il menù a tendina, clicchi su "PREFERENCES" e ti appare una finestra con tre voci, una delle quali (la prima) è appunto "PROCESSING MODE: CPU - GPU".
- GPU (la solita Radeon Pro 580 8 GB): 2 minuti e 25 secondi; - CPU (il solito 4,2 GHz Intel Core i7 con 40GB di RAM): 2 minuti e 13 secondi.
Confermami, per favore, se ho fatto tutto come te: - scaricato foto (tu no, ce l'avevi... ); confermi che ha una dimensione di 4.3MB? - aperta in Sharpen; - disattivato anteprima e portato i cursori a 1.00; - cliccato su "Salva come" e misurato il tempo fino al 100%.
La dimensione finale del file è di 14MB.
Ora riprovo con file più grossi. Ieri avevo misurato il tempo necessario per l'anteprima...
Comunque, viva la VEGA!!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.