JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134956 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
E' che la tua opinione, su foto in bassa risoluzione jpeg e postprodotte, non è credibile. La rispetto, ci mancherebbe, ma non la condivido per niente.
però francamente mi sembra azzardato e infantile attribuire la "colpa" alla macchina fotografica.
Anche perchè su sto forum sono registrati in 30-40mila,e come i video di youtube, anche sotto dei capolavori c'è sempre qualche "non mi piace".
Resto dell'idea che, chi parla, dovrebbe esprimere un giudizio onesto e non roba del tipo " con la 7D sapevi scattare con la 70D ancora meno con l'a5100 ancora ancora meno" quando poi il realtà non potete dare per certo la "colpa" al sensore su foto a 1200px,postprodotte.
Ragazzi ditemi che non vedete differenze! Vi prego! Bah...
Giaci per questo ho detto che probabilmente la colpa principale è del sensore. Potrebbe anche essere altro. Però chissà com' è quelle scattate in Norvegia mi convincono. Quelle delle Dolomiti alcune sì e altre no. Mi faccio condizionare dagli EXIF? Bah, non credo...
Fausto pesce, hai indicato un esempio molto molto circostanziato in cui, a tuo dire, una ff non può scattare. E tra l'altro in molti ti hanno smentito. Senza scordare che il tuo punto di partenze era che il 50% delle tue foto con le reflex non le fai. Ne sono assolutamente convinto, e sono altrettanto convinto che il 99% dei fotografi mondiali possa fare tutte le foto che farebbe con una ml anche con una f! ma non il contrario.
Il tuo esempio è, al netto del fatto che poi tu sostenga una cosa non vera, troppo circostanziato e soggettivo per affermare che "le reflex non possono fare le foto che fanno le ml".
Se si continua di questo passo uscira' un Casio FF a f2.8 Vabbe apparte le c....te, argomento interessante da seguire che potrebbe essere un ottima soluzione oltre o a sostituzione della reflex!
non li ho provati, però so già che sono ottiche non adatte a me, a me servono due zoom ;-)
se avessi preso una FF penso che come grandangolo avrei fatto il cambio col nuovo 16-35 FE, se mantiene le promesse. in ogni caso, cercherò di farmelo dare in prova dalla Sony appena è disponibile!
dopo qualche anno di utilizzo (5) Canon 550d, ho deciso di passare alla sony slt a-77v, per un semplice raggionamento: esperienza Minolta - tecnologia Sony qualità carl-zeiss. Devo dire che dapprima mi infastidiva il mirino elettronico ma dopo alcune uscite e decine di scatti in varie scene compreso quello dello sport... Bhe sono sicuro di aver fatto la scelta giusta; ottima impugnatura, silenziosità eccellente velocità di scatto e messa a fuoco straordinaria,ben 12 fotogrammi al secondo, doppia rotella per diaframma e tempi di scatto, anteprima dello scatto,copertura 100% del mirino elettronico e stabilizzatore nel corpo macchina. che dire di più, ne faccio un uso amatoriale ma garantito che si tratta di un corpo macchina accattivante e coinvolgente, si rischia l'assuefazione se lo si usa con obiettivi di qualità (carl zeiss\ sony ssm G) Un Saluto a tutti Nando
scusate, ma come si fa a confrontare due foto di due soggetti diversi ,scattate con luce diversa e poi dire che una e' meglio e l'latra e' peggio per via del sensore ???? e poi ,basta con la storia della focale per sensore. un 7mm su 4/3 e' un 14 su FF in tutto e per tutto. Ho sia una Oly che una 6D, un 24mm su Canon e' un 12 sul 4/3 e punto.
Juza se hai notizie di prove di prima mano del nuovo 16-35 zeiss tienici informati. Interessa anche a me. Ho visto alcuni raw a Photokina e sembra ottimo già a f4
se per resa...intendi qualita' del file, sono d'accordo. Ma come prospettiva, angolo di campo, visione , e' la stessa cosa. Attenzione a non considerare come rilevante il diaframma utilizzato. Perche' mi sembra ovvio che scattando a parita' di diaframmi , esempio a f2.8 gli effetti della profondita' di campo e di un ipotetico soggetto in primo piano sara' diverso.
user20926
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:27
Ovvio, non puoi ottenere con un 50/1.8 su m43 la stessa profondità di campo che hai su FF semplicemente allontanandoti fino ad inquadrare la stessa scena.
Difatti su FF un 50 1,8 a 3m dal soggetto da la zona a fuoco di 0,38m da 2,82m a 3,2m, con 0,18m di fronte al soggetto e 0,2m dietro, iperfocale a 46.8 m e circolo di confusione di 0.03 mm
Su m43 un 50 1,8 a 6m dal soggetto, a fronte della stessa scena inquadrata da la zona a fuoco di 0.77m da 5.64m a 6.41 m, con 0.36 mm di fronte al soggetto e 0.41 m dietro, iperfocale a 93.6 m e circolo di confusione di 0.015 mm.
:)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.