RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio, caro Micro 4/3 !


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Addio, caro Micro 4/3 !
  6. » Risposte e commenti, pagina 17



4924449
« Torna all'articolo: Addio, caro Micro 4/3 !

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 534117 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:09

Goatto, è proprio il contrario secondo me ...
Proprio perché sono un amatore posso "permettermi" di buttare soldi e di cambiare .....
Se fossi stato un professionista avrei mantenuto il corredo Olympus ! ... infatti tutti i professionisti che usano Olympus ( ne conosco diversi ) lo hanno mantenuto seppur con tutti i miei dubbi ....
Perché ovviamente il professionista bada innanzitutto al feeling con la propria attrezzatura e all'aspetto economico ( cambiare sarebbe una follia,ci rimetterebbero tantissimo ....)
io invece essendo libero di fare ciò che voglio,in quanto amatore , appassionato,dilettante ...ho scelto di vendere tutto ....
Ci ho perso molti soldi ma pazienza...come tutte le passioni

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:46

Se fossi stato un professionista avrei mantenuto il corredo Olympus !


Per assurdo, però, leggendo il tuo articolo e i successivi commenti, beh, proprio se fossi stato professionista avrei tentato in tutti i modi di disfarmi del corredo, proprio per l'incertezza nel domani. Anzi, probabilmente non avrei nemmeno mai considerato il micro, o forse solo Pana, perchè importato da Fowa (che è sempre LTR, ma non so se riparino direttamente).

Tra i vari commenti, riporti anche l'esperienza con Polyphoto. Ne ho avuta una anch'io, con il monitor di una e-m10, ormai un bel po' di anni or sono. E la cosa non è stata chiarissima. Oddio, mi hanno sostituito il monitor, ma sono rimasto all'oscuro della cosa da quando ho inviato a quando la macchina è tornata dal rivenditore. Non ho saputo se avrei dovuto pagare, e quanto, o se il monitor sarebbe stato sostituito in garanzia.

Con LTR (Nital), ho avuto a che fare 3 volte, 2 relative a macchine (otturatore di D700 defunto, sostituzione otturatore D750) e una a lenti (la gomma del 24-70, che si scollava). Hanno sempre mandato messaggi indicando l'arrivo della macchina, lo status dell'operazione e, soprattutto, i costi. Il tutto in tempi rapidissimi, meno di una settimana per la D750, altrettanto per D700. Quando partì la E-M10, beh, rimase in giro per il mondo per un mesetto, senza che io nemmeno sapessi se era ancora in Italia o in Portogallo.

Questo per me fa la enorme differenza tra usare Canon/Nikon/Sony rispetto a Fuji/Olympus: l'assistenza. E i tempi di assistenza.
Proprio per questo avrei tenuto il corredo, essendo un appassionato/amatore, che può permettersi tempi morti e fermi d'attività, rispetto ad un pro che queste cose non le può sopportare.

Ps: ricordo anche la tua esperienza con un tele Pana, che si era brickato, mi par di ricordare, un 50-200... ne sei venuto fuori, ma hai dovuto fare le tue, quella volta (credo fossi tu, ma forse ricordo male). Se fossi stato un pro, sai lavori persi? Certo, il backup dell'attrezzatura, ok, ma se si scassava anche il doppione? ;-)

Insomma, da amatore, si usa quello che più ci piace al momento, sennò che amatore sei?

Esatto... sennò che senso ha scegliere certi sistemi? ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:57

Premesso che letto l'articolo e ho dato solo un'occhiata alle pagine successive perchè sono troppe per leggerle tutte!Cool
i miei due centesimi:
Secondo me l'eccessiva svalutazione dei prodotti OM System da te denunciata non è in sintomo di morte precoce del brand, ma è l'esatto opposto.
Questo perchè, sempre secondo me, OM System per allargare la sua quota di mercato ha intrapreso nuovamente la via dell'innovazione e sta lavorando per diffondere a prezzi sempre più abbordabili fotocamere con tecnologia stacked creando di fatto un nuovo segmento di mercato stacked con prezzi entry level rispetto al formato FF e lo sta facendo quando tutti gli altri (tranne Sony che produce i sensori stacked) invece si sforzano per cercare di allungare la vita dei "vecchi sensori" non stacked...
Per questo, magari sbagliando, io credo che OM System presto utilizzerà per tutte la/le nuove/e fotocamere soltanto sensori stacked di vecchia e nuova generazione mentre per le future top di gamma presto vedremo arrivare un sensore Global Shutter...

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:01

Allora :

- per quanto riguarda l'esperienza con Polyphoto posso solo parlarne bene... Mi hanno sempre assistito in maniera professionale in tutti questi anni e i tempi di attesa sono quelli tutti gli altri brand ,se non più brevi.

- per quanto riguarda la vicenda del Panasonic 200 2,8 avrei dovuto denunciare RCE Milano per il totale menefreghismo nei miei confronti,il mancato rispetto della garanzia ( punto sul quale eventualmente si sarebbe potuto discutere) , e soprattutto per la falsità con cui mi hanno detto che l'obiettivo non era più riparabile perché secondo loro Panasonic non produceva e non forniva più i pezzi di ricambio....
In realtà non l'hanno voluto riparare perché gli scocciava ...
Infatti poi ho chiamato FotoColombo ( sono un buon cliente da anni ) e in men che non si dica me l'ha fatto riparare da Fowa - Panasonic alla cifra irrisoria di 53 euro.
se fossi stato professionista avrei tentato in tutti i modi di disfarmi del corredo, proprio per l'incertezza nel domani

Noo !!!MrGreen
Il mondo funziona al contrario MrGreen
Il professionista bada al sodo e non si fa influenzare dalle voci o dai rumors o dalle paure ... Trae semplicemente il meglio dal suo mezzo e lo spreme finché dura .... Ovviamente i professionisti che lavorano agli eventi più importanti del mondo per i personaggi più importanti del mondo ( sono pochi ...) ricevono il materiale nuovo sempre in anteprima o comunque appena esce sul mercato e lo usano per sponsorizzarlo )
Mentre l'amatore , appassionato, capriccioso ( come me ) non bada al centesimo in più o in meno ,e se gli prendono i cinque minuti vende tutto e compra altro .. ovviamente rimettendoci un mucchio di soldi ... Ma sono fatti suoi (miei ) MrGreen
Per ora comunque non ho comprato nulla ...e non so nemmeno se comprerò

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:08

Mentre l'amatore , appassionato, capriccioso ( come me ) non bada al centesimo in più o in meno ,e se gli prendono i cinque minuti vende tutto e compra altro .. ovviamente rimettendoci un mucchio di soldi ... Ma sono fatti suoi

E magari prenota all'annuncio l'oggetto dei suoi desideri... ma, sempre secondo me, uno che si comporta così poi non dovrebbe lamentarsi dell'eccessiva svalutazione, o no?MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:21

non dovrebbe lamentarsi dell'eccessiva svalutazione, o no?

Invece si !! Perché l'eccessiva svalutazione riguarda solo prodotti OMsystem...
Tutti gli altri si svalutano normalmente, cioè sempre molto, ma non in maniera assurda come OMSYSTEM
E gli spendaccioni ci sono in tutti i brand ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:28

presto OMsystem utilizzerà per tutte le fotocamere soltanto sensori stacked

L'unica fotocamera stacked di OMSystem è la OM1 ....che costava 2200 al lancio e ora 2400 ( la Mark II )
a distanza di due anni OMsystem ha deciso di svendere la OM1 I a 1399 in Kit col 12+40 II ,in pratica a 900 euro perché il 12-40 vale 500 nell'usato.
Significa un taglio sul listino del 60% .....
Se per te questo è un segno positivo e di ottima salute .....MrGreen
A me pare più una mossa disperata...

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:40

Per questo, magari sbagliando, io credo che OM System presto utilizzerà per tutte la/le nuove/e fotocamere soltanto sensori stacked di vecchia e nuova generazione mentre per le future top di gamma presto vedremo arrivare un sensore Global Shutter..

È una cosa che "purtroppo" non ha fondamento .. perché è impossibile che un brand metta lo stesso sensore per giunta stacked su tutti i modelli a partire da quelli da 700 euro ....
Il prezzo di accesso allo stacked ( stacked vero ) è sempre quello :
2200 per il micro 4/3
2800 per apsc
4500 per Full Frame
Ed è destinato a salire con le nuove uscite
2400 micro 4/3
2900/3000 apsc
4900/5000 Full frame

Se mettessero lo stacked della OM1 sulla OM10 non avrebbe senso più nulla ... perché anche la OM1 non avrebbe più senso ....
Inoltre lo stacked serve solo per fare azione ,non serve a nulla per tutto il resto... Il sensore della G9II sarebbe decisamente preferibile da usare sulla nuova OM10 e OM5
presto vedremo arrivare un sensore Global Shutter...

non penso proprio MrGreen
Oltretutto ogni passo in avanti nelle performance velocistiche del sensore si sta portando dietro evidenti passi indietro sul fronte della qualità di immagine.... Vedi A9iii su tutte .... Vedi R5ii vedi Z6iii vedi soprattutto la nuova R1 ( ahimè) mettere un sensore global shutter su una micro 4/3 significa perdere 1 stop di gamma dinamica a ISO base e una qualità inferiore ad alti ISO ....
Sarebbe un passo falso clamoroso ....
Per non parlare del prezzo che salirebbe almeno a 3k.
Mi auguro proprio che non succeda... Ma non c'è pericolo ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:46

Quello che devono fare è ( se fosse possibile) portare la sensibilità ISO nativa da 200 a 100 o anche 64 ,in modo da guadagnare pulizia e gamma dinamica...

Poi dovrebbero sistemare l'autofocus...rendere più sensibile quello singolo in bassa luce e rendere più stabile e preciso quello continuo e che stia appiccicato al soggetto ( cosa che non dipende dal tipo di sensore né dalla potenza ,dato che fotocamere come la R6 i hanno un afc precisissimo e potente )

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:09

Comunque, discutevo l'altro giorno con ex rivenditore di materiale fotografico, che da alcuni anni ha chiuso la vendita di attrezzatura, e pure lui concorda con te, Mattia: all'utente finale serve una macchina fotografica che non costi una follia, e che vada bene.
Poi vabbè, sulle politiche di cashback tiriamo un velo pietoso: non solo hanno affossato il valore del sistema, ma pure i negozi che rivendono usato se la sono presa con il brand più di una volta, trovandosi a vendere usato a prezzi spesso più alti del nuovo in offerta.

e in men che non si dica me l'ha fatto riparare da Fowa - Panasonic alla cifra irrisoria di 53 euro.

Vedi che Fowa, cioè LTR, ovvero Nital, è una garanzia? MrGreen
Questo deve esser il criterio di scelta di un sistema: l'assistenza! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:29

Nel mio caso la garanzia non è stata tanto Fowa,ma sono stati soprattutto i rivenditori seri MrGreen
FotoColombo...Fotolandia ...NewOldCamera ..ecc....
all'utente finale serve una macchina fotografica che non costi una follia, e che vada bene.


Serve una
OM10 col sensore da 25mpx Panasonic e con tutta la tecnologia computazionale ,in un corpo entry level piccolo e leggero...a 800 euro

E serve
una OM3 sempre col sensore da 25mpx e tutta la tecnologia computazionale,ma in un corpo PRO ,col joystick,doppio slot ,mirino della OM1 , a 1600 euro

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:49

Che dire...
Dovresti sapere che i sensori stacked sono maturi e che ormai ce ne sono diverse generazioni e montare sensori di diverse generazioni (quelle vecchie costano sempre meno) associati a memorie e processori più o meno potenti la differenza si vede per non parlare della qualità più o meno curata del corpo macchina...
Comunque credo che nel giro di un paio d'anni vedremo chi con le sue "predizioni" si è avvicinato di più alla verità!;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:50

Bigstefano@
Purtroppo come vedi oggi la OM5 a parità di lente costa di più della OM1 ....
E non esiste nessun tipo di spiegazione o giustificazione per questa cosa ...
È semplicemente assurdo e vergognoso










avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:54

Comunque credo che nel giro di un paio d'anni vedremo

Un paio d'anni...MrGreen
Sono già in ritardo di un paio di anni ....
Se aspettano ancora un paio di anni, in Italia ci saranno rimasti due micro 4/3isti MrGreen


Non esiste " un paio d'anni "
È già tardi domani Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:13

Io continuo a pensare che debbano "far fuori" tutti i prodotti marchiati OLYMPUS in stock prima possibile per motivi contrattuali nella cessione aziendale con Olympus... ma se fosse veramente così avrebbero dovuto migliorare la comunicazione con il pubblico per giustificare tali contraddizioni...





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me