“ Personalmente non ho letto questo 3d, ma leggendo il titolo, di due possibilità può esser vera solo una: „
Io l'ho letto, ed è un'articolo non un post buttato li a caxxum!
Una lettura molto piacevole, scrittura ispirata e infarcita di umorismo!
Con concetti che ritengo giusti! Quindi per me (Claudio) l'ipotesi giusta è la prima!
E ora che ho di nuovo una 5Dold, con i suoli ISO "nativi" primordiali, i suoi limiti e il suo rumore, con la mancanza di "auto ISO"
(che personalmente non ho mai usato ne con Fuji ne con la 6D con cui ho lavorato per anni!) ne sono ancora più convinto: ho scattato a ISO 1400 (!!) che per la 5D sono tantini e con la giusta esposizione zero rumore. Ho scattata a 100 ISO con luce di m... e sottoesposizione forzosa e il rumore l'ho trovato in quantità!
Le macchine moderne hanno tecnologie evolute e elaborazione e gestione del segnale in uscita certamente migliori della vecchietta... ed è proprio per questo che l'ho ripresa dopo anni!
Ps le foto si fanno con la luce, se non c'è piuttosto non scatto... con un approccio analogico !
“ A qualcuno che parla di corretta esposizione, ti annuncio che non esiste, le prospettive ognuno di noi cambiamo in base a come noi osserviamo, nell'arte non esiste una cosa giusta o sbagliata, come nel mondo della pittura, suono, visione, tutto e relativo al nostro sentire, „
Questa si che è filosofia spiccia e fuorviante... la giusta esposizione esiste eccome!
Con le macchine moderne si tende a dimenticarlo... intanto rimediano loro