JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Marzo 2020; 311 risposte, 130527 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Alla fine mi sono convinto e ho preso anche io il MI Nte 10. Non appena mi arriva farò tutte le varie prove.
E non vi nascondo che vi farò più di una domanda.....;-);-)
Grazie a tutti per i consigli e gli approfondimenti! „
Benvenuto
Su CaptureOne dalla versione 12 ho appena scoperto che hanno aggiunto una cosa troppo comoda, su Lightroom già c'era Ho visto foto notturne con 4/5 stack e Mi Note 10 che mi hanno tolto ogni dubbio sulla fattibilità della cosa Sono curioso di fare uno stack di 3/4 foto in modalità "astromod" alla prima occasione disponibile.
Che voi sappiate, Photomatix fa schifo per fare il Merge?
A chi va di fare la traduzione, qui c'è spiegato in modo semplice come funziona il multiscatto della GCam. Visto che molti non sanno cosa è e come funziona, questa guida illustrata potrebbe tornare molto comoda a chi si approccia. È presa direttamente dal blog di Google.
I colori sono ok perchè li esporto in formato TIF da CaptureOne. Il problema è che dopo un paio di tentativi sono shockato da quanto fa schifo Non ci siamo proprio. Mi conviene quasi fare manualmente su Photoshop a sto punto.
Se vi viene in mente un modo per fare bracketing con GCam senza toccare nessun tasto, fatemelo sapere Il problema del toccare tasti è che inevitabilmente si muove il telefono.
Quello serve per catturare tantissimi frame con intervalli di tempo. Per il bracketing sto vedendo bisogna vedere se "Exposure Compensation" possa fare la stessa la stessa cosa. In sostanza mettendo +2 su Exposure Compensation sicuramente una foto è esposta in alto. Devo provare appena riesco se poi le espone tutte in alto, o se le successive del multiframe le fa meno esposte.
Comunque aumentando il numero di multiframe, aumenta anche la gamma dinamica. Settandola a 25 dovrebbe essere già molta. Potrebbe bastare anche un singolo scatto, magari fatto con esposizione a "metà" della scena. A buon bisogno si può ottenere un HDR anche da 3 scatti (con multiscatto).
27. Sul menù possono scrivere anche mille. Ma ci sta un blocco imposto da android e dall'isp del processore. Così mi hanno detto gli sviluppatori. Se poi hai quella versione, e ti va di provare a vedere quante foto scatta realmente torna utile. Secondo me si ferma a 27.
Io pensavo proprio di fare questo: bloccare il telefono sul cavalletto e fare 3 foto cambiando ogni volta a mano la compensazione dell'esposizione variando da -2 , 0, +2 e poi unirle in lightromm. Diciamo che non è altro che un braketing manuale . Tuttavia vorrei capire se unendo le 3 foto in raw in lightromm potrò avere qualche vantaggio o meno da fare una foto unica con gcam in HDR+
“ Tuttavia vorrei capire se unendo le 3 foto in raw in lightromm potrò avere qualche vantaggio o meno da fare una foto unica con gcam in HDR+ „
disattivare l'HDR+ su GCam va a vanificare l'utilizzo di questa applicazione ;-)
in situazioni di forte contrasto la soluzione migliore è sì fare due o più scatti da unire in Photoshop o Lightroom, ma scattare comunque in HDR+ (che espande la gamma dinamica, ma comunque non è infinita... in qualche caso servirà lo stesso unire manualmente due foto fatte con HDR+).
“ Io pensavo proprio di fare questo: bloccare il telefono sul cavalletto e fare 3 foto cambiando ogni volta a mano la compensazione dell'esposizione variando da -2 , 0, +2 e poi unirle in lightromm. Diciamo che non è altro che un braketing manuale . Tuttavia vorrei capire se unendo le 3 foto in raw in lightromm potrò avere qualche vantaggio o meno da fare una foto unica con gcam in HDR+ „
E' la stessa identica soluzione che ho trovato anche io Juri E mi son posto la stessa domanda. Cioè se ne vale la pena. Forse in scene ad altissimo contrasto si. Ma penso che già un paio siano più che sufficienti. Una per le luci, una per le ombre. Penso che in linea di massima sia meglio farne una, e in situazioni con altissimi contrasti, un paio alzando o abbassando l'esposizione in manuale.
“ n situazioni di forte contrasto la soluzione migliore è sì fare due o più scatti da unire in Photoshop o Lightroom, ma scattare comunque in HDR+ (che espande la gamma dinamica, ma comunque non è infinita... in qualche caso servirà lo stesso unire manualmente due foto fatte con HDR+). „
Ecco in sostanza abbiamo detto la stessa cosa. Penso sia questa quindi la soluzione migliore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.