RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO e rumore? Neppure parenti


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. ISO e rumore? Neppure parenti
  6. » Risposte e commenti, pagina 16



2925054
« Torna all'articolo: ISO e rumore? Neppure parenti

Testo e foto by Lucaf2. Pubblicato il 24 Settembre 2018; 253 risposte, 122243 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:59

8eMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:08

A me pare che state dicendo tutti la stessa cosa:

- se la quantità di luce, che dipende dalla coppa tempo-diaframma, rimane costante, il variare degli ISO non comporta effetti sul rumore dell'immagine
- se la variazione degli ISO viene usata per compensare una carenza di luce e quindi ad usare una coppia tempo-diaframma altrimenti inadeguata alla luce disponibile, la sua influenza sul rumore è diretta


Io direi che le 15 pagine di discussione sono riassunte esattamente il questo concetto. MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:28

La seconda affermazione è però sbagliata perché l'nfluenza degli ISO sul rumore non è diretta ma inesistente. Il rumore deriva dall'esposizione insufficiente alla luce (quindi solo tempo e diaframma).
Il guadagno non altera l'SNR.

E con questa arriveremo come minimo a pagina 16 :-P

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:40

Ma su via, ora stiamo proprio facendo sofismi e rigirando le frasi.

Alzo gli iso perchè abbasso i tempi o abbasso i tempi perchè alzo gli iso? quindi dipende da iso o da tempi?

Per una corretta esposizione le variabili in gioco sono 3, tempi diaframmi e iso.
Tutti e tre sono collegati al rumore!

Il problema è che con t e f corretti ho iso a valore base e non ho rumore.
Quando sono costretto ad alzare gli iso vuol dire che devo abassare t o f e quindi genero rumore.

Il resto è solo rigirare la frittata

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:00

Vediamo se ho capito:
- se vario il tempo, mantenedo costanti iso e diaframmi, modifico il segnale al sensore e influisco sul rumore;
- se vario il diaframma, mantenedo costanti iso e tempo, modifico il segnale al sensore e influisco sul rumore;
- se vario gli iso, mantenendo costanti tempo e diaframmi, non modifico il segnale al sensore e non influisco sul rumore.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:03

@Grizzly_

In parte giusto
se vario gli iso, mantenendo costanti tempo e diaframmi, non modifico il segnale al sensore e non influisco sul rumore


Se sei nella situazione in cui devi aumentare gli iso per mantenere costanti f e t e raggiungere così la corretta esposizione vuol dire che la tua foto (ad iso base) è sottoesposta e quindi hai rumore

Se invece f e t ti danno già la corretta esposizione modificare gli iso non serve a nulla

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:05

Quanto ero piccolo quando mi parlavano del triangolo dell'esposizione.
Poi è diventato un duopolio....MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:06

@DamMen ha scritto: """...Se sei nella situazione in cui devi aumentare gli iso per mantenere costanti f e t e raggiungere così la corretta esposizione vuol dire che la tua foto (ad iso base) è sottoesposta e quindi hai rumore

Se invece f e t ti danno già la corretta esposizione modificare gli iso non serve a nulla...."""



Si certo. È solo per capire cosa sta cercando di dimostrare Luca.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:10

@Paolo Iacopini

Quanto ero piccolo quando mi parlavano del triangolo dell'esposizione.
Poi è diventato un duopolio....MrGreen S


qui sarebbe meglio aprire un 3d sotto Tema Libero e parlare di un altro triangolo ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:41

anche in quel caso (purtroppo) i triangoli diventano una coppia MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:43

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:47

Ma infatti a me sale il crimine anche quando sento parlare di triangolo dell'esposizione: triangolo una beata cippa. C'è l'esposizione (tempo e diaframma) e poi c'è un guadagno che applichiamo all'esposizione.

Molti potrebbero definirlo un sofismo ma per me è una distinzione importante per avere un'idea più precisa poi di come funzionino davvero le cose.

In realtà sto puntando ad arrivare a pagina 17 MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:04

Leggi quello che dice Valgrassi (che errore bloccarlo) qui :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2971435&show=last#16264365

Stessa esposizione non vuol dire stesso numero di fotoni

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:58

Vedete finche si tratta come una semplice immaggine, non si potrà coomprendere cosa sia davverò la fotografia ed i suoi strumenti.
La luce cosi come la chiamiamo nella fotografia, è energia, avete sentito parlare di esseri spirituali che appaiono nella fotografia? se si valutano altri aspetti di quello che facciamo e di come puo funzionare la luce (energia spirituale), all'ora possiamo cogliere l'aspetto piu importante che ne deriva dal fotografare e del vero funzionamento dei sensori, iso ecc. in altro modo, se qualcuno è interessato all'argomento sono onorato di condividere la mia esperienza. grazie

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:07

A qualcuno che parla di corretta esposizione, ti annucio che non esite, le prospettive ognuno di noi cambiamo in base a come noi osserviamo, nell'arte non esiste una cosa giusta o sbagliata, come nel mondo della pittura, suono, visione, tutto e relativo al nostro sentire, il gioco di luci ed ombre va in base alla propria visione e sentire personale. Oggi coloro che fanno foto si dovrebbero chiedere per faccio foto, perche creo qualcosa, o mi tiverto solo ad usare lo strumento e copio foto fatte da altri?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me