RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio, caro Micro 4/3 !


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Addio, caro Micro 4/3 !
  6. » Risposte e commenti, pagina 15



4924449
« Torna all'articolo: Addio, caro Micro 4/3 !

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 232308 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:42

“Nel bene o nel male, purché se ne parli” insomma, per evitare l'oblio.

Nel 2068 scrivo io

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 21:38

Nel 2068 scrivo io


Hai già cominciato a buttar giù una scaletta? Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 21:41

Può cominciare a scriverla: io inizierei dal sensore che, nel 2068, sarà sicuramente lo stesso di oggi...Cool

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 22:23

Anche perché non ci sono più margini di miglioramento sul sensore... Non ci sono più sul Full Frame di conseguenza non possono esserci sul micro
( Mi resta poi ancora da capire la qualità dei 100 ISO nativi della G9ii, ....visto che non c'è stato ancora nessuno al mondo che abbia parlato della qualità di questi 100 iso e della funzione che aumenta la gamma dinamica ... Sono sconcertato a riguardo ....)
L'unica cosa che possono fare è migliorare lo scatto ad alta risoluzione in paesaggistica .. perché per il momento il guadagno sulla gamma dinamica è compensato in negativo dalla perdita di dettaglio.
Per adesso funziona bene solo in situazioni con soggetti già di per sé nettamente definiti ( still life, o architettura) mentre dove la scena è poco nitida o poco definita ,come il passaggio ( a causa dell'aria,delle distanze ,della luce e delle forme ecc..) il risultato è poco buono

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 22:36

Si

Soffrì di sciatalgia? Le ginocchia scricchiolano? Tremi forte? Ami la fotografia? il micro quattro persi fa per te! Leggero, stabilizzato anti tremors, si prende con poco sulla bancarelle al mercato delle pulci. Il sistema perfetto per i pensionati avanti con gli anni.





P.S. cambiare il titolo in “Arrivederci, caro Micro 4/3 !”

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 23:00

Il sistema perfetto per i pensionati avanti con gli anni.


Presente!
Ultimamente sto riscoprendo modelli a volte vecchiotti ma leggeri: GF3, EPL9, laowa 7,5mm, zuiko 12 e pana 14mm, 30 macro...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:30

In estrema sintesi la questione è una sola e parlarne non cambia lo stato delle cose anche perchè, non so se ve ne siete accorti, ma la voce dell'Italia seppur fosse autorevole, non è in grado di modificare le scelte mondiali. Se pure non fosse l'Italia cambierebbe poco.

La questione è questa.

SU CARTA al M43 basterebbe un passo piccolissimo per avere prestazioni top sul fronte autofocus / tracking e quando dico TOP intendo una spanna sopra il miglior sistema in circolazione presente e futuro fino al 2068 (dopodichè la cataratta malfatta non mi permetterà più di giudicare se ha messo a fuoco la cornea o le ciglia). Idem potrebbe avere facilmente prestazioni TOP sul fronte computazionale in post elaborazione in camera come sistema a sensore GRANDISSIMO, diciamo il MF dei cellulari a cui potrebbe essere affiancato per esigenze PROFESSIONALI e AMATORIALI di super appassionati di fotografia.

Ma nella REALTA' industriale ed economica delle imprese che gravitano attorno al M43 gli investimenti perchè ciò avvenga NON SONO PREVISTI. Semplice, semplice e quindi faranno passetti MICROSCOPICI che non permetteranno di posizionarsi al TOP (che ci piacerebbe).

FINE DELLA STORIA.

Detto ciò ora come ora ci si fotografa benissimo, ci sono e ci saranno ancora motivi per usarlo sia per lavoro che per svago e non mi stancherò mai di consigliarlo a chi davvero ama la fotografia e sa cosa gli serve e vuole. PUNTO.








P.S. invece di continuare a parlare inutilmente di sistemi fotografici che contano fino ad un certo punto, mi vado a risfogliare il librone di Elliott Erwitt - Personal best Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:44

non mi stancherò mai di consigliarlo a chi davvero ama la fotografia e sa cosa gli serve e vuole

Mi sembra un paradosso, chi sa cosa gli serve e vuole non ha bisogno di consigliMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:59

Beh, nel 2024 c'è ancora chi scopre il m43 e ne sa poco e solo per curiosità gli si avvicina non avendo ben chiaro proprio tutto:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4947192&show=1

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 10:14

Mi sembra un paradosso, chi sa cosa gli serve e vuole non ha bisogno di consigli

Già .. ma per arrivare a questo serve molta esperienza Cool
e soprattutto il problema di dare consigli è che NON vengono mai ascoltati ...
(99 discussioni su 100 , dove l'opener chiede consigli su quale fotocamera micro 4/3 acquistare, finiscono con l'acquisto di una apsc o di una FF )
Perché per ascoltare i consigli bisogna anche essere pronti ( avere consapevolezza) a riceverli..

Quindi piuttosto che aprire discussioni nel forum che finirebbero a insulti ,mi è sembrato molto più utile aprire un articolo dove parlo della mia bella esperienza, purtroppo terminata,col micro 4/3 ...

Centauro@ non ti obbliga nessuno a partecipare
se hai notato qui in 16 pagine non abbiamo mai discusso né litigato né insultato né offeso nessuno ....anzi tutti insieme non si finisce mai di imparare..
io per primo ho imparato che si può aggiornare il firmware tramite App ( grazie a MaxVax ed altri ) Cool e magari in futuro mi tornerà utile

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 10:38

Se hai esperienza sai cosa fare. Qui spesso vengono chiesti consigli per passare il tempo in compagnia.
Un amico del photoclub che possiede una M4/3, nonostante gli venisse consigliata una FF, ha preso l'ultimo modello OM. Aveva le idee chiare, ed ha scelto benissimo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 11:21

Siamo a pagina 16 ed è stato rimosso il vincolo delle 15 pagine. Un aiuto dall'alto. MrGreen


Partecipo perchè mi piace il sistema.

io per primo ho imparato che si può aggiornare il firmware tramite App ( grazie a MaxVax ed altri ) Cool e magari in futuro mi tornerà utile

Non lo sapevo neanche io, lo terrò presente, anche perchè ormai le app su ios sono stabili e hanno anche superato per certi versi quelle su mac os. Si, mela e m43 vanno a braccetto Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:22

Siamo a pagina 16 ed è stato rimosso il vincolo delle 15 pagine. Un aiuto dall'alto.

Ecco !!! Quindi stiamo in occhio !!!!MrGreen
( Il vincolo non c'è perché si tratta di un articolo ,non è la solita discussione da forum ... quindi fra qualche mese ,se tutto procede bene,potremo parlare delle novità ,sempre qui ... E magari se saranno novità interessanti le acquisterò pure MrGreen)
Nel frattempo mi impegnerò a limitare gli interventi all'utile e al necessario Cool


Ma se qualcuno ha esperienza o vuole postare RAW della G9ii è benvenuto....
Mi interesserebbe capire se il sensore da 25mpx ha portato miglioramenti dal punto di vista della gamma dinamica e se sono quantificabili..
Mi interesserebbe molto capire e VEDERE foto con la modalità Dynamic Range Boost

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 10:50

Per quanto riguarda il sensore ,alla luce dei risultati della R1 appena pubblicati, temo che ormai sia chiaro che non ci possono essere più miglioramenti, anzi , qualunque aumento della performance in velocità ,porta un calo nella qualità di immagine...
Il sensore della OM1 nel 2022 ha portato un grosso miglioramento sia in termini velocisti sia in termini di qualità ad alti ISO, ma questo è stato possibile soprattutto perché tutti gli altri sensori precedenti erano rimasti davvero indietro...circa quasi 3 stop indietro rispetto al Full Frame da 20mpx.
C'è stato anche un netto miglioramento per quanto riguarda i colori e la pulizia cromatica.

Ora temo che qualsiasi aumento delle performance ( c'è addirittura chi spera nel global shutter per la prossima OM1 Sorry ...che ovviamente non sarà così ) porterebbe ad un calo della qualità ,che il micro 4/3 non si può assolutamente permettere ...
Anche sul JPEG lo spazio di manovra si è assottigliato molto perché la OM1 II fa già molto molto bene ...

Il leggero calo della qualità di immagine di tutte le nuove Full Frame , a fronte di prestazioni sempre più elevate in termini di velocità , fa il gioco del micro 4/3 .... perché riduce il gap ... E oltretutto porta l'utente "esigente" a comprare lenti FF sempre più performanti e costose per sfruttare le nuove prestazioni sempre più alte e per compensare il leggero calo di qualità di immagine.

Sarebbe proprio il momento giusto per dare una spinta al micro 4/3 ... Non nelle performance del sensore che sono già ottime ( OM1 II ) ma sviluppando nuove lenti super performanti , ossia luminose ma più piccole e meno costose delle corrispettive Full Frame

Ma temo ,ne sono praticamente certo, che non accadrà nulla di tutto ciò

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 11:06

A perenne memoria del terreno ideale del m43, ci ha pensato juza:




Olympus E-M1 + 60mm macro m.zuiko
un balzo nel passato, due soldi spesi , leggerezza , combo ineguagliata.

L'apice il sistema lo ha raggiunto la', se uno si muove la' attorno ha fatto centro, se guarda troppo oltre, resta deluso





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me