RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 14



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131891 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:45

@Juza: Infatti, vedi non avevo visto che macchina fosse usata. Quindi sopra ogni pregiudizio, come puoi ben capire. Ho solo fatto confusione. :-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:49

...siamo ancora agli inizi con le ML...avevo provato qualche tempo fa una Olympus ML in scafandro subacqueo per foto "half & half" in superficie...letteralmente un abisso in quanto a peso e dimensioni se confrontata con una reflex, custodia e oblò sferico...qualità buona e portabilità eccellente...ma non ci sono confronti in quanto a numero, varietà, disponibilità e qualità delle ottiche reflex...visti i progressi sui sensori e sulle ottiche previste certamente in futuro ne vedremo delle belle. Chi ha necessità particolari di alleggerimento dei pesi e trasportabilità non potrà non prendere in considerazione questo settore destinato a crescere ma che secondo me non si pone in alternativa alle reflex.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:50

Ma quanto costa un adattatore Canon EF Sony E?

user20926
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:52

dipende, senza regolazione dei diaframmi costa poche decine di euro, il metabones invece costa un sacco! :(

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:55

in futuro non escludo di possedere una ML, verosimilmente succederà, oggi penso che sia un sistema ancora immaturo e che per un uso soddisfacente obblighi a compromessi (adattatori etc.) se pur siano stati fatti molti passi avanti.

Ciao S.

avataradmin
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:58

Il problema è che, visto che le ottiche Canon hanno solo diaframma elettronico, bisogna per forza prendere il Metabones o simili, che costa 400 dollari (che diventano 500 euro con spedizione e tasse).

Per chi invece usa ottiche vintage invece bastano adattatori meccanici, enormemente più semplici ed economici (una cinquantina di euro).

user3834
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:01

Anche Nikon ha il controllo diaframmi manuale ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:03

Non tutti i Nikon, per esempio il Micro-Nikkor 105 VR ha solo controllo elettronico. Per quanto mi riguarda ho tutte ottiche meccaniche, ed un corpo macchina più compatto mi stuzzica parecchio.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:04

Salve a tutti,
mi intrufolo nella discussione visto che sono a metà strada del passaggio anche io.

Ho venduto da poco la mia 550D e il Sigma 17-70 per passare alla a6000 devo aspettare qualche mese a causa di un po di spese impreviste ma a breve farò l'acquisto.

Mi sono tenuto i miei due fissi il 30mm f1.4 e il canon 85mm f1.8 che penso di adattare sulla a6000 fino a che non li sostituirò con delle valide alternative.

Per quanto riguarda gli adattatori io pensavo di provare quelli sul range dei 100€ che dichiarano di mantenere gli automatismi tanto entrambe le lenti non hanno stabilizzazione e si limiterebbero a mantenermi un minimo di af.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:07

Vorrei passare quanto prima anche io ad un sistema ML da affiancare alla 6D, ma ancora non mi convince niente. Solo la Fuji XT1 la reputo una gran fotocamera con un comparto lent degno di nota, ma ci sta ancora qualche problemino con i Raw Converter. Le A7 sono ancora premature e nonostante gli ottimi sensori, non vengono sfruttate a dovere dalle lenti Sony. Inoltre la durata della batteria non è il massimo, specialmente per uso intenso paesaggistico.
Condivido una review su A7 e Fuji Xt1 di un noto paesaggista:
justinreznickblog.com/2014/06/10/the-fuji-x-t1-its-a-winner/


justinreznickblog.com/2014/06/09/the-sony-a7r-for-landscape-photograph



avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:09

Vogliamo parlare delle foto che con le FF non si possono fare ? Il 50% delle immagini che ho scattato col 4/3 non avrei potuto farlo con una FF. Per questi motivi oltre al peso e ai costi il 4/3 mi ha convinto come scelta.


sono curioso di sapere quali foto non avresti potuto fare con una reflex....Sorriso

Io direi che si può dire esattamente il contrario, la percentuale è variabile in dipendenza del tipo di fotografia praticata fino ad arrivare allo 0% per alcuni generi in cui le ML proprio non si possono usare...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:09

sarebbe molto interessante, caro Juza, una prova dello speedbooster, quel moltiplicatore al contrario per ottiche ff che riporta il fattore di moltiplicazione quasi @1, aumentandone la luminosità.

Non sono invece molto convinto della scelta di una macchina senza mirino, vabbè che rispetto alla mia vecchia nex5 il display sarà migliorato ma temo che quando la luce ci sbatte contro non si veda nulla. (a me succede così ed è il maggior difetto di quella macchina);-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:12

Per quanto riguarda gli adattatori io pensavo di provare quelli sul range dei 100€ che dichiarano di mantenere gli automatismi tanto entrambe le lenti non hanno stabilizzazione e si limiterebbero a mantenermi un minimo di af.


Quello che conta è che tu riesca a cambiare i diaframmi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:12

Già. Io trovo difficoltà nel comporre con il solo live view, specialmente in condizioni di scarsa luce

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:20

Fra 5 anni più della metà degli utenti di questo forum avrà investito in modo solido in un sistema mirrorless.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me