RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 14



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25383 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:08

Si Mattia, se Sigma tornasse sui suoi passi sarebbe favoloso, più che altro perché è uno dei pochi marchi se non forse l'unico, che ad oggi sa unire qualità dei prodotti, originalità e modernità delle lenti che propone, il tutto ad un prezzo alla portata della stragrande maggioranza dell'utenza. Però per funzionare la cosa dovrebbe sfornare progetti ad-hoc per il sistema, in quanto già con diversi Zuiko abbiamo visto e appurato che microquattroterzizzare lenti FF non comporta nessun vantaggio né risultato che faccia gridare al miracolo.

In alternativa sarebbe pure soddisfacente se Panasonic si ricordasse che ad oggi ancora è un produttore M4/3 oltre che FF, e se magari volesse qualcosa potrebbe fare anche lei.. Anche perché i Panaleica si sono sempre rivelati dei vetri eccezionali, quindi nuovi obiettivi genererebbero automaticamente grandi aspettative.

Comunque si, il sistema non è aperto, ma nasce aperto. Ragion per cui chi è interessato deve solo che bussare alla porta e gli sarà aperto..

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:33

Però per funzionare la cosa dovrebbe sfornare progetti ad-hoc per il sistema,abbiamo visto e appurato che microquattroterzizzare lenti FF non comporta nessun vantaggio né risultato che faccia gridare al miracolo.

Perché hanno adattato/microquattroterzizzato MrGreenle ottiche sbagliate !!!
bisogna farlo con ottiche super risolventi ... Non con dei 100-400 e dei 150-600 mediocri...

500 5,6
105 1,4
85 1,4
135 1,8
200 2
35 1,2
Ecc...
Certamente i pesi sarebbero quelli del FF, ma almeno i prezzi sarebbero contenuti ( le ottiche Sigma costano mediamente la metà di quelle Canon Sony Nikon )

io ad esempio avevo adattato il Canon 200 2,8 II ed era una meraviglia !!
Il mio sogno sarebbe stato adattarci il Canon 400 2,8 / 500 4 II o anche il Sigma 105 F1,4.
Come af certamente non avrebbero brillato, ma otticamente c'era da leccarsi i baffi

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:56

Eh ma vuoi mettere avere un 500 f/5.6 fatto su misura per M4/3? Sarebbe un piccolo gioiello di qualità e portabilità, penso non dico tutti ma la stragrande maggioranza di chi utilizza questo range di lunghezze in un modo o nell'altro finirebbe per averlo a corredo. E così stessa cosa dicasi per tutte le altre lenti fantastiche che hai citato. Il 150-600 comunque su FF non è affatto una lente mediocre, anzi io la trovo molto valida, al netto ovviamente dei compromessi che può avere un'obiettivo 4X di tale lunghezza. Certo uno ambisce sempre al top di quel che lo stato dell'arte sia in grado di offrire, però un 150-600 fatto con il know how che il marchio ha dimostrato di saper mettere in campo quando vuole, sarebbe stata una lente di enorme successo. Che peccato quando si inventano questi Frankenstein che fanno più danno che utilità.. Triste OM System per fare il salto di qualità a questo deve puntare, a creare obiettivi che sfruttando al massimo i pro offerti dal sistema, si rivelino conseguentemente dei game changer capaci di pescare anche al di fuori della propria cerchia di clienti già consolidata. In tutti gli altri casi è, al meglio, destinata a restare a galla e nulla più. Ma sarebbe un gran peccato perché il potenziale per lasciare il segno c'è, checché né dica chi non riesce ad andare oltre i punti deboli che, per carità, l'abbiamo sempre sostenuto, pure ci sono.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:15

La scelta scellerata secondo me è stata quella del consorzio L-mount: visto che la casa madre è panasonic ampiamente coinvolta nel m43 avrebbe potuto progettare l'L-mount con un maggior tiraggio, così da poter realizzare un anello per adattare le ottiche su m43; purtroppo così non è stato e non mi meraviglierei se panasonic decidesse di adottare L-mount anche per il piccolo formato, uccidendo definitivamente il m43,

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:31

adottare L-mount anche per il piccolo forma

In che senso ? Intendi l'apsc ?
L'apsc sinceramente per adesso non mi spaventa ( e non è mei miei interessi) , sembra che Canon Nikon Sony facciano apposta a produrre apsc scadenti/giocattoli, per quanto mi riguarda nessuna delle loro apsc può impensierire neppure alla larga una micro 4/3 valida come OM5 EM1ii/III OM3 ,per non parlare di OM1..

Fuji fa delle belle apsc, ma a lenti non è messa granché bene soprattutto riguardo ai teleobiettivi, anche se adesso è arrivata Sigma pure lì e ha fatto un bel 100-400 e un fantastico 17-40 1,8. E poi l'AF delle Fuji seppur complessivamente migliore di quello di R7/Z50/A6700, è all'incirca a livello della OM1...quindi sempre sotto rispetto alle ammiraglie FF...
Aggiungo per fortuna ...
Perché una A6700 stacked con corpo e componenti professionali avrebbe spaccato tutto ...
Canon purtroppo finché continuerà ad usare quei sensori apsc che per me sono "orrendi" ,e che usa da una vita, non la prendo neppure in considerazione..
A Nikon manca praticamente tutto nel segmento apsc.
Panasonic non mi spaventa, perché se già le ammiraglie FF hanno un autofocus non a livello delle migliori, una APSC potrebbe fare solo peggio..

Però la mia visione è sempre quella di un fotografo super esigente che vuole il meglio ( anche se non se ne fa niente ...) se invece riportiamo tutto alla pura qualità di immagine e basta allora soprattutto a livello di gamma dinamica le apsc base hanno comunque un vantaggio di uno stop rispetto alle migliori micro 4/3, e con lenti apsc standard pesano abbastanza poco,poco più delle micro 4/3. Quindi può essere comprensibile che un utente a cui interessa solo la qualità di immagine ( o meglio la lavorabilità del file, e la conseguente visione a monitor al 100%) possa preferire l'apsc

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:37

TheIn, secondo me, il 500 f5.6 di sigma o il 400 f4.5 di nikon riadattati così come sono su m43 sarebbero comunque 2 bombe...

Io fossi in OM andrei a bussare dai 2 suddetti a chiedere... Dicendogli.. Beh, noi siamo il 2% del mercato... Mica avrete paura...
Oppure me ne comprerei 1, copierei il copiabile e proverei a farlo.
Ma il problema non è farli in realtà... Il problema è mettere in piedi la linea produttiva... Ragione per la quale, si torna da sigma...
Insomma, il gioco dell'oca in salsa m43MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:52

Ma infatti è sempre il produttore delle lenti che deve provvedere...
Se non sbaglio gli unici che prendono lenti di altri e le adattano o "modificano" per conto proprio penso siano OMSystem e Leica, e guarda casa se le fanno pagare il doppio delle originali

Il problema vero è questo secondo me
noi siamo il 2% del mercato

Appunto MrGreen credo che Sigma non si voglia proprio sporcare le mani per due gatti in croce, soprattutto se prima o poi dovrà entrare nei sistemi Z e RF dove si potrà sbizzarrire ( ma penso che io sarò già morto prima che accada )MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 0:03

Vedendo le pana G9ii e S5ii mi viene da pensare a come sarebbe semplice realizzare una futura G9”x” con sensore m43 (ma volendo anche ais-c) e L-mount. Sono solo mie fantasie, ma se fossi un dirigente pana valuterei questa possibilità; anche l'assenza di novità negli obiettivi , anzi la riduzione della gamma, mi fa immaginare la possibilità di riproporre ottiche m43 con L-mount. Ripeto, sono solo mie fantasie ma è un vero peccato che quando poteva pana non abbia reso compatibili i due formati (hanno praticamente il solito tiraggio, non è quindi possibile realizzare un anello di raccordo).
Una possibilità ci sarebbe, ma è ancora più fantasiosa: una specie di tamron adaptall ma dalla parte del corpo; immaginiamo di togliere le baionette da G9ii e S5ii e mettere sulle macchine una baionetta in grado di accogliere sia ina baionetta m43 che una L-mount…

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 0:12


Perché hanno adattato/microquattroterzizzato MrGreenle ottiche sbagliate !!!
bisogna farlo con ottiche super risolventi ... Non con dei 100-400 e dei 150-600 mediocri...

500 5,6
105 1,4
85 1,4
135 1,8
200 2
35 1,2“
(Aggiungo il 50 f1.4)

Ma infatti!! Se pensiamo che il 75 Zuiko nasce da un progetto Sigma per FF si capisce bene come le lenti che hai citato sarebbero ottime anche su mtf. Sigma ha riadattato 3 ottiche apsc per mtf e vanno alla grande come qualità ottica, poi ha mollato il formato perché poco conveniente come numeri, tutto qui.

“ L'apsc sinceramente per adesso non mi spaventa ( e non è mei miei interessi) , sembra che Canon Nikon Sony facciano apposta a produrre apsc scadenti/giocattoli”

E questo è davvero strano: se Nikon domani facesse una fantomatica “Z500” con sensore staked da 20mpx (mirino stile z6iii e caratteristiche da vice ammiraglia come era la D500) beh, secondo me sarebbero in molti a comprarla.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2025 ore 0:26

“Z500”

Bisogna vedere quanto costerebbe...
Apsc stacked Nikon non potrebbe stare sotto ai 2800-3000 al lancio. A quella cifra ci si prende una Z8 usata...non è così scontato che venda tanto a quella cifra.
Ma poi mancano tutte le lenti specifiche per apsc, Nikon ne ha solo 5 !!! Di cui 4 sono zoom F4,5-6,3 da 300 euro.
Fra le tre big Nikon è sicuramente quella che ha puntato di meno sul sistema APSC.
Se Sony facesse una APSC stacked professionale spazzerebbe via tutto il resto del mondo, soprattutto fra gli appassionati di naturalistica..
Praticamente una Sony OM1 ... Salta per aria tutto il mercato...
Ci si potrebbe mettere sopra ogni ben di Dio...300 2,8 / 300-600 F4 / 200-600 / 400-800 / 60-600 / 150-600 / 150-500 / 100-400 / 50-400 / 500 5,6 / 200 F2 / 400 2,8 / 600 F4 e chi più ne ha più ne metta .. senza contare tutti i fissi luminosi e gli zoom luminosi di Sigma e poi Tamron e Viltrox Laowa e Samyang... Una parco lenti composto da 13mila pezzi per tutte le tasche e tutti di qualità

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 4:00

Facciamo 2300/2400, voglio essere ottimistaMrGreen.
Il mio era solo un esempio per chiarire, e tu me lo confermi, che quel mercato ai tempi della 7D è della D500 esisteva e interessava e, a mio parere, interesserebbe anche adesso.
Sony, unica con un parco ottiche apsc di livello, preferisce vendere la A7c piuttosto che mettere il sensore della a6700 dentro un corpo stile A7. La ragione non sta nel prezzo di lancio perché questo può essere variato in funzione delle specifiche del prodotto, evidentemete concentrarsi su ff, ottiche e macchine, si è rilevato più conveniente…per loro non per noi.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 4:02

E comunque pensavo a Nikon perché delle tre è l'unica che ha un sensore apsc meno denso che potrebbe garantire un salto qualitativo concreto rispetto a M4/3.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2025 ore 8:36

Facciamo 2300/2400

Purtroppo è decisamente impossibile MrGreen
I prezzi di accesso allo stacked ( quello vero ) sono 2400 per il micro / 2800 per l'apsc / e 4500 almeno per il FF
Costa 2400 la OM1 ... E 2800 la Fuji xh2S ..
progetti del 2022
Una stacked Z500 quantomeno costerebbe come la fuji, ma molto probabilmente di più.

Nikon perché delle tre è l'unica che ha un sensore apsc meno denso che potrebbe garantire un salto qualitativo concreto rispetto a M4/3.

Vero !! ma sarebbe uno stoppettino-ino-ino, tirato tirato ...
E come dicevo non ci sono lenti dedicate all'apsc, le uniche che potrebbero tenere su il sistema sarebbero il 400 4,5 anche per il prezzo contenuto, e il 70-200 2,8
Altrimenti ci si dovrebbe adattare vecchi ferri arrugginiti da 6-7kg ,che comunque costano ancora 4-5-7k MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:23

Nikon da qualche anno soffre di problemi analoghi a Olympus /Om. È la terza forza nel settore ma molto più piccola di Pana Canon e Sony. È arrivata in ritardo nel mondo ML e sembra rincorrere la concorrenza, ma con fatica. Poi, come Olympus , riesce a tirare fuori cose interessanti, come il 400 e il 600 leggeri, ha un 180-600 stile Sony, ottiche normali a prezzi normali…con i suoi numeri non è cosa da poco. La differenza con OM? : tanti appassionati disposti a vendere un rene per la z8 (che non mi convince per niente)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:52

Pensate a Pentax ... non ci sarebbe neanche bisogno di cambiare quasi nulla per adattare ottiche reflex di terza parti .. però...





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me