|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:02 L'hanno comprata per risanarla e venderla. Ma devono trovare un compratore. |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:14 Quello sicuro, ma non è che trovi compratori se non hanno nulla da vendere in termini di capacità di sviluppo prodotto/marchio/parco clienti...quindi se, come si penserebbe leggendo le geremiadi precedenti, l'hanno distrutta,, non la venderanno; non un bel business per un fondo di investinento |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:02 Ma infatti penso proprio che non voglia acquistarla nessuno ..... Resterà tutto così com'è... Uscirà qualche "novità" ( prodotti riciclati o mostruosità adattate ) di tanto in tanto ... Prenderà grosso modo il ruolo Pentax o delle compatte da 1" / bridge super zoom.. che sono sparite Chiaramente chi si aspetta come me un autofocus migliorato nel caso della OM1 o sensori/processori nuovi per la fascia entry/mid level dovrà orientarsi verso altri brand |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:08 Anche in casa Panasonic ( lato lenti ) siamo messi uguale ... 12-35 35-100 50-200 100-400 12-60 ecc . È tutta roba validissima ma che risale a 7-8 anni fa .... nel 2016 ci stava tutto e alla grande ...anche nel 2019 ....ma nel 2024 non si può riproporre un 100-400 da 1700 euro uguale in tutto e per tutto al precedente.... Anche perché Sony ha un 200-600 che costa di meno ... Canon ha un 100-400 che costa meno della metà.... e in Tamron Sigma ci sono decine di alternative che costano meno |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:13 Non trarrei conclusioni affrettate, anche perchè non abbiamo dati reali su cui ragionare. Vedo che in altri marchi, ad es. fuji, ci sono modelli che non sono proprio delle schegge eppure vanno a ruba. |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:21 Dipende come sempre dall'utilizzo... chiaramente continuerà a vendere ,magari anche tanto ... Ma si parla sempre di modelli datati o comunque senza novità di rilievo ... A molti vanno benissimo così ... A me no ![]() io preferisco spendere di più per avere di più ... Mentre ora con molti prodotti del micro 4/3 si spende di più per avere lo stesso di prima ( OM1 I/II e varie ottiche riciclate) o addirittura di meno E se spendo di meno ( OM10 , GX9 con lenti piccole e poco luminose ) ho comunque sempre di meno lato prestazioni “ Non trarrei conclusioni affrettate „ Sul termine "affrettate" ( per quanto riguarda il materiale )potrei avere qualcosa da dire ![]() nel 2024/25 non è accettabile ( Per quanto riguarda il futuro) chissà ... Ma per me è comunque tardi |
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:34 Basta pensare alla Panasonic G97 annunciata oggi, che subentra alla G90 .... nella totale indifferenza, soprattutto di questo forum ![]() |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:02 Ciao Mattia Leggo solo adesso il tuo bellissimo articolo -e successivi post- che mi ha procurato sensazioni contrastanti. Alcune tue considerazioni sul sistema (gamma dinamica, tenuta rumore etc) le condivido pur avendo la nonnetta del sisitema ed è bello "rileggersi" in una persona molto più brava e competente quale tu sei. Dispiace molto perdere il tuo contributo diretto, pregevolissimo per come lo proponi, anche se, diciamocelo, inutile avere qui sul forum un "grande recensore" (suona quasi come un titolo adesso che lo leggo) se poi non c'è nessuna novità da recensire. Tornando all'articolo mi sento di sottolineare un aspetto che è stato toccato solo superficialmente da te e da altri: sei molto diretto nel dichiararti deluso da OM System dimenticando che alla base di tanti fattori che hanno prodotto questa delusione ci sta una decisione precedentemente presa da Olympus: il famoso buco del ramo fotografico e la decisione di tagliarlo. Non possiamo sapere quali valutazioni siano state fatte ne se fossero possibili altre soluzioni, ma resta un dato di fatto che OM System non è una casa fotografica come altre ma solo un tramite per risolvere un problema economico. A qualunque costo. Il mercato industriale tecnologico vive di dinamiche nelle quali noi clienti contiamo poco anche come massa. Per lanciare prodotti economici occorrono grandi numeri che producono grandi utili che possono essere reinvestiti in ricerca che poi produrra quelle novità che dovrebbero rianimare il mercato stesso. Un'azienda con piccoli numeri rischia di non poter mantenere questo tipo di meccanismo. Sony invece si. Ma temo che non sia affatto facile risolvere questo gap senza un grosso investimento esterno, quindi una nuova proprietà come suggeriva Hardy. Anche io come te penso che sarebbe stato sufficiente poco, ma temo sia impensabile pretendere prodotti progettati ex novo. Un esempio del problema lo da Panasonic che non è grande proprio come Sony ma è un'azienda sicuramente piu ramificata e multisettoriale rispetto a Nikon, enorme rispetto a OM System, tuttavia nel settore m4/3 sta facendo poco per le sue potenzialità. Altro esempio Sigma che ha adattato ottiche apsc (ottime per altro) ma non si è mai cimentata direttamente nel formato. Temo che all'origine di questo ci sia un mercato che, per ragioni esclusivamente di marketing, sia ormai quasi esclusivamente "FFcentrico", dove ogni investimento fatto su formati più piccoli sia un azzardo assoluto. E trovo conferma di ciò nel fatto che anche le grandi case , escluso Fuji, non fanno investimenti non dico professionali ma almeno semiprofessionali in sistemi aps-c, con sensori BSI stacked. Fatti bene. Ora sia chiaro che alla base del mio pippone non c'è la pretesa di farti cambiare postura ma di aprire un dubbio: non è che OM System stia diventando il capro espiatorio di un malcontento comune ai microquattroterzisti? Ad ogni modo: grazie per tutto quello che hai scritto fino ad oggi. |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:14 “ Un'azienda con piccoli numeri rischia di non poter mantenere questo tipo di meccanismo. Sony invece si. Ma temo che non sia affatto facile risolvere questo gap senza un grosso investimento esterno, quindi una nuova proprietà come suggeriva Hardy. Anche io come te penso che sarebbe stato sufficiente poco, ma temo sia impensabile pretendere prodotti progettati ex novo. „ Ramirez ti ringrazio per l'intervento e concordo con te praticamente su tutto... Da parte mia c'è moltissimo rammarico sia per come stanno andando le cose sia per la mia decisione di abbandonare tutto il sistema....ho scritto questo articolo con le migliori intenzioni,per dare un ulteriore contributo ( forse ultimo,almeno per ora ) a fare conoscere il sistema, soprattutto le cose belle ( tante) ..anche perché quelle meno belle sono davvero poche ... praticamente l'unica cosa non bella è la situazione attuale del sistema e probabilmente,quasi certamente,anche il futuro ... Mi dispiace moltissimo,anche ora che non lo uso più , che il micro 4/3 sia sottovalutato e poco apprezzato e sminuito a priori .. non immagini quante volte leggo e mi sento dire quotidianamente " meglio FF sempre e comunque perché il sensore è superiore " ... La cosa che fa ridere è che chi dice questa frase si dimentica che c'è anche il medio formato ( o FF+ ..lo si chiami come lo si vuole chiamare ) che a sua volta ,per ovvi motivi,sarebbe superiore al FF .... e di fatti la GFX100 II ha una qualità di immagine nettamente superiore ( se vogliamo farci le pulci come fanno quelli fanno l'affermazione riportata sopra ) a qualsiasi FF sia a ISO base che ad alti ISO , addirittura con moltissimi mpx in più ... Ma questo non lo dicono perché non gli convenie dirlo ...dicono invece che sono più o meno uguali ![]() In questi sei anni, per quanto riguarda la mia esperienza si intende , e avendo usato di tutto ( nel 2024 ho usato in diverse occasioni simultaneamente la OM1ii con la A1 la A9iii la R5ii R3 la Z8 la GFX100ii ecc....con ottiche da 15k .... ) le uniche due occasioni in cui mi sono trovato un po' in difficoltà,o per meglio dire alle strette, sono state quando ho messo a confronto la OM1+150-400 con la Z8+600Z F4 ,o altre ammiraglie sportive con lenti super,su soggetti in rapido movimento e a distanza ravvicinata e quando ho dovuto scattare al buio sempre su soggetti in movimento..... Per il resto non ho mai visto alcuna differenza che mi abbia portato a dire ( foto alla mano ) che col micro 4/3 non sarei riuscito a portare a casa la foto...... Ci sono differenze,e ho visto differenze, talvolta, e se vado a guardare le foto a monitor oltre il 100% ...un giochino che ha ben poco senso ... All'inizio c'ero cascato ,come tanti ... Ora non mi interessa per niente .... perché,per me ,non ha nessun significato... La sola cosa che mi interessa ora che non ho più nulla in casa,di nessun brand, qualora dovessi riprendere l'attrezzatura , è solamente la qualità del materiale dal punto di vista della costruzione e dei componenti e delle lenti nel caso delle ottiche ... che deve essere unita al piacere di utilizzo . Le dimensioni del sensore e il numero di megapixel non hanno nessuna importanza. Ho lasciato il micro 4/3 sostanzialmente perché sono arrivato ad un punto della mia vita e dell mia esperienza fotografia in cui avevo bisogno di "staccare" la spina ...in realtà non volevo abbandonarlo,potevo anche tenerlo fermo lì...ma la situazione attuale di OMSystem mi ha fatto propendere per liberarmi di tutto |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:38 Ciò che ho detto sopra vale per una fotografia generale a 360° , praticata come amatore evoluto / appassionato.... Poi,se parliamo di lavoro vero ,e se voglio avere lo strumento più competitivo che mi mette a mio agio , a seconda dell'ambito e del genere ho le idee molto precise su cosa acquisterei.... Per lavorare di notte scelgo A Per fare sport indoor scelgo B Per fare sport ,cerimonie e foto giornalismo scelgo C Per fare naturalistica scelgo D Ecc..... E il micro 4/3 rientra sicuramente in una di queste categorie |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:02 Come avrai capito non avendo ne le tue possibilità di economiche ne la tua capacità tecnica, certamente dovuta a una grande dedizione che ritrovo nelle immagini proposte, concedimi un punto di vista diverso sul tema senza che questo alteri quelle che sono le tue ragioni. Magari al tuo posto una OM1+12/100 me la sarei tenuta casomai tornasse la voglia di scattare ![]() A me è capitato anni fa di perdere passione, avevo voglia di vedere le cose senza stare dietro al mirino... Oggi mi è tornata un po di voglia ma vorrei fare tesoro di questo diverso atteggiamento, essere più critico non tanto e non solo verso la qualità delle immagini quanto verso l'opportunità delle stesse. Discorsi che agli amatori non sono mai piaciuti granchè, non sia mai che se ne offenda il narcisismo. Paradossalmente a farmi tornare la voglia è stata proprio la nonnetta (Em1 mk1) con la quale ho ritrovato le sensazioni delle vecchie Pentax Me Super, silenziose piccole e prive di vibrazioni, piuttosto che le Z1 (macchina largamente sottovalutata). Mi ha impressionato notare tra i commenti che molti utilizzatori di Olympus/OMS siano interessati proprio a Pentax, che io abbandonai per Nikon perchè mi ero scassato di non trovare in giro gli obiettivi che volevo. Ma con Nikon non è stata la stessa cosa, non aveva la stessa filosofia. |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:03 Ma la Em1 nel 2013 quanto era avanti? |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:46 “ una OM1+12/100 „ in tal caso preferirei una EM1III , perché è più piccola e leggera e meglio dotata della OM5 ![]() e infatti non escludo di riprendere qualcosa, per i viaggi .... EM1 III + 8 F1,8 e 12-100 sarebbero il top .. Pentax mi suscita da sempre un po' di interesse ...la K3 III mi piace molto .... Purtroppo però non ci sono lenti che mi entusiasmano e che mi inducono all'acquisto ... |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 19:53 E siamo arrivati alle 15 pagine e si respira aria di fine anno e di fine serie |
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:08 Non guardare alle 15 pagine ... Guarda alle 33mila visualizzazioni dell' articolo ! Un articolo scritto da me ,nascosto nella sezione articoli che molti non guardano mai .. E guarda alle 40mila visualizzazioni dell'articolo sulla OM1 scritto da Juza .... Poi guarda alle 23mila visualizzazioni dell'articolo sulla Canon R3 e Sony A9iii scritti da Juza Le 27mila dell'articolo sulla Canon R5 e sulla R7 Le 19mila dell'articolo sulla Sony A7r5 ragionateci sopra ![]() io non ho mai visto né sentito che una cosa "brutta e scarsa" ( micro 4/3) abbia più visualizzazioni di una cosa "bella e super" ( FF ) c'è qualcosa che non torna ![]() Appunto per questo è un peccato ancora maggiore e un rammarico ancora più grande che non ci siano più investimenti sul sistema ![]() |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me