|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:03 “ Dxo... Però anche a quelli che usano R3/R5 A/1A7r5 Z9/D850 (per non parlare delle apsc) andrebbe chiesto se usano denoise o no!! MrGreen Noto che generalmente, tutti, quando uno posta una foto a 6400 /12800 con FF gli dicono bravissimo e complimenti/risultato fantastico , mentre quando uno posta la stessa foto col micro 4/3 gli chiedono "hai usato denoise vero" ? MrGreen (io ho usato un click...molti di loro secondo me usano molto più di un click MrGreen... e non mi sembra che a quelle sensibilità ottengano risultati tanto migliori) Quelli che ad esempio stanno usando la R7 ( e dicono che va meglio della R5) .. altro che click... stanno usando arsenali di click ...già a 3200 iso MrGreen Idem per le varie FF bigmpx.... (ma anche a 100 iso usano software per la nitidezza e il rumore... ma anche per cambiare gli sfondi) MrGreen „ Tutti usano denoise, ma nessuno lo dice. Anzi la maggior parte esagera. Tu non hai esagerato e un po' di noise lo hai lasciato e a me piace molto. Le lavorazioni che fa denoise AI sono un portento, ma esagerate. |
user236867 ![]() | inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:07 Photolab 6 con deep prime fa un bel lavoro (e solo con un click, perché con le funzioni avanzate non lo so usare) .... Migliora il dettaglio senza creare artefatti e senza creare foto con quel senso orribile di artificiale... È l'unico che uso... Gli altri ( tipo Topaz o lo stesso workspace di olympus ecc) li trovo orribili.. |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:14 “ Gli altri (tipo Topaz o lo stesso workspace di olympus ecc) li trovo orribili... „ Guarda che basta un niente, se dici che workspace di olympus è orribile lo estirpo dal computer, tra l'altro non ho nemmeno capito come va usato, dice che devo lavorare con la fotocamera collegata... boh... ammetto che l'applicazione mia per studiarlo è stata pari a zero. Ma prima mi sentivo un po' in colpa, invece se dici che è orribile il senso di colpa è curato istantaneamente. Ma il tuo canale YouTube non è più raggiungibile? lo avevo messo tra i preferiti, però non riesco più a aprirlo. |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:22 Dovremmo fare un contest davvero utile: ci condividiamo un file - uno per tutti - rumoroso e poi ognuno cerca di migliorarlo col programma prediletto, alla fine confrontiamo i risultati e i migliori 'srumoratori' rivelano il processo usato. |
user236867 ![]() | inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:26 Canti Del Caos@ ho detto che workspace è orribile principalmente perché come te non ho mai avuto voglia di approfondire e per quel che l'ho provato mi ha fatto scappare a gambe levate... ( senza contare i danni che può creare e che crea effettivamente a tante persone quando vanno ad aggiornare la fotocamera o le lenti, pratica veramente da pelle d'oca) inoltre è troppo macchinoso, non ci capisco niente..... Uno camera raw di Adobe perché è quella più semplice e a prova di bambino ![]() A me piacciono le cose semplici ed efficaci, che vanno subito.... Sia in post produzione ma soprattutto in fase di scatto... La fotocamera deve essere subito pronta senza perdere tempo con 25mila impostazioni ![]() Per adesso con la OM1 mi trovo bene... Ultimamente sempre meglio.... È davvero una bella fotocamera, e il micro 4/3 è il sistema che fa per me... Il prossimo anno o quello dopo ci affianchero un corredo FF professionale (tipo R3 o se ci sarà R1 o simili, con ottiche professionali ovviamente) ma terrò sempre e comunque OM1 con 12-100 e 150-400... Perché non hanno eguali.. “ Ma trovandomi a scattare foto di sera ed anche nel corso di un evento in teatro (luce scarsa anche se il palco era illuminato), il piccolo sensore ha manifestato ancora una volta i limiti „ Ho tolto tutto.. Mi dispiace ![]() Non ho tempo da dedicarci.... e quello è un mestiere che richiede 24 ore al giorno per 360 giorni all'anno, altrimenti è inutile.. Inoltre non sono in grado di insegnare nulla a nessuno.... Sarei solo ridicolo.. E poi non mi viene in tasca nulla... |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:48 Guarda, una volta scaricai delle foto mi pare dal sito di Magnum di un redazionale di Alex Majoli, se ricordo bene per un evento organizzato da Bulgari o comunque da un grande marchio. Spesso Magnum lascia i dati exif, quindi sono andato (come il più bavoso dei fotoamatori ![]() Quindi Sensei Majoli è il primo a testimoniare che è onorevole usare un doppio corredo - pur restando uno che scatta prevalentemente con Olympus. |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:03 Matthias molti qui fecero le prove e postarono test, confronto tra FF e micro 43, all'epoca ricordo qualche Sony da 24 megapixel e la Nikon di 750 contro la EM1 uno Mark II che ha uno dei migliori sensori micro 43. Le differenze si attestavano su uno stop e mezzo circa o poco più. Se adesso questa nuova Olympus ha fatto meglio portando la differenza ad uno stop o ancora meno, tanto di cappello… ma sono proprio curioso di vedere, e lo potrò vedere tra poco perché la Olympus nuova me la prendo, se ci sarà ancora quel fastidioso problema per cui i piccoli dettagli ad alti iso si spappolano. Non ti chiedo di fare il test perché li farò io tra poco. Spero di restare sorpreso. |
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:14 Si. Si spappolano. Ma si spappolano anche sulla mia A7IV e ancora di più sulla mia A7RII. Però dato che sono FF nessuno dice niente ![]() |
user236867 ![]() | inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:42 I dettagli dipendono anche dalla lente che ci metti davanti.... “ 1 stop e mezzo „ Sulla carta c'è uno stop e mezzo abbondante a favore del FF in tenuta iso e gamma dinamica... io in realtà lo vedo maggiormente a iso base...dove i sensori più grandi e i 100-64-32 iso fanno la differenza.. hanno file più puliti e un recupero ombre decisamente migliore Man mano che ti allontani dalla sensibilità base i valori si appiattiscono e possono addirittura invertirsi, e sensori più piccoli possono far meglio di sensori più grandi (è il caso degli apsc canon, che fanno peggio del micro 4/3 ) e pure le FF bigmpx iniziano a soffrire, sony secondo me è quella che soffre di più, anche nikon non brilla.. Canon invece fa un buon lavoro con R3 R5 R6.. Ad alti iso la OM1 non la cambierei né con le A9 né con la A1 né con le A7rxxx... “ Se adesso questa nuova Olympus ha fatto meglio „ A dispetto dei tanti che dicono che la OM1 ha lo stesso file delle precedenti, va detto che fino a poco tempo fa si consideravano gli 800 iso come limite per il micro 4/3... Adesso io sto scattando regolarmente a 6400-12800 iso (talvolta 25600) e sinceramente tutta questa differenza con il FF non la vedo ( e non si vede neppure nelle gallerie che vi ho suggerito tante volte di guardare).. quindi direi che "qualche" miglioramento c'è stato... Ovviamente, un conto è scattare con bigmpx e gli zoom f5,6/6,3... un'altro conto è farlo con R3 e fisso f2,8/4.... Purtroppo in questo forum questo concetto è sconosciuto e ignorato.. Qui prendono le FF per metterci davanti gli f6,3/8 andando a risparmio, pensando che tanto il sensore più grande vince sempre... ( ragionamento da principianti..) perché come hai detto tu Caorso, lo stop è uno o poco più ... E uno stop fa presto a volare via.... e se per giunta cala la luce, la situazione peggiora ulteriormente per il FF con gli f6,3 e va a favore del micro con ottiche più luminose.. Al contrario di quello che si pensa qui, cioè che il ff ci guadagna ![]() Comunque è tutto chiaro qui ![]() photo upload |
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:37 Vedendo il grafico e scattando principalmente a 100 iso con diaframmi chiusi, mi rendo conto perché il m43 mi lascia sempre un po' di amaro in bocca ![]() |
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:46 Perché usare diaframmi chiusi se a 5,6 hai già tutto a fuoco con focali comuni? |
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:50 “ Dovremmo fare un contest davvero utile: ci condividiamo un file - uno per tutti - rumoroso e poi ognuno cerca di migliorarlo col programma prediletto, alla fine confrontiamo i risultati e i migliori 'srumoratori' rivelano il processo usato. „ Tipo il gioco di postproduzione settimanale ma solo immagini ad alti iso e si postano file a risoluzione piena anziché max fullHD , why not ? Ma tanto vincerebbe sempre DxO DeepPrime ![]() |
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:37 “ Tipo il gioco di postproduzione settimanale ma solo immagini ad alti iso e si postano file a risoluzione piena anziché max fullHD, why not? „ Il gioco della post-produzione che c'è ora è una bella iniziativa, però mi attirerebbe di più un contest di semplice fotoritocco, senza interpretazioni personali, o meglio soltanto con interpretazioni al servizio della 'naturalezza' della fotografia. In questo senso gli alti iso sono una sfida interessante, lo dico da 'nabbo' del fotoritocco, invece sicuramente qui ci sono persone capaci. Quindi alla fine il contest sarebbe più che altro una scusa per trasferire competenze. “ Ma tanto vincerebbe sempre DxO DeepPrime „ Ah può darsi, io non l'ho mai provato. Se veramente risolve quasi tutto con un click finisce il contest, oppure bisognerebbe sforzarsi di trovare immagini davvero difficili con incarnati, texture, sfocati, luci e ombre... insomma correzioni locali che magari quel programma non riesce a fare. |
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:47 DeepPrime fa un lavoro egregio con un solo slider di regolazione o al massimo due nella sua ultima incarnazione in Photolab versione 6. Io lo uso sempre anche a bassi ISO. Non è confrontabile con altre soluzioni tipo topaz AI che sono adatte per sistemare una foto una tantum non per un uso massivo, nella maggior parte dei casi produce artefatti. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me