JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91688 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bellissimo ed interessante articolo. Non ho pero' capito (essendo una testa dura) il rapporto intercorrente tra numero scatti e numero stop o meglio ad es. : se la macchina, fotografando un torrente, in base alla luce mi da a 100 iso con diaframma 8 un tempo di 1/30 di secondo, quanti scatti devo impostare per arrivare a 2 secondi? Grazie e saluti.
@Enricoz la app ha diversi setting per fare l'effetto liscio, tra cui quello manuale dove imposti tu il n. Di scatti. Il mio consiglio è quello di non usare l'app, ma di scattare N foto in RAW e di fonderle successivamente in post con programmi dedicati e superveloci che sono gratuiti o che costano pochissimo. Così hai anche il vantaggio di poter usare questo metodo con qualsiasi macchina fotografica di qualsiasi brand e di decidere tu, con comodo in un secondo tempo, ed eventualmente con varie prove, con quanti scatti vuoi fare la fusione. Se hai Windows cerca su YouTube "setix" e troverai nei commenti il link per scaricarlo. Se vuoi comprarne uno più ben fatto, come plug-in di PS, cerca "Fusion".
il mio consiglio invece è proprio di usare l'app... così da avere un raw. buono anche per concorsi.
comunque la domanda è mal posta... non c'è correlazione. cioè non è che se vuoi uno scatto da 2 secondi (perchè poi?!?) fai un certo numero di scatti. devi procedere empiricamente. se vuoi acqua setosa fanne almeno 64
A me leggere questa roba fa quasi rabbia, per la miopia dei produttori. Non l'ho mai provato ma Magic Lantern fa (o potrebbe fare, se sviluppata) la stessa cosa?
Sulla mia a6000 ho installato da 5 anni Touchless Shutter, semplicissima ma fantastica applicazione gratuita che permette di far scattare l'obiettivo senza toccare fisicamente la macchina ( su a7iii ho dovuto comprare un telecomando per fare la stessa cosa ). Altra app che amo e' Cielo hdr. Ho la versione base, quella che permette di suddividere il frame in 2 aree ( non 3 ). Il poter stabilire per ogni zona tempi, diaframmi e iso (oltre eventualmente alla temperatura colore ) ed ottenere un unico raw, e' di una comodita' incredibile. Il sistema delle app era una delle migliori innovazioni introdotte da sony, apriva le fotocamere alla fotografia computazionale. La sua dismissione e' stata una grande delusione. In sostanza con la a6000 liscia posso fare cose che con la a7iii liscia non posso fare :-(
Fenice2002 la differenza è che NR su più fotogrammi:
1) per modalità e algoritmo usati non è pensata per produrre un risultato finale che simuli una singola lunga esposizione come con un filtro ND, ma più banalmente effettua alcuni scatti in sequenza rapida (mi pare massimo 3 o 5 se non ricordo male, l'ho usata raramente per cui non vorrei dire una cavolata) anche ad ISO mediamente elevati, per poi fare un blend dei frame con il solo scopo di mediarlo per ridurre il rumore che per sua natura è casuale.
2) non produce un singolo RAW + JPEG, al contrario dell'app effetto liscio, ma funziona solo in modalità JPG.