JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Marzo 2020; 228 risposte, 134626 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Relativamente a Canon, con la funzione "Multiple Exposures" se è vero che il limite è di 9 scatti, è anche vero che la funzione permette di partire anche con uno scatto già precedentemente "fuso" allungando di fatto il numero di scatti fino al numero desiderato.
Chiedo una cosa a distanza di tempo: considerando l'aumento di pulizia e gamma dinamica possibile con la sovrapposizione di più scatti, la differenza di qualità dovuta alla dimensione dei sensori va un po' a farsi benedire o sbaglio (a maggior ragione con possibilità di scatti Hi-Res, come le ultime Olympus/OM)? Certo, ovviamente questo vale solo per quelle situazioni dove si può lasciare la macchina sul cavalletto e sovrapporre più scatti, però offre una possibilità molto interessante. Se uno prima aveva un corredo più piccolo e leggero per le foto naturalistiche, ora può usarlo con soddisfazione anche per i panorami o altri generi dove si cercano grandi qualità e gamma dinamica.
La mediana in teoria è meglio della media se il fine è ridurre il rumore, la media invece è meglio per avere l'effetto filtro ND, passo due link a cui faccio riferimento sull'argomento: patdavid.net/2013/05/noise-removal-in-photos-with-median_6/
Giusto una precisazione , la riduzione del rumore corrisponde alla radice quadra del numero delle foto, ad esempio con 16 immagini a 100 ISO, il rumore viene ridotto a 25 ISO. Con 100 immagini, a 10 ISO ,con 1000 , si arriva a 3 iso
Articoli sempre molto interessanti, nella somma delle immagini a volte mi capita di confondermi (menù in italiano) tra: intermedio, media aritmetica e sommatoria. Fortunatamente il risultato è quasi sempre simile e i vantaggi innegabili!
Grazie. Molto interessante il discorso su Multiple Exposures ( che non avevo compreso) e la differenza (che mi ero chiesto usando il median) tra Median e mean
Ormai sto usando questo metodo con una certa continuità e mi sto trovando veramente bene, specialmente perché la differenza con il singolo scatto nel dettaglio e rumore è notevole.
@Juza non capisco bene invece perché dovrebbe aumentare la gamma dinamica, puoi elaborare meglio? Potrei fare a meno anche del bracketing per gestire luci e ombre con questo metodo? Non ho fatto prove in tal senso ma a sensazione ne dubito...
“ non capisco bene invece perché dovrebbe aumentare la gamma dinamica, puoi elaborare meglio? „
Le ombre diventano estremamente pulite e prive di rumore, quindi puoi aprirle circa due stop in più rispetto a uno scatto singolo.
“ Potrei fare a meno anche del bracketing per gestire luci e ombre con questo metodo? „
Dipende... il guadagno di gamma dinamica è tutto nelle ombre ed è circa 2 stop, forse 3 con moltissimi scatti. Se la differenza di esposizione è molto marcata è meglio fare comunque il bracketing.
Articolo interessante e per me prezioso ho però trovato alcune difficoltà. Ho Photoshop italiano aggiornato e non ritrovo i passaggi suggeriti:" A questo punto, cliccate sul menu "Layers > Smart Objects > Stack Mode > Mean" (o Median, in alcuni casi)". Ovvero il menù del mio photoshop non corrisponde a quello suggerito e non ritrovo i passaggi così come "Media" in altra voce di menu la ritrovo ma "Mediana" no. Sarei grato se mi suggeriste i passaggi equivalenti. Come avrete capito non sono esperto ma molto interessato ad imparare. Grazie comunque.
“ Articolo interessante e per me prezioso ho però trovato alcune difficoltà. Ho Photoshop italiano aggiornato e non ritrovo i passaggi suggeriti:" A questo punto, cliccate sul menu "Layers > Smart Objects > Stack Mode > Mean" (o Median, in alcuni casi)". Ovvero il menù del mio photoshop non corrisponde a quello suggerito e non ritrovo i passaggi così come "Media" in altra voce di menu la ritrovo ma "Mediana" no. Sarei grato se mi suggeriste i passaggi equivalenti. Come avrete capito non sono esperto ma molto interessato ad imparare. Grazie comunque. „
Io ho ottimi risultati cosi
Livello>Oggetti avanzati>Metodo serie di immagini>Media aritmetica
Ciao Emanuele, sto provando anche io questo metodo di fusione di più scatti. Avendo photoshop in Italiano volevo chiedere a che comando corrisponde l'opzione "Mean", sono arrivato a livelli>oggetti avanzati>metodo serie di immagini ma non capisco bene a cosa corrisponda Mean, è forse l'intermedio? Grazie! Ciao.
Davide
Edit, scusate, ho visto ora gli ultimi messaggi...io ho provato media aritmetica e intermedio ottenendo buoni risultati, tuttavia sarei interessato a capire quale sia "Mean" che Juza definisce migliore...