JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117703 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie come al solito per i test Juza Quando compro un cellulare ho sempre cercato questo genere di test, ma mai trovati, sempre presi a fiducia, quando il test delle lenti dovrebbe essere più che fondamentale.
“ Avere un f/1.7 su un obiettivo di dimensioni così ridotte (che deve però coprire un sensore 1/1.33) porta inevitabilmente a compromettere la resa negli angoli e la profondità di campo; in alcune situazioni poter chiudere a f/2.8 o f/4 porterebbe a un enorme miglioramento. „
Questa è la considerazione che faccio da anni, ma che solo negli ultimi mesi può essere presa in considerazione. Fino ad oggi i sensori erano piccoli, ed anche a diaframmi particolarmente aperti, la scena era tutta a fuoco. Con gli ultimi sensori, quasi un pollice, avere il diaframma a 1.7 porta inevitabilmente a compromessi sulla profondità di campo. Gli obiettivi fino ad oggi sono stati ultraluminosi perchè essendo piccolo il sensore, serviva più luce per fotografare di notte. Ma avendo oggi ottimi sensori che reggono senza problemi il notturno, fare delle lenti anche un pelo più chiuse, o con diaframmi variabili, sarà necessariamente il prossimo step. E' impensabile far uscire un nuovo sensore da 1 pollice ad f1.7. (Xiaomi a fine anno già lo farà uscire, lo sta già testando).
Io sto testando la qualità dei video in log v2. Sto applicando delle lut per vedere quanto posso stressare il file, per il momento sono veramente sorpreso.
Foto scattata in RAW con GCam e post prodotta con Photoshop. Penso che questo sia il meglio che si possa ottenere indoor con luce totalmente artificiale, a meno di non ricorrere a photo stack abbastanza laboriosi. Ma già così la qualità è straordinaria per uno smartphone! :-)
La profondità di campo è limitata e la messa a fuoco è sull'auto, quindi il portone del garage e il lavandino sono fuori fuoco (non è una mancanza della lente, ma certo se avessi il diaframma variabile...).
A tutti quelli che la stavano aspettando, è arrivata una versione semi-completa della GCam. Lo sviluppatore che l'ha pubblicata in sostanza non ha fatto altro che prendere l'apk di Urnyx, e aggiungere le cose che mancavano (che tra l'altro aveva fatto sempre Urnyx, le ha convertite dal 7.2 al 7.3) per adattarla al Mi Note 10.
Tutte e 5 le camere funzionanti, macro e 3.7 comprese (provate entrambe). Motore di Urnyx, usa la stessa libreria di riduzione rumore / colore / scatto della Urnyx. ISO Funzionanti e testati (si trovano nella Patch Libreria, ogni camera ha il suo ISO massimale selezionabile)
Astro-Mod funzionante (mancante la possibilità di usarla senza poca luce) Configurazioni ed xml salvabili Il sensore macro l'ho provato con il flash e GCam ed è fantastico.
Qui trovate il download, e l'xml fatto da me (ho messo 700 iso max che potete variare nel menù)
Fondamentale inserire l'xml perchè contiene anche i parametri per il colore, per la riduzione rumore, e per usare la libreria di Urnyx. Senza XML è inutile che la proviate perchè ci sono i parametri per farla andare bene su quel file config. E' stabile, e non crasha, la modalità ritratto non parte (cercate di non cliccarci sopra) Ricordatevi di mettere la camera 1x quando andate sulle impostazioni (aggiunto accesso rapido tenendo premuto tasto della camera frontale).
Yep, funge tutta, fatta visionare anche ad Urnyx Se vedi i colori troppo accesi metti AWB ON / Google. Dipende se hai eliminato o meno i dati della cache. A me va benone e funge tutta, tra l'altro qualità dei files a 100 iso stratosferica.
A chi interessa ho anche perfezionato il profilo colore per CaptureOne, avendo fatto un paio di ritratti oggi, ho fixato leggermente cercando di non avere incarnato Nikon, e spostandolo leggermente di più su incarnato Canon (per capirci)
e anche la fotocamera 3.7X è spettacolare... ha la stessa nitidezza impeccabile della 2X, perfetta da angolo ad angolo.
Il sensore è quindi in realtà un 1/4" da 8 megapixel, con focale equivalente a un 92.5mm (anche se per chi usa la fotocamera stock si va a tutti gli effetti a utilizzare l'area corrispondente a un sensore 1/6" da 5 megapixel)
tra l'altro scattando a 100 iso anche il problema dei pixel AF mi sembra mitigato, e quel poco che rimane si toglie facilmente con C1 o Photoshop.
hmm... come non detto però per Photoshop. Col fatto che i pixel AF diventano meno apparenti, quel poco che rimane non si riesce a togliere perchè il software non riesce a distinguerlo dal dettaglio.
Riesci ad uploadare il RAW? Sul Jpeg lavora meno, non so perchè Ammazza che dettaglio agli angoli, non l'avevo ancora provata bene.
Scoperto un bug assurdo. Sui JPEG la Riduzione Rumore su C1 funge da Dettaglio Metto luminanza a 100, e mi aumenta il dettaglio Sarà che non scatto mai in JPEG, ma non me ne ero mai reso conto
“ Il sensore è quindi in realtà un 1/4" da 8 megapixel, con focale equivalente a un 92.5mm (anche se per chi usa la fotocamera stock si va a tutti gli effetti a utilizzare l'area corrispondente a un sensore 1/6" da 5 megapixel) „
quindi la Gcam la riconosce correttamente come 3,7x e non fa quella "porcata" di fare un crop del sensore che fa un finto 5x e poi upscalare da 5mpxiel a 8 mpxel.
Solo gente del marketing può pensare di fare una cosa del genere......
Ora ho una domanda, con quest'ultima versione di Gcam si può teoricamente parcheggiare definitivamente la fotocamera stock? Oppure a seconda delle situzioni bisonga usare l'una e l'altra?
Grazie
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.