JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160881 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
E' da un po' che li ho acquistati, francamente l'unico che non mi ha fatto rimpiangere i soldi spesi è Topaz Gigapixel AI: sia AI Clear (da usare con Topaz Studio) che Sharpen AI creano tanti di quegli artefatti che è quasi meglio una foto sfocata...
“ E' da un po' che li ho acquistati, francamente l'unico che non mi ha fatto rimpiangere i soldi spesi è Topaz Gigapixel AI: sia AI Clear (da usare con Topaz Studio) che Sharpen AI creano tanti di quegli artefatti che è quasi meglio una foto sfocata... „
Consiglio di prendere anche Topaz Denoise. Non sarà tanto "AI" ma è, fra tutti quelli che ho sperimentato, il secondo miglior riduttore di rumore che esista, dopo l'imbattibile DxO Prime (che però sta dentro DxO Photolab, tocca prendersi tutto il pacchetto - anche lui molto consigliabile). Adesso il 6 è anche standalone, prima era solo Plug in (come tale lo ho dentro PS, da anni, mi pare dal 4).
Gigapixel riduce il rumore anche lui, e bene, ma con meno flessibilità e regolazione di Denoise, e con effetti a volte localmente eccessivi.
Ah ecco perché l'AI sharpen mi crea "casini", non perché lo uso proprio "da can", bensì perché dandogli in pasto tutte foto pulite, a volte brillanti e quasi sempre nitide, Topaz si chiede: "makekz vuole e pretende questo da me?"..
In effetti (a me) pare che alle foto "mosse e sfocate" questo programma, intelligentissimamente quanto si vuole, gli faccia indossare un abito nuovo cucito apposta su misura. Insomma (a me) pare che ciò che Topaz fa al soggetto ritratto, non appartenga più, effettivamente, oggettivamente, al soggetto stesso, ma che gli doni solo una bella, nuova, "maschera" da portare.
“ Come al solito vanno provati e soprattutto dosati. „
Infatti, come al solito non si usano gli strumenti li dove realmente danno vantaggi, ma li si usano solo per cercare dove falliscono mah!!! e cmq nei contesti sbagliati.... se qualcuno poi mi dice che la mia foto in chiesa a piena ris è meglio quella originale di quella PP allora alzo le mani!!!
@Ricky971 "é davvero frustrante la sua lentezza! "
- prima cosa lo si usa per poche foto disperate non certo per il consueto flusso di lavoro,
- seconda cosa lo sanno tutti che per grafica è meglio usare le Nvidia per via dei CUDA CORE, che mi risultano essere una prerogativa Nvidia e sfruttata da tutti i programmi Adobe
- io con un I7 ( vecchia gen) , con 16 Gram su SSD e GTX 1050 4 G lo sharpen su foto da 24 Mpx ci mette cira un minuto, il Focus forse 3 minuti
Visto che è una operazione che si fa una volta ogni tanto è uno scotto accettabile.
Discorso acquisto ognuno si regoli. Il mercato parallelo con i pro e contro spesso aiuta i "poverelli"
Discorso Artefatti, ognuno si regoli: chiaro che lo puoi applicare selettivamente e tra l'altro l'effetto del focus o dello sharpen cambia gli artefatti
“ @Ricky971 "é davvero frustrante la sua lentezza! "
- prima cosa lo si usa per poche foto disperate non certo per il consueto flusso di lavoro,
- seconda cosa lo sanno tutti che per grafica è meglio usare le Nvidia per via dei CUDA CORE, che mi risultano essere una prerogativa Nvidia e sfruttata da tutti i programmi Adobe „
Prima cosa, per me é e resta frustrante, per i motivi giá descritti, cioé non tanto per il tempo di elaborazione, come ho giá scritto, quanto per i tempi necessari anche solo a muovere la foto o a salvarla;
Seconda cosa, ormai sanno tutti (anzi, proprio tutti, evidentemente, no...) che quello che faceva solo CUDA fino a qualche tempo fa, ormai lo fanno anche OpenCL ed OpenGL con schede ATI Radeon. Tra l'altro i vantaggi in termini di maggior velocitá di elaborazione si ottengono SOLO se questi protocolli sono implementati nel software in uso ed in co-elaborazione con il processore, come ad esempio con Premiere Pro. Non mi pare che Topaz Sharpen AI abbia tale funzione, né che sia un software Adobe, e nemmeno che dia la possibilitá di far lavorare CPU e GPU insieme, tant'é che nei requisiti di sistema richiesti sono elencate Nvidia, ATI ed Intel, senza che sia presente alcuna indicazione di presunti vantaggi derivanti dall'utilizzo di schede con prot. CUDA od OpenCL/GL.
"i tempi necessari anche solo a muovere la foto o a salvarla" non capisco.. io ci metto pochissimo, si carica se togli la preview ci mette 1 secondo nel caricarla, e nel salvarla in realtà la elabora .. Sul discorso Cuda... mettila come vuoi ma mi sembra proprio che se usi Premiere e (meno per PS) non ci siano molte valide alternative, ma alla fine quello che conta è il risultato = velocità di elaborazione accettabile per le proprie esigenze
Non tutti hanno l'ultimo strillo come macchina. La mia ha 10 anni e li ha in particolare la scheda video ATI Radeon, open gl e tutto ma ci mette una vita solo "a muovere la foto" (spostamento e anteprima del riquadro), tanto che una volta capito che parametri impostare, penso che disabiliterò la preview che e' snervante.
Poi ci mette tanto pure "a salvarla" ovvero a finalizzare il lavoro presentato in anteprima ma quello posso accettarlo date le finalità del tool.
user14103
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:29
A me sembra di utilizzare il software pro photo della sigma forse anche peggio
delle volte basta poco per aggiornare la macchina senza comprarla nuova : SSD (qualcuno dice due SSD 1 x sistema e uno per archivio video processato) + Card Video nuova (se usi Adobe attualmente conviene Nvidia, particolarmente se processi video anche FHD con premiere o after effects) e portare a 16 G ram
user14103
inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:51
Ho una ssd samsung 970 pro da 1tb scheda video gtx1080 e 32 gb di ram con premiere è una scheggia ..il problema e proprio sto software
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.