RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 13



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60764 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 20:39

Canon secondo me starà pensando seriamente di non produrre più sensori. La concorrenza é ormai di alto livello e per adeguarsi occorrono investimenti enormi (passaggio da 500 a 180 nm in primis). Sony fa sensori a tutto il mondo o quasi e quindi gli investimenti sono giustificati. Secondo me se sulla futura DSRL ammiraglia ci sarà il 46 mpx della Sony, avranno deciso di percorrere questa strada

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 2:04

Onestamente non ci credo molto che la prossime dsrl avranno sensori Sony, più volte in Canon hanno asserito di avere in progetto nuovi sensori FF. Per come parlate, sembra che Sony abbia trovato la soluzione definitiva, ma non penso che i progettisti Canon sian stati in tutto questo tempo a grattarsi la pancia

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 7:09

Antonio neppure io ci credo molto ma Gian sopra dice una cosa corretta:

Sviluppare una tecnologia tale è molto molto costoso.
Poi bisogna costruire la catena di montaggio per altri milioni di $.
Questi costi verranno rincasasti?
Si recupererà l'investimento?

Considera che le fotocamere che si venderanno saranno qualche centinaio di migliaio se va bene.

Dico se va bene perchè il mercato dslr sta andando letteralmente a picco da due anni. E le prospettive sono di una ulteriore contrazione.

Forse, dico forse, affidarsi a chi ha già la sicurezza di ripagarsi gli investimenti in poco tempo non è proprio cosa stupida...

Il succo è la profittabilità che avrà canon delle sue future ammiraglie!

Daniele

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:59

Daniele il tuo discorso calza benissimo, peró c'è da dire che Sony ultimamente sta rischiando la bancarotta e non so quanto conviene a Canon smettere di produrre sensori affidandosi nelle mani di un marchio con grossi problemi finanziari

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 16:34

Sony ultimamente sta rischiando la bancarotta


Spero che non prendi in considerazione le boiate che si trovano in rete, suprattutto quelle di M.......s

Comunque in campo fotografico Sony è l'unica che sta portando interessanti novità, ha creato prodotti che come prestazioni si differenziano dai classici canikkion. Unica lacuna di queste mirrorless FF resta l'AF, anche perchè come qualità del sensore non hanno niente da invidire a nessuno. Nel reparto lenti per FF con innesto E ce ne sono già da coprire quasi tutte le focali, in più tramite adattatore LA-EA3/4 puoi montarci tutte le lenti di Sony con innesto A, e fidati che come qualità le Zeiss sono Zeiss... con Daniele abbiamo fatto un test di confronto in studio tra Sony A99 e Zeiss 24 - 70 f2.8 contro Canon 5d2 e 24 - 70 f2.8 II...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 23:52

Daniele il tuo discorso calza benissimo, peró c'è da dire che Sony ultimamente sta rischiando la bancarotta e non so quanto conviene a Canon smettere di produrre sensori affidandosi nelle mani di un marchio con grossi problemi finanziari


Ti ricordo innanzitutto che molti sensori Sony già hanno equipaggiato nel passato Powershot Canon. Inoltre con l'uso del sensore da 1 pollice Sony sulla Canon G7X, Canon ha dichiarato che d'ora in poi useranno i migliori sensori sul mercato, anche a patto che siano fatti dalla concorrenza. Questo lascia trapelare quindi già qualche accordo sotto. Ancora ribadisco che Sony vende sensori a tutto il mondo, canon a nessuno. Quindi l'investimento di produzione Sony è giustificato e ammortizzato. Proprio per questo Canon è ferma a una litografia a 500nm contro i 180 nm di Sony introdotti già anni orsono col sensore da 36 mpx della D800, perchè è un settore in cui non può competere. E sui sensori la differenza si vede tutta....Canon tecnologicamente sui sensori è ferma a 5 anni fa come minimo.

Una idea della produzione Sony sui sensori. dati già vecchi del 2007 quando era a 300 nm. Ora canon nel 2015 è ancora a 500 nm Confuso
www.sony.net/Products/SC-HP/cx_news/vol50/pdf/sideview50.pdf

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 23:57

Vedremo, e non nascondo che da una parte ci spero. Anche se la concorrenza non fa mai male. Aspetteró una macchina prettamente paesaggistica MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 0:00

Io da utente Sony sinceramente, spero che i sensori se li tenga per sé..sono curioso proprio di vedere che fine fa Nikon e in mano a chi si affida, essendo Sony il cuore della sue macchine di punta degli ultimi 5 anni

user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 7:19

Penso che Nikon non morirà mai ... in ambito fotografico è come la cocacola in ambito bevande gassate ;-) ... sia che venga "acquisita" o meno, la scritta bianca si vedrà ancora per un bel pezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 10:25

Ho letto fino a pg 7. E m'iscrivo.

Cmq, scusate, ma canon detiene giá una quota importantissima del mercato reflex mondiale (mi sembra il 50%). E, nel complesso (reflex+af+digit+ottiche) fa le foto di maggior successo. È naturale che i concorrenti scelgano di competere dove il marchio forte è meno prestante (tanto più che si tratta di un settore a rapido sviluppo).
Se canon fosse forte anche sul lato sensori a che quota di mercato arriverebbe? Al 51? Al 52? Forse al 55% ma non oltre perchè una grande quota di consumatori sceglie in base alle proprie "fantasie" e tifoserie.

Piuttosto, fossi un dirigente canon, mi preoccuperei della tenuta del settore reflex che, certamente, a breve sarà messo a dura prova dalle ml

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 10:59

Oggettivamente... e' palese che sia Canon che Nikon se ne FREGHINO del settore ml..

ora se questo deriva dal fatto che i competitor sono forti oppure tale forza sia solo una conseguenza di questa scelta , non lo sapremo mai..ma il fatto e' questo.

A tutti quelli che dicono che i sensori canon siano indietro ..ecc ecc..
A me , in pieno 2014 quasi 2015 , da UTILIZZATORE e non da affezionato cliente di Canon , risultano comiche alcune scelte e non certo il sensore che mi va benissimo: autoiso, esposimetro... scelte quasi imbarazzanti.

per il resto, le uscite Sony in campo ML stanno superando per velocita' e frenesia quelle delle schede video Nvidia: questo dovrbebe far pensare al mercato di destinazione di questi prodotti.....

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 11:25

Ma a livello di autofocus come stiamo messi nel comparto ml?
Perche per viaggi o foto statiche la 6d va benissimo... Mentre va in crisi per esempio durante le sfilate..allora se quello della 6d è sufficiente per me, se le ml sono più scarse per adesso non c'è ancora confronto..

Per il resto a me il sensore della 6d in un utilizzo normale basta e avanza..anzi! È eccellente anche per l'astrofotografia!

Difetti il benedetto punto spot e l'esposimetro che tende a sottoesporre..

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 13:32

Ragazzi.

Parliamoci chiaro... questo è l'andamento delle vendite di fotocamere dagli anni 30 ad oggi.





SI nota come gli anni 97 e 98 siano stati il successo delle analogiche ma che nel 2009 ci sia stato il picco di vendite di fotocamere digitali, con le compatte a fare il grosso.
Il miglior anno per le reflex è stato il 2011. oggi, tali vendite sono quasi dimezzate...
mentre l'uso delle compatte è stato radicalmente sostituito dagli smartphone...

Dopotutto anche io ho acquistato una RX100 perchè il primo compratore ha voluto accontentarsi del telefonino... :)

Ora capiamo che i margini, per Canon Nikon ecc ... sono e saranno difficilissimi da mantenere negli anni a venire...
Sopratutto pensando che, un conto era innovare in meccanica (nell'era analogica), un conto è innovare in sensori e quanto ne implica.

Adesso fermiamoci un attimo... ed osserviamo la timeline di presentazioni Canon.





Noterete che il settore entry level è praticamente fermo!
questo dopo aver riempito magazzini e scaffali con una serie di reflex del tutto simili fra loro degli anni di boom (vedi sopra)

mentre ...
il settore pro procede regolare...
dunque, io trovo plausibile che un'azienda che vede le proprie vendite letteralmente a picco, decida di affidare il componente più costoso in outsourching...

il settore delle mid ed entry invece continuerà con un unico modello magari, ML, che utilizzi l'attuale sensore da 20 mp con dual pixel...

Ma dubito che vedremo ancora a lisitino più di 4 modelli...

il ritorno per sony?
molto semplice:
ancora oggi il sensore da 16mp di precedente generazione è diffuso regolarmente su fotocamere della concorrenza...
Perfino Leica lo usa ancora, o pentax...

Ora che Sony ha ben ammortizzato i costi di sviluppo, per esempio, del 20mp da 1", lo vende a canon, mentre sulla futura RX100IV monterà una versione evoluta con sensori AF a lettura di fase...

Idem per il 24mp FF. Nikon aiuta ad ammortizzare i costi di sviluppo, poi, io, sony produttore, per me sviluppo un sensore migliore, magari con funzioni che il precedente non ha (tipo, appunto l'AF).

In questo contesto sony ha un vantaggio duplice.
1: ammortizza i costi e probabilmente fa anche un bel ricavo saturando gli stabilimenti produttivi.
2: ha il potere di decidere quando e come permettere alla concorrenza di evolvere...

e questo secondo punto, onestamente un po mi preoccupa...
sarà bello per i prossimi 2-3 anni. poi ci troveremo in un nuovo in uno stato di stallo.. :(

Il 2015 comunque vada, sarà un anno epico per la fotografia...

Daniele

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 18:37

Io invece spero che Canon continui a progettare i sensori in casa ma che si affidi a un esterno (Sony?) per la produzione. Il know how ce l'hanno senza dubbio ma contro un processo produttivo nettamente superiore c'è poco da fare, probabilmente i sensori Sony sono fin troppo poco performanti per essere a 180nm.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 18:47

Guarda che il primo 180nm della Sony è uscito due anni e mezzo fa con la D800. Da dove la tiri fuori sta frase poco performanti? Confuso Ad oggi fine 2014 il sensore Sony da 36.3 mpx rimane ancora il miglior sensore full frame sul mercato, su qualsiasi macchine venga montato. E intanto nel 2015 canon sta ancora a 500 nm, con 2-3 stop in meno di gamma dinamica e recupero sul raw





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me