| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:23
Buon giorno a Tutti, leggo un po' perplesso alcuni commenti su questa reflex: e penso che molti siano dovuti ad una analisi superficiale, e in assenza dell'oggetto della prova, mi permetto pertanto di aggiungere una nota, magari utile a chi vuole veramente analizzare una delle reflex più complesse del momento. I sensori ad altissimo numero di pixel esistono da tempo, nel medioformato, con tutti i problemi che vengono descritti qui, anzi, ancora di più per il fatto che il sensore a grandi dimensioni ha intrinsecamente lenti di focale maggiore, quindi con ancora minore profondità di campo e più propensione ad amplificare gli errori ottici e tecnici della ripresa. Ma si fa spesso confusione sulla vera utilità della alta risoluzione in fotografia: chi ha necessità di stampare molto grande o di una resa densa lo fa pensando alla sensazione che restituirà il soggetto riprodotto, e non al numero di righine che riesco a contare a schermo mandando a 100% un file!! (quello è tutt'altro hobby, che purtroppo va per la maggiore) In pratica una alta risoluzione ha la capacità di descrivere con una ampissima gamma di diversi chiaroscuri rilevati dai tanti pixel la forma tridimensionale e materica di un oggetto/soggetto fotografato, e di renderlo plastico in stampa. la risoluzione del fotoamatore (quella delle righine a schermo) a poco interessa: se si stampa piccolo tutto verrà compresso per cui la profondità di fuoco aumenterà, e gli errori (anche il micromosso) verranno rimpiccioliti e diverranno trascurabili, e se si stampa grande la distanza dell'osservatore dalla foto aumenterà (per poter vedere tutta l'immagine), e quindi da capo non ci sarà problema. Quello che fa la differenza utilizzando altissime risoluzioni è la percezione dello spazio e degli oggetti, che assumono una dimensione diversa e molto più realistica, anche nella "stesura" dei colori. Questo era così anche ai tempi della pellicola, e oggi a maggiore ragione! Detto questo veniamo alla macchina : la 5DS ha diverse possibilità di utilizzo !!! Personalmente ho settato i selettori C1,C2,C3 con 3 diverse risoluzioni : C3 JPG 22megapixel, per un uso veloce, dove devo fare perdonare alla ripresa eventuali errori o approssimazioni... la resa in questa modalità (visto il sensore più evoluto dal punto di vista della accuratezza) se ben calibrato non è troppo diverso da un RAW della 5dmkIII , e la macchina non presenta alcuno dei problemoni qui descritti, i files sono leggeri, facili da elaborare, ecc.. ecc... C2 MINIRAW 28 megapixel, (ops... ma è la risoluzione intermedia che tutti aspettavamo con la 5DmkIV !!) e ancora nessuno dei problemi di ripresa, ottiche non alla frusta, insomma un straordinario compromesso, che può essere usato come settaggio standard, e vi assicuro che parliamo di una grandissima resa! Come difficilmente ho visto in una FF. E finalmente C1, risoluzione full in RAW, inutile dire che quando le condizioni lo consentono con il clic di una ghiera è come avere in borsa una Hasselblad di ultima generazione pronta per l'uso, resa leggermente diversa con vantaggi (ottiche più corte con maggiore profondità di immagine, e fuoco più facile) e un minimo svantaggio nella resa generale, un po' meno "tonda". Ma tanto anche se mi potessi permettere una MF, non me la porterei mai dietro ! Così utilizzata la 5DS è si una fotocamera complessa (adatta ad una fotografia consapevole) ma anche utilizzabilissima in modo normale; come avere 2 canon e un'hassy in borsa, ma quel quid del "salto" nel MF senza ulteriori costi è insostituibile!!! L'operatività inoltre è per me molto migliorata rispetto alla MkIII, il fuoco in particolare è incredibilmente sicuro e preciso. Grazie per l'attenzione ! |