RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 13



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50066 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:09

Ciao possessori ella 5ds vorrei la vostra opinione riguarda a questa macchina?
come vi siete trovati ecc..
grazie mille

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:23

Buon giorno a Tutti, leggo un po' perplesso alcuni commenti su questa reflex: e penso che molti siano dovuti ad una analisi superficiale, e in assenza dell'oggetto della prova, mi permetto pertanto di aggiungere una nota, magari utile a chi vuole veramente analizzare una delle reflex più complesse del momento.
I sensori ad altissimo numero di pixel esistono da tempo, nel medioformato, con tutti i problemi che vengono descritti qui, anzi, ancora di più per il fatto che il sensore a grandi dimensioni ha intrinsecamente lenti di focale maggiore, quindi con ancora minore profondità di campo e più propensione ad amplificare gli errori ottici e tecnici della ripresa.
Ma si fa spesso confusione sulla vera utilità della alta risoluzione in fotografia: chi ha necessità di stampare molto grande o di una resa densa lo fa pensando alla sensazione che restituirà il soggetto riprodotto, e non al numero di righine che riesco a contare a schermo mandando a 100% un file!! (quello è tutt'altro hobby, che purtroppo va per la maggiore)
In pratica una alta risoluzione ha la capacità di descrivere con una ampissima gamma di diversi chiaroscuri rilevati dai tanti pixel la forma tridimensionale e materica di un oggetto/soggetto fotografato, e di renderlo plastico in stampa.
la risoluzione del fotoamatore (quella delle righine a schermo) a poco interessa: se si stampa piccolo tutto verrà compresso per cui la profondità di fuoco aumenterà, e gli errori (anche il micromosso) verranno rimpiccioliti e diverranno trascurabili, e se si stampa grande la distanza dell'osservatore dalla foto aumenterà (per poter vedere tutta l'immagine), e quindi da capo non ci sarà problema.
Quello che fa la differenza utilizzando altissime risoluzioni è la percezione dello spazio e degli oggetti, che assumono una dimensione diversa e molto più realistica, anche nella "stesura" dei colori.
Questo era così anche ai tempi della pellicola, e oggi a maggiore ragione!
Detto questo veniamo alla macchina : la 5DS ha diverse possibilità di utilizzo !!!
Personalmente ho settato i selettori C1,C2,C3 con 3 diverse risoluzioni :
C3 JPG 22megapixel, per un uso veloce, dove devo fare perdonare alla ripresa eventuali errori o approssimazioni... la resa in questa modalità (visto il sensore più evoluto dal punto di vista della accuratezza) se ben calibrato non è troppo diverso da un RAW della 5dmkIII , e la macchina non presenta alcuno dei problemoni qui descritti, i files sono leggeri, facili da elaborare, ecc.. ecc...
C2 MINIRAW 28 megapixel, (ops... ma è la risoluzione intermedia che tutti aspettavamo con la 5DmkIV !!) e ancora nessuno dei problemi di ripresa, ottiche non alla frusta, insomma un straordinario compromesso, che può essere usato come settaggio standard, e vi assicuro che parliamo di una grandissima resa! Come difficilmente ho visto in una FF.
E finalmente C1, risoluzione full in RAW, inutile dire che quando le condizioni lo consentono con il clic di una ghiera è come avere in borsa una Hasselblad di ultima generazione pronta per l'uso, resa leggermente diversa con vantaggi (ottiche più corte con maggiore profondità di immagine, e fuoco più facile) e un minimo svantaggio nella resa generale, un po' meno "tonda". Ma tanto anche se mi potessi permettere una MF, non me la porterei mai dietro !

Così utilizzata la 5DS è si una fotocamera complessa (adatta ad una fotografia consapevole) ma anche utilizzabilissima in modo normale; come avere 2 canon e un'hassy in borsa, ma quel quid del "salto" nel MF senza ulteriori costi è insostituibile!!!
L'operatività inoltre è per me molto migliorata rispetto alla MkIII, il fuoco in particolare è incredibilmente sicuro e preciso.
Grazie per l'attenzione !


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:28

Concordo pienamente con l'analisi puntuale ed esaustiva fatta da 1Cesar. Un saluto a tutti.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 2:28

sarebbe bello fare un mega panorama stichato con una 5dsr SorrySorry

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 17:59

Fate ciò che volete, io l'ho presa per avifauna e con il 400 Do II + 1.4x......Sorriso Sorriso Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:23

Ho notato (anch'io?) che la diffrazione paia colpire molto più la 5D3 rispetto alla 5DS, all'aumentare del valore dell'apertura, ossia chiudendo sempre più...

Il ridimensionamento ha avuto negli ultimi anni importanti novità con l'introduzione dell'algoritmo Preserve Details 2.0 nell'apposita schermata di Photoshop. Questo significa che il test andrebbe aggiornato.

Il recupero delle ombre andava paragonato, imho, alla rivale D810 e non alla D750 che come si dice oggi pur essendo FF gioca un altro campionato (quello delle 5D3 e 5D4). Per lo stesso motivo, la 5DS non andava paragonata alla 5D3 per via del sensore totalmente differente sul piano della risoluzione.

DXOMARK, che pure va preso con le molle, mostra la 5DS, e la 5DSR, assolutamente paragonabili ai sensori APS-C (screen, non print...).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me