JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Novembre 2013; 229 risposte, 83206 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ieri ero al Lago di Candia su una barca e stavo fotografando un cannareccione tranquillo su una canna. Purtroppo c'erano delle canne davanti e lo spazio da dove spuntava era piuttosto ristretto, quindi il punto AF standard non era sufficiente per metterlo a fuoco e l'AF faticava parecchio e cannava di continuo. Ho provato ad impostare lo spot AF ed improvvisamente l'AF è diventato preciso e sbagliava raramente.
Avevo una mezza intenzione di sostituire la 7D con la nuova 70D, ma questo episodio mi ha fatto cambiare idea definitivamente.
X Marina60: Forse siamo OT, ma potrebbe anche essere una "ciambella" venuta male, capita . Eh sì, (imho) se anche a 300 ISO, in condizioni normali, noti molto rumore, non è davvero del tutto normale. In questo caso non c'è molto da "dibattere", ma da riportarla per una verifica a chi te l'ha venduta. Per quello che può valere, questo è il mio consiglio spassionato, ciao, G.Piero
Giorgio per un uso di quel tipo credo che lo spot sia indispensabile ma per tanti altri secondo me è da prendere. È di mia moglie ma l'ho usata per tre volte in tornei giovanili di calcio. Per lavoro intendo. Quindi da mattina a sera senza sosta e con qualsiasi tempo anche secchiate di pioggia. Per un utilizzo del genere splendida. Davvero. Af reattivo e preciso. Pochissimi fuori fuoco e per lo più per colpa mia. Esposizione molto buona in condizioni diversissime. Qualità molto buona nonostante scattasi in jpg m2 per ovvi motivi. Stressata di brutto zero problemi. Le prime due volte stavo aspettando la 5d3 che ho acquistato da 15 giorni ma la terza nonostante avessi la 5d3 appunto ho preferito ancora la 70d. Vuoi perché la 5d3 ancora la conosco poco vuoi perché la 70 mi ha stupito favorevolmente ma per utilizzi sportivi va davvero molto bene. Per chi diceva del rumore a 300 iso oltre a ribadire di aprire un topic apposito dico stranissimo. A meno che ha recuperato due stop sbagliando totalmente esposizione lo teovo davvero stranissimo. Ciao
Grazie mille G.Piero proverò a seguire il tuo consiglio. Vediamo cosa succede !
user14498
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:31
Vorrei passare alla 70D per riprese video macro.Chiedo gentilmente a Juza Se dai test effettuati funziona il Dual CMOS AF in soggetti di piccole dimensioni in movimento. Con la 5dm3 in manuale in riprese video di insetti VIVI in movimento non è affatto facile seguire il punto fuoco per la ridottissima profondità di campo. Grazie Juza o a chi mi può dare un parere Domenico
Chiedo scusa in anticipo se c'e' gia' un argomento aperto sulla mia domanda. Scrivi che non passi al ff perche' sino a1600 iso una apsc fa le stese cose di una ff pero' concludi dicendo ....Se volete una qualità d'immagine migliore, vi consiglio la 6D, che ha una qualità d'immagine ben superiore a qualsiasi APS-C... Dunque, per uno come me che vuole cambiare la sua vecchia canon 40 d, la 6 d e' superiore anche a 800 iso? e a parita' di bassi iso la sua qualita' e' migliore? ( in confronto ad una 7 d) saluti
Tra i 100 e i 1600 ISO quello che fai col FF può essere fatto anche con l'APS-C; la qualità delle foto scattate col FF sarà comunque leggermente migliore, ma entrambe sono pienamente utilizzabili.
Dai 3200 ISO in su invece col FF si possono fare scatti non possibili con l'APS-C.
Non so che dire.. inutile dire che nel caso di mia moglie, o mio dato che l'ho usata diverse volte, problemi zero, anzi, nitidezza a palla. L'unico consiglio che mi sento di darti è di fare la cosa più sensata, cioè, dato che è nuova di pacca e in garanzia, portarla in un camera service, il più vicino a te (non so dove abiti) e fartela tarare. Il tutto ovviamente gratuitamente e che sappia io nel giorni di due/tre giorni problemi di questa portata dovrebbero essere risolti. Ridarla indietro così mi sembra stupido e inutile, tu non ci rimetti un centesimo e a tutto pensa canon italia. Prova a vedere il camera service della tua zona, se sei lontano puoi chiamare e fissare ritiro, sempre a carico loro, e risolvere il problema. Ciao
Molto bene!! La vecchia 40d lavora ancora benissimo, posso ambire a qualcosa di meglio ma sarà sicuramente una FF quando le idee saranno più chiare e avrò voglia di investire 1K e oltre. Nel frattempo, completiamo il corredo di ottiche fisse.