JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Dicembre 2022; 246 risposte, 116197 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Mattia, probabile quello che dici ma in questo 3d non ho letto atteggiamenti tali a screditare la macchina o chi la usa. Perché quindi tirare in ballo la cosa? „
Si si... io parlavo in generale. Ovviamente qui non ci sono detrattori palesi... Anche perché non avrebbero il "coraggio" di intervenire qui
Complimenti per la recensione, ha in parte soddisfatto la mia curiosità in merito all'uso delle tecnologie sviluppate per il mondo dei cellulari dove con piccoli sensori han dato modo i entrare nel mondo della fotografia, e forse dar mazzate alle care e classiche compattine, mi son sempre chiesto come mai i canonici costruttori di macchine fotografiche non abbiano implementato e sviluppato queste tecnologie anche nelle loro attrezzature permettendone ove possibile notevoli miglioramenti, forse motivi aziendali o leggi di mercato...... pensando al digitale credo che il binomio qualità ottica e qualità di software ed elettronica possa solo portare a miglior qualità per tutto.
@Lampetto perchè più è piccolo il sensore meno capacità di calcolo serve per implementare gli algoritmi computazionali. Per quello il M43 ha un piccolissimo vantaggio ancora sui sensori più grandicelli. Ma non durerà moltissimo
La riduzione rumore sul JPEG della OM1 è ottimo di suo. Non serve il denoise ulteriore
user236867
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 0:50
“ Senza denoise? „
Dxo... Però anche a quelli che usano R3/R5 A/1A7r5 Z9/D850 (per non parlare delle apsc) andrebbe chiesto se usano denoise o no!! Noto che generalmente, tutti, quando uno posta una foto a 6400 /12800 con FF gli dicono bravissimo e complimenti/risultato fantastico , mentre quando uno posta la stessa foto col micro 4/3 gli chiedono "hai usato denoise vero" ? (io ho usato un click...molti di loro secondo me usano molto più di un click ... e non mi sembra che a quelle sensibilità ottengano risultati tanto migliori)
Quelli che ad esempio stanno usando la R7 ( e dicono che va meglio della R5) .. altro che click... stanno usando arsenali di click ...già a 3200 iso Idem per le varie FF bigmpx.... (ma anche a 100 iso usano software per la nitidezza e il rumore... ma anche per cambiare gli sfondi)