JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Novembre 2022; 209 risposte, 89552 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
non ho mai provate queste lenti che sicuramente vanno bene...ho letto qualche recensione in merito, e sono positive! ho il nikon 28-1.8 e va benissimo di giorno sulla z50.....
Riguardo alla mancanza di fusione in camera di più scatti se non attraverso macchinosi passaggi, Juza cita la possibilità di 9 scatti. C'è però la funzione “esposizione multipla”, con la quale si possono scattare fino a 10 foto da sovrapporre, funzione che nasce per aggiungere soggetti ad altre immagini ok, ma impostando autoscatto con intervallo X tra gli scatti, e utilizzando un treppiede, non si ha lo stesso risultato? Oppure sovrapposizione e fusione sono cose diverse?(mi sa di sì a questo punto). Ho provato a fare i 30 scatti a iso 100 ed unirli con Affinity ed effettivamente la qualità rispetto al singolo scatto aumenta notevolmente. Ho appena provato invece i 10 scatti sovrapposti in camera ma non ho ancora controllato bene la qualità. Basterebbe provare visto che c'è la possibilità di salvare sia il jpeg dei 10 scatti che i 10 singoli raw, si potrebbe confrontare il jpeg prodotto dalla camera con i 10 raw uniti in post prod. Ma se mi dite che sono 2 cose diverse evito test inutili..
Dopo un mese di utilizzo mi sento di consigliare, per migliorare il recupero delle ombre, di abbassare lo sharp sul profilo scelto e di esporre generosamente. Avevo notato all'inizio qualche difficoltà nel recuperare zone molto sottoesposte con problemi che in nikon non avevo mai riscontrato. Facendo così migliorano le cose
@lesoauly lo so, ma apro il raw partendo dalle regolazioni impostate così faccio prima. Poi ovviamente puoi azzerare tutto e ricominciare da capo. Era solo per dire che uno sharp eccessivo mi aveva dato una prima impressione negativa sul recupero possibile con la zfc . Abbassandolo migliorano le cose. Se poi lo fai anche sul raw come viene aperto tanto meglio, se lo fai sul raw azzerato è u passaggio in più che devi fare
ah ok... Comunque di default il raw lo apre sempre con valori di nitidezza standard a prescindere dal profilo jpg che invece influenza solo preview a mirino, revisione scatto e ovviamente istogramma. Aprendo il raw la nitidezza non cambia. Sempre quella di default. Piuttosto lo slide "dettagli" area casini a volte ma non ho mai notato problemi relativi a gamma dinamica o recupero ombre.
Io intanto l'ho provata in ferie tra Natale e capodanno. Sono davvero contento. Il 16-50 ed il 50-250 mi hanno impressionato molto! Il mio collo ringrazia, la canon R con adattatore e sigma 24 1.4 sono un macigno a confronto.Secondo me è un bel kit da viaggio....
LES in realtà sempre su acr ti importa anche il profilo colore. Ma mentre in una precedente versione lo riconosceva in automatico ora invece lo devi settare tu come predefinito. Io cmq, tranne rarissimi casi, passo prima da nx studio
scusatemi ragazzi ma o non ho capito io il concetto o non lo so... magari sparo una minchiata ma, le impostazioni del jpg della camera verranno anche incorporate nel raw ma ACR non le legge (Capture NX forse si ma non mi sbilancio perché l'ho usato mezza volta). Quello che posso applicare è il profilo colore camera ma questo non influisce sulle impostazioni standard di ACR. Come dice la parola, è un profilo colore probabilmente ceduto dal produttore della fotocamera ad Adobe per permettere all'utente di simulare i colori del jpg on camera. Gli slide di ACR, tra cui quelli inerenti il dettaglio, sono sempre quelli. Per questo non capisco come modificare il dettaglio nelle impostazioni del JPG sul corpo macchina, possa influire sui recuperi del RAW!