JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91684 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho provato anch'io in casa. Confermo che su A7R2 l'otturatore meccanico è imposto: le impostazioni precedenti della fotocamera vengono ignorate. E c'è anche un certo ritardo tra uno scatto e l'altro, legato alle caratteristiche della fotocamera, suppongo (uso raramente le raffiche). Così come confermo l'obbligo di usare il file RAW+JPEG (che mi dicono essere compresso, ma non ho ancora scaricato le immagini sul PC). Incredibile il divario con le funzioni simili dei telefoni (fotografia computazionale), solo in parte decretato dalla lentezza e grandezza del sensore, ma spesso dovuto alla scarsa lungimiranza del produttore e del relativo software (soprattutto se si pensa che l'app store è stato rimosso nei nuovi modelli). Insomma, tanta strada da fare, in un settore che purtroppo soffre e stenta anno dopo anno per via dei telefonini...
Ho installato "effetto liscio" e altro, avendo già un utente psn ho fatto tutto sommato in fretta, non è stato così laborioso come sembra dai commenti. Ho appena scoperto che scie di luce non funziona sulla a7r2, secondo voi c'è modo di forzare, magari pagando lo scotto di qualche riavvio della macchina?
Sono in possesso di una A7 (la prima) e sono appassionato di astrofotografia. Se usassi questa applicazione in accoppiata a un astroinseguitore, per ottenere uno stacking in macchina, il risultato sarebbe valido conoscendo i benefici di quest'applicazione? Il fine sarebbe quello di ottenere una riduzione del rumore ad ISO elevati come 6400 e il miglioramento della gamma dinamica. Questo mi risparmierebbe di farlo manualmente in photoshop?
Grazie della dritta Juza! Per mia "fortuna" ho una vecchia a6000, e ho installato l'app ieri sera. Ho fatto una piccola prova in casa (ovvio, dato il periodo di quarantea ) e effettivamente già si ho notato la differenza! Bisogna effettivamente stare attenti ai micro movimenti, nonostante fossi con un piccolo treppiedi in casa, ho notato del micromosso: la foto di prova, fatta per confronto, è molto più rumorosa ma leggermente più nitida. Ci vuole un treppiede bello solido! Farò altre prove!
E' evidente che tra uno scatto e l'altro, la macchina deve essere assolutamente ferma, quindi è necessario un treppiede, possibilmente stabile. Io gli scatti di prova li ho fatti con un Manfrotto 190X, e quindi posso assolutamente escludere problemi di mosso. Bisogna anche scattare con un comando a filo, o a distanza, o in alternativa impostare l'autoscatto (sull'app), per evitare vibrazioni.
Chissà se su olympus,facendo lo stack del focus(mi sembra può fare oltre 100 scatti) alla fine si ottiene lo stesso risultato...sarebbe interessante.Lo proverò
Fantastico. Sempre più convinto di prendere la 5100 anche se vecchia. In più c'è anche questa APP github.com/obs1dium/FocusBracket
In sostanza permette il Focus Stacking in macchina, non avendo ancora la 5100 o 6000 "devo ancora decidere, ma penso prenderò la 5100", sarebbe interessante una prova, magari con un Paesaggio, facendo un tutto a fuoco con un bel primo piano presente, oppure una classica Macro.
66ilmoro: Grazie per il tuo suggerimento, sono combattuto tra le due. La principale caratteristica che cerco oltre alla qualità fotografica, è la leggerezza e la dimensione ridotta. Grazie.