JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91855 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sì è vero, i prezzi sono differenti. Per me però che le sto valutando entrambe, l'ago della bilancia pende abbondantemente verso la 7c. Eliminando il fattore budget che recupero dalla vendita della a7r4 resta il fattore dimensione e qualità. E qui penso che la 7c sia avanti non di poco. Alla fine ci dovrei attaccare un 100-400, uno zoom tuttofare è un macro.
user182586
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:04
“ Ora che esiste questa A7C, andrà ad intaccare le vendite delle varie a6XXX? „
La differenza dimensionale è piccola finchè si resta su obiettivi fissi piccoli. Poi c'è la questione prezzo, non tanto del corpo (tra A6600 e A7C ballano mi sembra 300 euro) ma degli obiettivi.
Un altro interessante scenario è quello che dice Lucio Pegoraro, con due macchine con obiettivi parzialmente condivisi (es. 18, 35, 50) e uno zoom sulla APSC.
“ Alla fine ci dovrei attaccare un 100-400, uno zoom tuttofare è un macro. „
Se attacchi un 100-400 alla A7C perdi tutti suoi vantaggi, secondo me.
Il fatto è che il 100-400 ce l'ho e non vorrei darlo via. Lo uso poco ma anche per quel poco meglio tenerlo. Sarà il classico zoom tuttofare quello che sfrutterò di più. Quindi in una ipotetica borsa ci starà macchina con zoom, grandangolo e batterie stop.
Simgen forse ho esagerato io per le mie esigenze con l'acquisto della r4 (toglierei il forse). Non nego che a volte cedo alla scimmia senza tanto combattere. Per farla rendere al meglio la r4 ci devi anche attaccare davanti il meglio. E tutto diventa pesante e ingombrante. Allora, adesso che si può avere la qualità di una FF in un corpo così piccolo, ne approfitterei. Certo rinunciando a qualche ottica di livello top, ma lo ritengo un compromesso più che accettabile.
user182586
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:56
Guarda Tommaso, se ce l'hai già fai bene a tenerlo. Quando scrivo che “perdi tutti i vantaggi” intendo di portabilità rispetto ad una a7 III.
Questo a7C mi stuzzica molto. Però mi sembra scarsa in termini di personalizzazione. Non ci sono i classici tasti C1 C2 C3 ecc. Non è una “grave” mancanza secondo voi? La doppia ghiera secondo me non tanto perché alla fine si può usare come nella serie 6x00 la rotella del menù, che è comoda imho. Quello che mi fa storcere il naso è la mancanza appunto di tasti... ne ha meno della mia a6000 Juza cosa ne pensi? Non hai avvertito questa mancanza? Intendo ad esempio un tasto personalizzato per l'ingrandimento della messa a fuoco oppure un tasto impostato per cambiare l'area di messa a fuoco (es. da ampia a spot ecc.). Nessuno ne ha parlato mi sembra.
Ottima recensione Juza, io ho acquistato da 6 mesi una A7 III con 24-240 sony e samyang 14mm. Vengo da 2 aps-c canon (20d e poi 70D). La resa in base al costo e al peso che devo trasportare (uso la fotocamera soprattutto in montagna in trekking giornalieri) non mi convince. Il mirino oled sembra falso rispetto al mirino reflex, non riesco ad abituarmi e la sto vendendo. Ha troppe funzioni ed i menu sembrano complessi. La post produzione con Lightroom non mi soddisfa come con le Canon. Dimenticavo, la gestione delle foto da smartphone non è paragonabile a Canon. Peccato ma sembra non tagliata per me.