JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91685 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scusate, una informazione. Vorrei utilizzare l'App sulla A6000, ma non l'ho con me. Ho letto che mancano pochi giorni e poi l'App verrà messa fuori produzione. Ho con me la A7r2, so che l'applicazione si può usare anche su più macchine, quindi vi chiedo: se la compro ora, poi potrò utilizzarla sulla A6000, quando potrò entrarne in possesso e anche se l'App non sarà più in vendita?
Ma è sicura questa cosa della chiusura? O.T.: come funziona Light Trail? è simile a quella delle Olympus? Vorrei fotografarci i fulmini. Grazie, Fabio.
Quindi se ho capito bene, acquisteri un App che sulla A7r2 compromette l'otturatore e che comunque poi non potrei trasferire sulla A6000. Ora provo a sentire l'assistenza Sony. Grazie
“ Perché l'app dovrebbe compromettere l'otturatore? Se te la fa installare su quella macchina significa che va bene. „
utilizza l'otturatore fisico (scattando decine o centinaia di foto per un singolo RAW), quindi se ne fai un grande uso riduci moltissimo la vita dell'otturatore.
personalmente faccio lunghe esposizioni in modo molto sporadico, e nel mio caso non è quindi un problema, ma per chi usasse spesso questa tecnica il consumo dell'otturatore sarebbe notevole.
per evitarlo basterebbe usare l'otturatore elettronico, ma assurdamente Sony non lo permette (altre, come Olympus, lo usano come standard in questa modalità!)
Mi sembra di capire che per utilizzare questa APP bisognerebbe selezionare l'otturatore fisico, io sulla mia A7 liscia ho impostato l'otturatore elettronico e ho provato ha utilizzare questa app e non ho avuto nessun messaggio, cosa avrò combinato?
In teoria quando utilizzi l'APP la fotocamera passa automaticamente all'otturatore fisico, perlomeno questo hanno riferito altri utenti (io sulla A5100 non ho otturatore elettronico quindi non posso verificare di persona).
A te ha scattato con otturatore elettronico anche dopo aver avviato l'app?
Credo che l'app reimposti tutto, visto che nei menu ci sono molte voci, tra cui gli ISO e l'autoscatto. Quindi suppongo che anche se hai impostato l'otturatore elettronico, rimetta quello meccanico.
Quando ho un po' di tempo provo a fare un po' di scatti di notte e vedere come procede la riduzione del rumore variandone il numero. Magari non è necessario impostarne decine per avere un buon miglioramento.
Con A6500 l'applicazione ignora molto semplicemente l'impostazione dell'otturatore usando sempre e comunque l'otturatore meccanico anche quando la camera è impostata per usare lo scatto silenzioso.