JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 61887 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Tu devi pensare che fare una foto con un sensore da 12 e uno da 20 è un pò come usare un obiettivo da 300 o da 400, ovvio che il dettaglio di qualcosa di molto fine e piccolo lo vedi meglio sulla foto scattata con un 400 piuttosto che un 300. La qualità del dettaglio a bassi iso è dovuto "solo" dalla lente e dalla messa fuoco.
Seppl ma avere il buon gusto di leggere prima di lanciarsi in commenti improprobabili no? ..
Tornando sul dettaglio non propriamente così perché la lente è solo uno componenti poi ci sono filtri, algoritmi e il sensore stesso! Se per puro caso è secondo me è così il filtro a della 7s fosse molto forte il dettaglio fine se ne andrebbe a quel paese! La 6d dimostra una tenuta sui dettagli fini davvero buona pur con recuperi estremi e nel caos del rumore che genera il sensore Canon. Sarei curioso di vedere un confronto con una 5d old =)
user3834
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 20:30
Non è impossibile, ma un problema del genere a 100 iso sarebbe catastrofico e penso che Juza se ne sarebbe accorto sul campo. Magari attendiamo una macro per fugare ogni dubbio.
Accidenti, questo si che è un test interessante!! Complimenti e grazie per averlo condiviso. Imho la 6D ha il miglior sensore mai prodotto da Canon per le basse luci, anni luce sopra vecchi sensori già buoni, e vederlo così sotto la A7s (almeno in certe situazioni) è davvero incredibile. La mia voglia di testare la A7s sul cielo notturno cresce sempre più :-)
“ Ma l'interpolazione da 12a 16 è minima per cui i dettagli li proprio non c'erano e se anche la 6d fosse stata interpolate a 12 il dettaglio ci sarebbe stato uguale! „
Le foto della A7s a 12 MP sono nitide e dettagliate, è l'interpolazione che gli fa perdere qualità...per dare l'idea della resa reale in termini di dettaglio, questo è la foto intera a 12 megapixel (elaborata con un minimo contrasto e sharpening per dare un'idea della resa reale):
“ @francesco tempo fa abbiamo fatto una comparativa con fotomistico ad altissimi iso (12800) tra mk III e d750, credimi ti cadevano le braccia! Le differenze non erano impercettibili, ma enormi! Che poi la 1dx vada meglio e sia più vicina (ho sempre pensato che nonostante dxo e leggende daforum varie la ff col file migliore sia proprio l'ammiraglia) alle nikon sono d'accordo, ma ti garantisco che anche il tabù degli alti iso e della gamma dinamica che cala al salire della sensibilità è stato ampiamente sfatato. „
Possiedo sia 6D che la D750 e ho fatto tante prove agli alti iso. Le due macchine sono praticamente uguali, con un leggerissimo vantaggio della D750 che mantiene un 0.3 stop di differenza a 3200 e 12800 e forse uno 0.5 stop a 1600 e 6400. L'assenza di pattern noise e la pulizia nelle zone scurissime recuperate portano in assoluto vantaggio la D750, niente di nuovo.
Chi come me considera i 6400 e 12800 poco utilizzabili in entrambe le macchine e ricorre alla media di più scatti per ridurre il rumore, è avvantaggiato da Nikon in quanto l'assenza di pattern noise, tinte bluastre nelle ombre e hot pixels nelle zone recuperate gli fa risparmiare tanti scatti per i dark frame. Lo stesso discorso si può estendere alla a7s.
Stando a DxO, la gamma dinamica Nikon dai 100 ai 1600 cala drasticamente, ma non diventa peggio di quella della 6D.
“ Tu devi pensare che fare una foto con un sensore da 12 e uno da 20 è un pò come usare un obiettivo da 300 o da 400, ovvio che il dettaglio di qualcosa di molto fine e piccolo lo vedi meglio sulla foto scattata con un 400 piuttosto che un 300. La qualità del dettaglio a bassi iso è dovuto "solo" dalla lente e dalla messa fuoco. „
Sì esatto, aggiungo che però raddoppiando o triplicando i Mpix del sensore a parità di dimensioni, la lente "ci deve vedere" 2 volte o tre volte meglio per risolvere bene. Quindi l'aumento di dettaglio non è sempre proporzionale all'aumento di Mpix.
Fantastica la recensione! Ed ecco perchè è da un po' che sto tenendo d'occhio Sony Uso la 6D da quasi un anno e ne sono entusiasta! Io personalmente la adoro letteralmente e mi da sempre ganrdi soddisfazioni, ovviamente bisogna sempre commisurare il proprio materiale all'utilizzo che ne facciamo e alla sua utilità. Per me è grandiosa! Ciò nonostante sono sempre attento a recensioni, articoli e novità su SONY perchè ho proprio l'impressione che rivoluzionerà davvero il mercato, e non è detto che sarà la mia prossima macchina fotografica
@max Con la 6D non so perché non ce l'avevo e non ho mai provato ma mi fido di quello che dici ovviamente , ma con la mk III ti garantisco che la differenza é molto più di 0.3 stop (secondo me siamo a quasi uno stop pieno) e sul discorso della gamma é vero che cala, ma non come per esempio accadeva con la d800 che per ogni stop di ISO in più perdeva uno stop di gamma...
“ Sarei curioso di vedere un confronto con una 5d old =) „
Ho guardato un po' tra la roba che ho, ma a -5 non ho niente. Posto un raw fatto con 5D1 molto sottoesposto e la sua versione recuperata in LR (modifiche fatte: esposizione +3, mascheratura, recupero luminanza 100, nitidezza di default con raggio 1) PS. La pipi fa schifo.. ho provato giusto a recuperare uno scatto nero... Ciao