“ Mattia mi sembrano un po' tanti due stop di gamma dinamica su EM1MARK3 E EM1X su alti iso ci può stare ma ISO 200? Se fosse davvero così ci sarebbe da fare un upgrade „
Ti hanno già risposto
:
“ iso base mi sembra che tutti (anche Mattia) abbiano detto che la om1 è sempre allo stesso punto „
Ho sempre scritto ( e a suo tempo avevo postato anche decine di comparazioni) che a iso base non è cambiato nulla....
gli stop di guadagno ci sono ad alti iso (da 3200 fino a 25600), circa 1 stop e mezzo, e sono dovuti in parte al software ( jpeg più belli e puliti) ma in buona parte anche al nuovo sensore, che soffre poco di rumore cromatico e non tira più fuori dominati verdi e viola come tutti gli altri sensori micro 4/3...
Poi c'è il discorso mirino ( in combinazione con l'autofocus) ... Con le precedenti em1x ecc, tentare di seguire e fotografare qualocsa che si muove velocemente con poca luce o di sera sotto illuminazione artificiale era impossibile, andava tutto a scatti e agganciava un soggetto su 100...
La OM1 (seppur non impeccabile) non ha più questo problema...
“ potevano fare di più con la om5 adottando un sensore BSI calibrato a iso 100 magari con raw a 14bit „
È il punto "debole" del micro 4/3 e temo sarà così a lungo,( guarda il flop che ha fatto il nuovo sensore della Gh6 da 25mpx) ... ( bisogna ricorrere allo scatto ad alta risoluzione, al filtro nd in camera ecc ... Come ha fatto vedere Juza ) ... Ma non funzionano sempre bene....