JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91856 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Mah... A volte mi chiedo se non sia diventato una sorta di credo religioso che avere: + luminosità e - profondità di campo sia sempre la cosa migliore. "F8 and be there" sarà passato di moda o non rientra più tra le possibilità fotografiche. Non importa che la dimensione del corpo macchina sia piccola, purché sia grosso il sensore e grande l'apertura, per il resto c'è Mastercard.
user182586
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:45
Beh credo che il sensore grande possa essere d'aiuto anche a F8, dove a parità di luce devi usare tempi veloci e quindi con un sensore grande (pixel più grandi) hai meno rischio di micromosso. Ovvio che se hai una fotocamera FF da 61MP hai pixel della stessa dimensione di una APS-C da 26MP quindi in quel caso non cambia.
Poi è ovvio che è un discorso generale poi va calato nel mondo reale dove bisogna anche valutare l'utilità di spendere migliaia di euro di attrezzatura anche in base ai risultati che si vogliono ottenere.
“ Poi è ovvio che è un discorso generale poi va calato nel mondo reale dove bisogna anche valutare l'utilità di spendere migliaia di euro di attrezzatura anche in base ai risultati che si vogliono ottenere. „
Quando ti prende la passione il mondo reale non esiste! Minuti fà è passato di qui un mio amico con la sua nuova e-bike da 5.400€ ...
Mi stavo chiedendo... Ora che esiste questa A7C, andrà ad intaccare le vendite delle varie a6XXX? Ho guardato su Camera Size e le dimensioni non sono così diverse. Certo ci vuole uno sforzo economico maggiore, ma dovendo scegliere non avrei dubbi.
“ Mi stavo chiedendo... Ora che esiste questa A7C, andrà ad intaccare le vendite delle varie a6XXX? „
No, penso proprio di no. Penso piuttosto che andrà a rosicchiare mercato alla 7Riii ( o similari ) Tra i ( pochi , lo ammetto ) miei conoscenti che hanno la 7Riii la scelta è caduta li perché è FF, perché ha il crop in camera a 18 Mpx ( o lì attorno ), perché ha la risoluzione a 42 Mpx. Ma la combo a6400 + a7C ( come detto da @Simgen ) mi sembra ben coprire i vantaggi e annullare lo svantaggio delle megapixellate ( di avere minor gamma dinamica e resistenza agli ISO, dovuto alle dimensioni dei pixel ) Se poi il prezzo del solo corpo della a7C si attestasse attorno ai 1.600€ penso che .... two is mejo che one !