JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117704 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Se scatta a 1100 ISO, significa che è stato scattato a 1100 ISO, è un valore assolutamente reale. „
Secondo me è il valore reale utilizzato per i singoli frames, però per il risultato finale non è veritiero... scattare 10 frames a 1000 ISO dà un tempo di scatto complessivo 10 volte più lungo (infatti l'HRD+ impiega sempre un certo tempo), quindi è un po' come scattare con una fotocamera normale a 100 o 200 ISO.
“ Secondo me è il valore reale utilizzato per i singoli frames, però per il risultato finale non è veritiero... scattare 10 frames a 1000 ISO dà un tempo di scatto complessivo 10 volte più lungo (infatti l'HRD+ impiega sempre un certo tempo), quindi è un po' come scattare con una fotocamera normale a 100 o 200 ISO. „
Tutto esatto, infatti è il valore dei singoli scatti quello di 1100. Però a favore, c'è il fatto che facendo la stessa pratica a 100 ISO reali (quindi 10 multiscatti a 100 ISO reali) il risultato è completamente diverso da fare 10 multiscatti a 1100 ISO. Quindi si, in termini di qualità 1100 possono essere paragonabili a 200 ISO (esempio casuale). Ma 100 ISO allora a cosa li paragoniamo?
eh eh infatti se si potessero fare 10 scatti a 100 ISO reali, si otterrebbe lo stesso risultato che io ottengo - con molto più tempo e lavoro - unendo le 10 foto con Photoshop
poterlo fare direttamente col cellulare sarebbe fantastico, renderebbe tutto enormemente più semplice!
“ poterlo fare direttamente col cellulare sarebbe fantastico, renderebbe tutto enormemente più semplice! „
Tra qualche giorno esce la nuova versione
Ho appena fatto una foto con l'astromod. Reperito una versione Urnyx05 con l'astro attiva della 7.3
Messo su cavalletto, scattato e... Questo è il Jpeg on camera, compresso al 70%. Singolo scatto. Il Raw è molto meglio (poi lo condivido) Sto sensore è meraviglioso.
“ Il consiglio è che se siete interessati a fare video, puntate sul Mi Note 10 Pro 256gb „
è un ripiego certo, ma per cosa? fare 20 minuti di video 4k? perché poi tra app e altri file lo spazio sarà comunque poco. magari fosse registrabile su un supporto esterno allora sì........ma.........
ma in pratica qual è la differenza tra Night Sight e Astromod? L'Astromod permette esposizioni ancora più lunghe? „
Anche 30/60 minuti Questo era uno scatto da 2.34 minuti. Puoi fare le stelle, aurora boreale, qualsiasi cosa. Gli hot pixel li toglie lui. Funziona solo su cavalletto.
La NightMode invece ragiona come lo scatto normale, serve per farlo a mano libera ed alza gli ISO. L'astromod lavora ad ISO bassi ed esposizioni infinite.
Scarica il raw, alza l'esposizione, vedrai che nelle zone d'ombra c'è una pulizia fuori dalla norma, ed è a 200 iso. **Funziona su tutte le lenti l'astromod.
“ ottimo, appena c'è una nuova release stabile e completa lo provo! „
L'astromod funziona in modo particolare. Sono sempre multiscatto, ed ogni scatto è possibile decidere di quanti secondi deve essere. Il software elabora tutti i multiscatti dati dall'esposizione lunga, e rimuove gli hotpixel, e non solo. Evita di bruciare le luci, crea una gamma dinamica molto estesa dove in sostanza hai ombre e luci non clippate, con gamma importante. Non è il classico scatto "a lunga esposizione". Probabilmente è l'algoritmo più interessante e complesso che ha la GCam. Se ad esempio inserisci 5 minuti a scatto, con un multiscatto di 30 scatti, farà 150minuti di esposizione. Solitamente si fanno 10/15 secondi a scatto (di esposizione) che poi si moltiplicano per gli scatti che hai deciso di fare. Lo scatto che ho messo a disposizione se avessi fatto più multiscatti, o con più secondi di esposizione, poteva uscire anche molto più nitido e pulito, ma era un solo sample per capire la potenzialità dell'applicazione unita al sensore. In sostanza, se esponevo a 5 minuti non mi cambiava l'esposizione (come succederebbe con una fotocamera normale). Con l'astromod in questo caso sarebbe uscita sempre la stessa esposizione, ma magari sarebbero migliorati i dettagli, rumore e gamma
“ fantastico :-) si può usare anche di giorno per sostituire i filtri ND?
sarebbe perfetto e a questo punto sostituirebbe sia la necessità degli ISO 100 che lo stacking in photoshop. „
Piccola prefazione :) La Google Camera originale, è uno strumento fatto per chi non sa fotografare, quindi assolutamente privo di qualsiasi impostazione nel menù. Tutta la roba che vedi nei menù delle GCam, sulle Google Camera originali non esiste. Potenzialmente anche per chi ha un Google Pixel, gli converrebbe scaricare una GCam per avere libertà di scattare come vuole. Proprio perchè senza impostazione la Google originale, hanno fatto in modo tale che l'astromod funzionasse solo se rilevava una situazione notturna, e su cavalletto, altrimenti in automatico partiva la NightMod.
La prima volta che è stata inserita l'astromod sulle GCam - viste le potenzialità - tutta l'utenza ha richiesto a gran voce che fosse offerta la possibilità di togliere la "rilevazione notturna" che faceva l'astromod. Gli sviluppatori inizialmente dicevano che fosse impossibile, poi ci sono riusciti, e l'astromod è diventata utilizzabile tramite apposito menù, a scelta di chi voleva sfruttarla, e non più su rilevazione notte+cavalletto. Questo fu il primo passo, il secondo fu creare un menù apposito dove ognuno decideva quanti secondi doveva durate ogni esposizione. Ed a seconda dello sviluppatore, c'erano più o meno valori che variavano da secondi a minuti. Anche questa fu un'implementazione enorme, perchè si poteva sconfinare con qualità di immagine. Terzo ed ultimo menù che venne aggiunto, fu quello per dire alla GCam come gestire le luci. Si poteva scegliere quanto illuminare una scena notturna, in modo tale che quando si veniva a creare il RAW, l'istogramma avesse più o meno luce catturata
Tutte queste cose erano selezionabili nelle 7.2. Ora che si è passati alla 7.3 (con qualità di immagine migliorata) si procede per piccoli step nel ri-implementare, però stanno andando piuttosto spediti, quindi a breve si avranno tutte le vecchie opzioni della 7.2.
Terminata questa prefazione (enorme) se vuoi usarla di giorno quindi si dovrebbe poter fare, basta settare 0.5secondi a scatto di esposizione nel menù apposito. Nella versione che sto provando io ancora non ci sono questi menù, ancora deve uscire la versione ufficiale di Urnyx Con un briciolo di pazienza però arriva la versione completa, anche perchè stabile, è già stabile.