JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Marzo 2020; 158 risposte, 75180 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Una cosa vista in ambito tecnologico è che la tecnologia parte velocissima, per poi rallentare. Se nel 2009 una D90 arrivava a 3200 iso, e 4 anni fa una D7500 a 51200 con un guadagno di 4 stop in 9 anni, tra 10 anni..... saremo fortunati se avranno aggiunto altri 2 stop di sensibilità. Quindi APS-C con 204800 iso massimi (non utilizzabili) ma magari 25600 iso utilizzabili...... non male, ma nemmeno stravolgente. Per il resto affinamenti nell'autofocus/velocità e autonomia se la elettrificazione delle auto porterà a progredire maggiormente la tecnologia delle batterie.
Gli ISO sono al palo da un bel po' di anni, a parità di formato sensore e risoluzione. Anche le tecnologie diverse non stravolgono più di tanto, da quel punto di vista. Semmai danno un po' più di gamma, ma anche lì... Bei passi avanti, si, ma rivoluzioni no di certo.
Il problema degli iso fermi è anche causato da questa corsa senza senso ai megapixel. I 12 mp della D90 erano già più che sufficienti per il mio utilizzo. Ora i 20 della D7500..... sono fin troppi non facendo stampe gigantesche .... al massimo qualche crop, ma poi ci deve stare dietro anche l'ottica ad un sensore troppo denso. Ecco che dico che forse è meglio fermarsi nella corsa ai megapixel e migliorare tutto il resto del sensore. Soprattutto gamma dinamica ed iso. Poi se ad uno servono 100mpx....... basta andare sulle medio formato........
La devi leggere al contrario la situazione, attenzione: le potenzialità del cmos non possono andare oltre, perciò si sta correndo a quantità di megapixel crescenti - con conseguente riduzione della dimensione dei sensel - e in parallelo si punta al mantenimento delle prestazioni dei sensel stessi (quindi, esempio, raddoppio risoluzione con uguale prestazione a livello di gamma e rumore).
Poi, sono ovviamente d'accordo con te che se uno è a posto con la qualità di immagine di una macchina che ha ora, presa a prezzo giusto, non se ne fa di nulla di troppa risoluzione. A me ad esempio i 26mpx che ho ora, con GD sufficiente/buona e tenuta ISO notevole (12800 ben usabili) bastano e avanzano. Però se uno volesse, per dire, eccedere queste potenzialità i mezzi ci sono e, qualora gamma e iso non migliorassero ulteriormente a parità di risoluzione, non resta che incrementare quella mantenendo la prestazione riguardo gli altri parametri.
Concordo pienamente con le tue previsioni Emanuele. Solo aggiungerei che tutte le mirrorless ammiraglie avranno sensori stacked o global shutter e saranno prive di otturatore meccanico.
Interessante prospettiva. Anch'io ho molte aspettative per il futuro e mi immagino che forse tra 10 anni esisteranno delle mirrorless ancora più compatte in grado di creare immagini animate (tipo GIF) e non sarà più necessario utilizzare il treppiede per le lunghe esposizioni (magari scompariranno anche queste). Forse non ci sarà più bisogno di sostituire le focali e le fotocamere assomiglieranno alle attuali Bridge con l'obiettivo iperstabilizzato fisso e capace di coprire lunghissime distanze di messa a fuoco. Inoltre le cariche delle batterie saranno sicuramente infinite e le foto (purtroppo) verranno scattate in modalità automatica in quanto sarà la stessa macchina fotografica a calcolare i tempi, gli ISO e l'apertura dell'otturatore. Con tutta questa tecnologia, forse nessuno di noi potrà più definirsi "fotografo" e ci si limiterà solo a inquadrare la scena ed a premere il pulsante di scatto.......Che peccato!
Ovviamente questo logico e ben documentato articolo previsionale, basato su la progressione dei sistemi e i brani fotografici e tutta la tecnologia a torno lo ritengo interessante, sicuramente il signor juza a fatto centro, o quasi vicino rispetto al lontano 2008, e probabilmente nel 2030 anche gli le cose saranno più o meno come la previsione; tuttavia mi fa riflettere il titolo di questo articolo, non parliamo del futuro de la fotografia, si ben del percorso de la tecnologia e strumenti fotografici, e mi sta benissimo; quanto ci semplifica e migliora il lavoro, la passione o lo svago? dal peso ridotto di la attrezzatura, a la velocità di scatto, passando per il rango dinamico e altro; concludo, gli strumenti anno raggiunto livelli mai aspettati, ormai coi brani si po fare cinema, video o foto, quindi versatile al top se ci vuole, ok; ma quanto sono migliorati i risultati finale? il gioco vale la candela coi prezzi che ci sono? ci farà diventare “Migliori” fotografi? o si corre dietro al bombardamento marketing dei brani? Grazie, a tutti.