JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Febbraio 2014; 174 risposte, 24399 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie, perché a volte una "spinta" come quella che danno le tue parole aiuta il morale e da nuova energia. Grazie, perché per merito tuo e del tuo splendido sito sono stato motivato a scoprire posti di cui non conoscevo neanche l'esistenza, vedi Texel, e che mi hanno affascinato. Grazie, perché per merito di questo sito ho avuto la possibilità di crescere come fotografo, ma soprattutto perché ho avuto modo di conoscere tante belle persone.
Sono molto contento di aver letto queste parole, mi sono avvicinato da poco alla fotografia ed ho provato le stesse sensazioni di sconforto che hai descritto, sono un po rincuorato. Grazie
Grazie Juza per le tue parole, che reputo molto piu' istruttive di qualsiasi recensione tecnica. Colgo l'occasione per fare una piccola riflessione su dove viviamo......il nostro Paese la nostra Italia offre ambienti naturali urbani e culturali unici, ambienti che uniscono in pochi chilometri il mare alla montagna, il borgo alla cittta' , l'animale selvatico all'uomo urbanizzato, spesso cerchiamo al di fuori dei nostri confini cio' che abbiamo a qualche metro dalla porta di casa, io in modo particolare posso andare a Venezia in 45 minuti di treno, mi sono ''imposto'' di andarci almeno un paio di volte all'anno, c'e' gente a questo mondo che sogna tutta la vita di trascorrere una vacanza in Italia e noi che spesso viviamo dentro o a pochi chilometri dalle nostre splendide citta' non riusciamo a cogliere questo grande fascino che hanno in tutto il mondo. E altri esempi sempre per parlare delle mie zone, le Dolomiti non credo abbiano niente da invidiare ad altre catene montuose, e le foci del Po non sono poi tanto diverse come fauna e come ambiente naturale dalle foci per esempio del Danubio. Viviamo in un paese, che in pochi minuti d'auto e' in grado di offrire una diversita' di paesaggi unici nel suo genere. Con le foto viste su Juza mi è aumentata la voglia di scoprire e riscoprire scorci di un Italia che forse perche' troppo "comoda" ho per anni trascurato. Ho acquistato negli ultimi mesi una compatta che porto sempre con me perche' ho capito che una bella foto non nasce da una serie 1 abbinata ad una serie L, ma che una bella foto nasce da un raggio di sole all'alba, una bella foto nasce da un sorriso, una bella foto nasce da un battito d'ali.......e se questa foto fatta con una compatta avra' sullo sfondo un po di rumore pazienza, perche' c'e' gente che ha fatto migliaia di km in aereo per venire a fotografare con una compatta quello scorcio d'Italia che noi troppo spesso diamo per scontato.