JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50061 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Giusto per completezza di informazione, sono stato da poco ad un simposio in Canon nel quale abbiamo valutato meglio la 5DS. Bene, sono emerse due cose molto ma molto importanti. E' severissima nella valutazione ell'esposizione e concede ben pochi errori, soprattutto nelle ombre, se sbagliate e sottoesponete...addio dettagli. Per avere foto dettagliatissime servono quindi due cose: A) tanta ma tanta luce (ed esposta bene) e B) sviluppare il raw con DPP utilizzando ed attivando il DLO (il risultato cambia dal giorno alla notte con lenti risolventi).
ragazzi l'unico problema di questa reflex è la diffrazione!!! e cmq fare una sessione fotografica e dopo elaborare una 50ina di foto non è il massimo della vita. secondo me, con questa reflex non sono tanto indicati gli zoom (molto spesso..parlo di panorami..te tocca chiudere su f8 o f11)...boh dovrei provarla coi miei fissi :D
“ E' severissima nella valutazione ell'esposizione e concede ben pochi errori, soprattutto nelle ombre, se sbagliate e sottoesponete...addio dettagli. Per avere foto dettagliatissime servono quindi due cose: A) tanta ma tanta luce (ed esposta bene) e B) sviluppare il raw con DPP utilizzando ed attivando il DLO (il risultato cambia dal giorno alla notte con lenti risolventi). „
mi sembra un pò strano...
la 5Ds ha più gamma dinamica della 5D3, quindi ha un migliore recupero ombre e un maggior margine di correzione...
in termini di alti ISO è pressapoco pari alla 5D3, quindi si può utilizzare tranquillamente anche in poca luce, pur non essendo il top in questo ambito.
infine, il software di Canon (DPP) è molto limitato e pochissimi fotografi lo utilizzano, io ho lavorato i RAW di questa reflex con ACR e mi sono trovato benissimo.
Nello studio dove lavoro abbiamo sia la 5Ds che la Phaseone 645DF+ con il sensore IQ280. Nell'uso professionale non sempre si riesce a scattare con una medio formato per svariati motivi: rapidità di scatto; la 645 è molto lenta nell'acquisizione; sistema AF la 645 ha un solo punto centrale che funziona a contrasto ed in certi casi di scarsa luminosità non riesce a centrare il fuoco; poi con il solo punto centrale spesso bisogna ricomporre con inesattezze nel fuoco; poi per il medio formato mancano i grandangoli spinti. Viceversa i file non sono minimamente paragonabili a quelli dell Ds in termini di latitudine e rumore mentre nel dettaglio hanno un leggero vantaggio ma non cosi eclatante. Quindi secondo il mio modesto punto di vista la 5Ds è un ottimo ibrido: facile come una 6d ma con file vicini ad una medio formato. Direi una macchina molto valida che però in pochi hanno capito almeno tra i fotoamatori.
user14103
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 13:39
Certo ma fare un paragone con queste due macchine è assurdo sono due cose completamente diverse ...
Poi per favore non fate polemica a tutti i costi: le mie sono solo considerazioni d' uso; dove una non riesce riesce l'altra perché il lavoro alla fine bisogna portarlo a casa.
“ Domanda....ma la versione senza filtro AA potrebbe avere meno diffrazione? „
Teoricamente si infatti i sensori privi di filtro non hanno quei limiti, ma sono totalmente privi mentre la 5Ds r invece ne ha due di filtri quindi bisognerebbe verificare sul campo.
“ Quelle rare volte che scrivo per dare il mio modesto contributo poi mi pento subito. „
Ti capisco, ma il tuo parere vale molto di più di tanti presunti esperti fotoamatori ,che parlano senza neanche aver mai usato certe cose. Avendo usato la Hasselblad h5d con il dorso da 50mpx cmos che è inferiore per formato ,risoluzione e resa, posso confermare gli enormi limiti delle medio formato sulla maf rispetto ad una reflex .
La resa cromatica nello still life è superiore nel ccd però siccome all atto pratico poi non mi occupo di post non azzardo giudizi estremi. Il mio ruolo è di acquisizione e poi l assistente a monitor mi indica le correzioni e quindi scatta dal PC.