JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Dicembre 2015; 242 risposte, 75187 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ci ho pensato un po'... Trovo apprezzabile la tua filosofia di viaggio (anche se applicarla ad un'andata e ritorno sulle stesse strade/mezzi potrebbe essere un po' ridondante), ma la scelta di un'auto così impegnativa nella guida, scomoda e fatta per tutt'altre avventure proprio non la comprendo. Una macchina così bassa su fondi sconnessi (anche delicata) e soprattutto con tutti quei cavalli porta, anche inconsciamente, ad uno stato di ansia e attenzione tale nella guida da far perdere il gusto di guardarsi intorno. In montagna qui da noi sono ancora molti che cercano le vecchie Panda (per non parlare delle Due Cavalli) perché di gran lunga le migliori e più affidabili sui terreni innevati e scivolosi (alte da terra, ruote strette e pochissimi cavalli)... Se ti va bene dovrai fare centinaia di km. con la preoccupazione di non schiacciare mai il pedale del gas un po' troppo su un auto che invece è gioia di cavalli... Comunque ste "cazzate" le ho fatte anch'io, quindi non ti giudico, ma resto in attesa dei tuoi report che saranno sicuramente interessanti e divertenti come sempre. Buon giro!
??SPONSORIZZAZIONE?? comunque stiamo parlando di 95% del viaggio su autostrada o extraurbana curata + 5% di viaggio affiancati da un SUV di eventuale supporto. Non ce la vedo tutta sta "cazzata" nella scelta di una QUATTRO con goomme M+S e controlli di trazione moderni. Forse anche io avrei preferito così che spaccarmi gli zebedei su un fuoristrada in autostrada per 5mila km, per stare più tranquillo per 300km di Islanda. Menzionare Panda e 2cv in questo caso mi pare una barzelletta Sono più perplesso dal partire con una sony A5100 più che altro, per le escursioni montane ed arrampicate comprendo la necessità dell'ultralight, ma un viaggio iin macchina nell'inverno artico.... boh. Me ne sarei portate almeno 3
Faremo circa 4000 km in totale tra Italia e Danimarca, mentre in Islanda ne faremo circa 2000, quindi le osservazioni di Lorenzo non sono infondate ;-)
Sono comunque abbastanza ottimista perché non è il primo viaggio del genere che faccio, nel 2013 avevo raggiunto le Lofoten in inverno con la Fisker Karma che era ancora più bassa e trazione posteriore, se sono sopravvissuto con quella dovrei farcela anche con la S5 che ha trazione integrale
“ quindi le osservazioni di Lorenzo non sono infondate ;-) „
riferito alla Panda o al 2cv Citroen??? o al fatto che l'Audi col Torsen sarebbe delicata in confronto al 2cv? ....mah. 2000 km tra le nevi artiche? Allora avrei puntato sul Q7! In ogni caso sarà un buon viaggio e qualsiasi imprevisto lo caratterizzerà in positivo ancora di più!
Sono stato in Islanda con quella che ora è mia moglie nel 2005; allora non avevo ancora il tarlo della fotografia, ma conservo tuttora le foto fatte con una banalissima macchinetta digitale tascabile.Un viaggio bellissimo lungo la ring road con partenza e ritorno a Reykjavik girando l'isola in senso antiorario.Ci voglio tornare armato di reflex e qualche buona ottica; per il momento ti invidio e ti auguro buon viaggio e brutto tempo (per un fotografo spesso il brutto tempo è bel tempo).
“ Oggi ho fatto un pò di test per determinare la durata della batteria del mio Dell XPS 15, con risultati poco incoraggianti... senza battery saver l'autonomia è di circa due ore, con battery saver... due ore e un quarto :-/ Tenendo conto che nei primi giorni non avrò modo di caricare il portatile, dovrò 'razionare' un pò il tempo per scrivere gli aggiornamenti, oppure scroccare la presa di qualche stazione di servizio „
non saprei, non ho mai provato quelli per portatili, ma visto che il costo è più o meno lo stesso di un inverter a questo punto preferisco prendere l'inverter ;-)
Tre giorni alla partenza! Una carrellata di webcam dall'Islanda:
Queste belle immagini sono di un paio di giorni fa, oggi c'è un pò meno neve perchè è arrivata un'ondata di caldo eccezionale (accompagnata da acquazzoni e forte vento), con punte di 8-9 gradi Nei prossimi giorni però le temperature dovrebbero tornare a scendere, mi auguro di trovare un bel paesaggio innevato quando sbarcherò il prossimo mese!
"- le spese per le provviste saranno minime dato che portiamo quasi tutto dall'Italia"
Juza, non so se conviene (il limite è di 3 kg a testa), qualche volta fanno dei controlli allo sbarco a Seydisfjordur. Comunque, in bocca al lupo e tante belle foto.
“ Juza, non so se conviene (il limite è di 3 kg a testa), qualche volta fanno dei controlli allo sbarco a Seydisfjordur. Comunque, in bocca al lupo e tante belle foto. „
limi sulla quantità di cibo che mi posso portare? Perché??