JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134975 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ma in definitiva l'adattatore fa tornare il tutto a una simil apsc Canon o a una simil f? Quello che mi chiedo è la focale equivalente delle tue ottiche.
dopo aver visto la 70d in vendita nel mercatino ero convinto che "ti fiondassi" sulla nuova 7d MII. senza nulla togliere alle ML io rimango scettico su questo sistema, almeno per ora.
Le ottiche native per la baionetta E esistono eccome eh... Di grandangoli spinti c'è il buon Sony 10-18 f/4 stabilizzato, lo Zeiss Touit 12mm f/2,8 e volendo il piccolo Samyang 12mm f/2 E queste solo quelle sotto i 16mm e "piccole di dimensione" Al contrario delle reflex però possono all'occorrenza montare praticamente tutte le ottiche esistenti al mondo (che non sono solo da reflex...quindi non solo grandi e pesanti) Adattare le ottiche in proprio possesso è la soluzione più economica durante la transizione.
E' una scelta che personalmente non condivido: rinunciare all'ergonomia e al "piacere" di guardare attraverso al mirino ottico della reflex sono aspetti, a mio avviso, insuperabili. Ovviamente, trattandosi di scelte personali, ognuno fa le proprie valutazioni... sicuramente sapere di poter contare su attrezzatura reflex in prestito in caso di necessità ha un peso non trascurabile!
Vorrei comunque chiedere a Juza un paio di cose: -hai rinunciato alla testa a cremagliera per le macro (ho visto che l'hai venduta)? Indipendentemente da reflex o ML mi sembra comunque comodissima... -hai rinunciato al 300mm/2.8? Mi sembrava di ricordare che lo avessi venduto ma poi lo avevo visto ricomaparire nella attrezzatura sul tuo profilo.
Personalmente mi trovo bene con la A6000, se poi Rowenta monterà un 24Mp tra manico e piastra.. ho anche un paio di camicie bianche con il colletto difficile... Ben venga!!
Apprezzo notizie,opinioni e conclusioni di questo interessante articolo,che descrive le caratteristiche delle ML, di cui sono parecchio interessato e credo rimarrò in attesa di vedere ulteriori sviluppi dei relativi tele per i formati APS,che spero siano più leggeri e meno costosi di quelli attualmente utilizzati per le reflex in formato APS. Articolo molto utile e istruttivo. Ciao Roberto
EVVVAIIII!!!!Juza ..devo dire che in questo momento mi sento come quel cinese seduto sulla sponda del fiume che ha visto passare il cadavere del suo "nemico".Ipocrisia pura ora che hai annunciato di usare l'a5100 tutti quelli che fino a ieri 21 settembre ,espandevano merda su questo sistema ,ora sono a leccarti il culo perche "tu'' hai deciso di usare da qui in avanti l'ML ipocriti!!!. Ora per favore una domanda:evidentemente se hai deciso di usare l'a 5100 al posto della 6000 e' perché ci vedi bene senza occhiali da vicino, o c'e'qualche cosa che mi sfugge a livello tecnico per la 6000??? perche io non potrei usarla ,altrimenti sarebbe sempre un su e giù con sti occhiali e quindi ho da un po la 6000,di cui sono soddisfatto.Ciao Alessandro
Personalmente credo che Reflex e ML siano due sistemi diversi e che in certi ambiti fotografici possano per così dire accavallarsi. Personalmente ho la nex7 e la 6000, e posso garantirvi che in termini di velocità la 6000 è veramente un passo in avanti, la 5100 sorella minore senza mirino credo sia l'ideale per la fotografia di paesaggio magari legato al trekking dove il peso gioca un ruolo fondamentale. Sono scelte legate anche all'utilizzo dell'immagine. Ma per fotografare mia figlia alle gare di ginnastica artistica preferisco ancora il 70-200 f/2,8 L USM con la 1DMKIIN
Ormai è quasi scontato che le mirrorless sostituiranno le reflex: i vantaggi sono innegabili. Immagino che in futuro non esisteranno più reflex, ma solamente mirrorless di due tipi: ergonomiche (come le attuali reflex) e compatte. In base alle proprie esigenze si potrà scegliere quale tipo utilizzare.
Canon deve cominciare a svegliarsi nell'ambito mirrorless, altrimenti chissà riuscirà a tenere il passo Dovrebbero iniziare a sfornare qualche corpo decente e qualche ottica dedicata, ma forse stanno aspettando che la tecnologia faccia il suo corso, in modo da poter sfornare direttamente prodotti "maturi"?
@Juza: la qualità d'immagine è al pari della 70D nonostante i 4mpx in più? Com'è la lavorabilità dei file?
Forse Canon e Nikon hanno paura di "tagliarsi le gambe" da soli nel settore Reflex sfornando un sistema ML di tutta qualità.
Innegabile resta il fatto che le altre case si stanno muovendo velocemente su questo fronte e stanno facendo passi da gigante... Olympus, Panasonic e Fujifilm hanno sistema già parecchio vasti e completi, Sony sta arrivando anche lei e pure Samsung pare stia facendo dei passi in avanti
Penso che in generale la concorrenza non possa che fare bene e possa far alzare sempre l'asticella a standard più elevati.
Per quanto riguarda il passaggio a ML di Emanuele non vedo cosa ci sia di male se ha trovato il sistema adatto alle sue esigenze fotografiche certo io, anche dopo aver provato qualche sistema ML, non lo farei ma queste sono scelte e valutazioni assolutamente personali! Certo, bella fortuna potersi far prestare il materiale quando serve
Il passaggio non mi sembra comunque avventato e poco ragionato e comunque senza possibilità di tornare indietro.... quindi niente di trascendentale dal mio punto di vista
user20639
inviato il 23 Settembre 2014 ore 0:15
Spero che le ML facciano tanta strada in tutti i sensi, ma sono scettico e credo che le potenzialità delle reflex non siano finite e in futuro saranno ancora migliori. Sento anch'io la necessità di una macchina leggera e di qualità, per il lungo cammino, escursioni in montagna, ma se potessi portarmi la mia Canon 5D II sarei il più felice del mondo. Ripiego volentieri nelle ML Fuji per il cammino, ma vedo con tristezza che non ho le stesse potenzialità della reflex. Cercherò di provare al più presto una Soni 5100, con un obbiettivo poco ingombrante e sarei felice di darti ragione. Un saluto
Io posseggo gia' da anni una reflex Sony ( a77) e mi trovo benissimo; stavo gia' pensando a breve di prendere la A5100 come secondo corpo piu' leggero per quelle occasioni in cui la reflex e' troppo ingombrante;ora penso che in futuro potrei addirittura usarla come corpo principale ciao a tutti
Tolti i commenti di qualche fan boy Canon o Sony che sia... trovo l'articolo molto interessante...e la discussione intrigante... condivido la lettura di Stefano Arrighi per quanto riguarda le scelte di Canon e Nikon, e probabilmente faranno uscire delle ml di alto livello solo quando il mercato reflex inizierà a calare vistosamente...cosa che credo comunque succederà in tempi non lontani...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.