RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 10



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25386 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 20:56

Non ci credo dai ...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:45

Io penso si riferiscano al fatto che molti speravano nel TC incorporato ed invece dalle foto si evince che non c'è. Non penso sia incompatibile con i TC, sarebbe una follia...a meno che non stiano per far uscire un TC di nuova concezione con il quale sia compatibile. Ma ripeto, secondo me si riferiscono al TC integrato.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:34

Alla luce dei recenti fatti potrebbe essere una fake news lanciata solo per riscuotere tanti commenti e per "deridere" OMSYSTEM ( che se lo merita MrGreen )
Certamente però mettere una protuberanza nera alla fine di un così bel biancone è una cosa esteticamente oscena...ben peggiore dell'attacco in metallo saldato che hanno i super tele RF ... Che già è inguardabile e orribile.. ma almeno è grigio.
Lo stesso discorso vale per il 150-400, che però essendo più lungo e grosso "nasconde" un po' meglio il TC nero
Non ci credo dai

Nemmeno io ...
Però guardando al Sigma 200 F2 ....Confuso non si sa mai
Le aspettative sono enormi, ed è comprensibile e giusto che sia così, quindi se sbaglieranno anche solo la minima cosa saranno fritti ( le cose peggiori che potrebbero sbagliare sono il prezzo e l'incompatibilità con i TC)
Anche perché da qui all'arrivo di qualcos'altro di nuovo passeranno altri 10 anni MrGreen quindi non possono sbagliare questo 50-200

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:44

Forestiero@ TC nuovi nemmeno nei sogni ... impossibile.
Probabilmente è una fake news e sarà moltiplicabile.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:36

Mettere in produzione una versione bianca degli attuali TC non sarebbe difficile nemmeno per OMMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 0:40

non avrebbe senso MrGreen
soprattutto se sono uguali e solo verniciati di bianco MrGreen
Gli attuali TC vanno già benissimo, non avrebbe senso creare due TC nuovi solo per il 50-200 ( che tra l'altro costerebbero 500 euro almeno)
No no ...
Stiamo volando tutti troppo alti, OMSYSTEM stessa ci ha insegnato a stare con i piedi per terra.
La possibilità sono solo tre :

- la foto del 50-200 è falsa e in realtà avra' il TC incorporato ( 25% )

- si tratta di una fake news e sarà compatibile con i TC, ma non avrà il TC incorporato ( 50% )

- non avrà il TC incorporato e non sarà compatibile con i moltiplicatori ( 25% )

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:08

L'ultima ipotesi un suicidio: se qualcuno se lo comprerà a prezzo superiore di 2500/3000 euro lo farà (con piccoli numeri di vendita) solo se moltiplicabile per sopperire con un unico zoom all'uso del 300 o zoom equivalenti.
Lo sviluppo dello stesso al posto del sigma rimarcato avrebbe senso solo così, a mio modestissimo parere.
Per lo stesso motivo penso che se avesse avuto il tc incorporato alcuni utenti avrebbero accettato anche un costo più elevato.
Il problema maggiore (che Canon non ha) è che si parla comunque di una utenza abbiente e di nicchia, che può permettersi di scegliere anche altro sul mercato. M4/3 deve puntare anche su utenze più ampie con prodotti buoni e accessibili viceversa continuerà a perdere fette di mercato e ritornare nel loop di chi non può permettersi di progettare cose nuove.
Per questo penso che dovrebbe farsi furba e usare meglio la parternship con sigma rimarcando prodotti adatti tipo 85 f1.4, 100 macro al posto del 90 costosissimo, ma anche rispolverare qualche zoommettino per tutte le tasche. La nicchia la fa Leica che ha un altro blasone rispetto a OM

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:00

L'ultima ipotesi un suicidio: se qualcuno se lo comprerà a prezzo superiore di 2500/3000

In questo caso penso che nessun amatore lo comprerà ( a parte uno o due irriducibili MrGreen ) ..
Forse giusto qualche professionista, ma pochissimi...
I pezzi venduti li conteranno sulle dita di una mano..
Per il prezzo : il 40-150 costa 1400 e il pana 200 2,8 costa 3000 ( prezzo un po' assurdo ).. nel complesso credo che non potrà stare sotto ai 3000 in ogni caso...
2999 sarebbe già un mezzo miracolo.
C'è da dire che cambiare il 40-150 2,8 col 50-200 2,8 vorrebbe dire sborsare una differenza di 2500 euro...e considerato che l'utente micro 4/3ista medio ha il braccino molto molto motlo corto, e fatica a spendere 700-800 euro per un usato, figuriamoci 2500 euro ...
io penso che venderanno pochi in ogni caso, pochissimo/zero se il prezzo supererà i 3500/4000.

Fosse stato un 50-250 F2,8 con TC 1,4x incorporato, probabilmente avrebbero potuto farlo pagare anche 5/6k e molti ( me compreso ) li avrebbero spesi "volentieri" ..
Comunque fra due giorni pare che lo presentino...nel silenzio totale ...
un ennesimo sigma 35 F1,8 avrebbe più pubblicità a partire da un anno prima del lancio MrGreen

sotto un certo aspetto mi auguro che sia un flop totale ( anche se mi dispiacerebbe perché voglio bene al sistema ( non a OMSYSTEM) e mi piacerebbe tornare, ma avrei piacere perché così la gente una volta per tutte, finalmente, si renderebbe conto di come stanno le cose e di come il micro sia messo male sotto l'aspetto dello sviluppo delle novità e degli investimenti.. ormai siamo diventati come Pentax MrGreen
dovrebbe farsi furba e usare meglio la parternship con sigma rimarcando prodotti adatti tipo 85 f1.4, 100 macro al posto del 90 costosissimo, ma anche rispolverare qualche zoommettino per tutte le tasche.

Hanno fatto una lente nuova ( che forse non sarà neppure moltiplicabile ) in 4 anni ... e nessuno corpo nuovo ( la OM3 è un mezzo intruglio )
Contro le 14 mila lenti nuove di Sigma all'anno ....e i 4/5 corpi nuovi all'anno degli altri brand ....
I numeri non lasciano scampo e non sono interpretabili

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:27

sotto un certo aspetto mi auguro che sia un flop totale ( anche se mi dispiacerebbe perché voglio bene al sistema ( non a OMSYSTEM) e mi piacerebbe tornare


Non sono d'accordo, ogni successo piccolo o grande che sia non fa altro che bene ad un sistema molto in crisi, quindi io spero che sia un grande successo e poco importa se potrò permettermelo o mi interesserà acquistarlo per le mie esigenze.

Poi purtroppo temo anche io che potrebbe rivelarsi un parziale insuccesso, dovuto al prezzo al quale verrà proposto più che al prodotto in sé che penso sia ottimo e molto interessante per tanti fotografi.

La soglia dei 3.000€ è veramente uno spartiacque tra successo, più o meno moderato, e l'insuccesso commerciale per cui incrocio le dita. Ovviamente se paragoniamo questo 50-200 2,8 alla concorrenza su altri formati va da sé che è un oggetto che non ha praticamente uguali come angolo di campo e luminosità e questo potrebbe spingere ad alzare il prezzo. Il fatto poi che esista il 40-150 2,8, anche se non stabilizzato, alla cifra alla quale si può reperire, non farà altro che gettare ombre su eventuali prezzi veramente molto molto alti, nonostante siano ottiche decisamente diverse in realtà.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:35

@forestiero è vero, ma psicologicamente la soglia dei 3000 euro sarà difficile da superare a meno di fornire qualcosa di "sensazionale" ai clienti.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:38

Ovviamente se paragoniamo questo 50-200 2,8 alla concorrenza su altri formati va da sé che è un oggetto che non ha praticamente uguali come angolo di campo e luminosità

Si e no ... Il Canon 100-300 F2,8 sulla R5ii è un 100-450 F 2,8 ...
Certamente parliamo di 17k ...e 3,5kg
Poi il Canon 100-500 è un 4,5-7,1 cioè da 100 a 300 è un 4,5-5,6 quindi eguaglia l'OM 50-200 2,8 fino a 150 mm anche grazie al vantaggio di due stop della R6/3/1 sulla OM1 ( 3 stop su EM1X ) e per fotografia sportiva è quindi in vantaggio grazie anche all'autofocus superiore ( che dipende dal corpo ).
In altri ambiti ad esempio caccia fotografica vagante penso che questo 50-200 sia uno strumento più indicato, preferibile e anche più efficace rispetto ai due Canon ...per via del peso dell'ingombro e del prezzo inferiori e della stabilizzazione nettamente superiore.

Se dovessi fare sport, sia outdoor che indoor con poca luce sceglierei sicuramente la R1 col 100-500 F4,5-7,1, perché avrei più mm, un Autofocus superiore e potrei recuperare i due stop col sensore più grande.

Se dovessi fare caccia fotografica, viaggi, paesaggi sceglierei certamente il 50-200 2,8 con la OM1

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2025 ore 23:45

si tratta di una fake news e sarà compatibile con i TC, ma non avrà il TC incorporato ( 50% )

L'ipotesi che era più probabile...
Le dimensioni se confermate sono importanti, è 10cm più lungo del Panaleica 50-200 e pesa 400g in più.
Il peso comunque è buono..
Ma le dimensioni sono un po' troppo generose, è lungo come il 300 Pro ed è 3cm più lungo dei 70-200 2,8 per Full Frame di pari generazione.
Quello che stona più di tutti secondo me è il prezzo di 3500 Euro. Sono troppi !!! è vero che i tempi sono cambiati e ormai i prezzi sono questi, però questo è il prezzo di un Full Frame...doveva/dovrebbe esserci comunque un vantaggio a favore del micro 4/3..
Il 150-400 costa tanto ma in maniera giusta in proporzione a focali e luminosità...i 200-400 F4 con TC per Full Frame costano il doppio e pesano il doppio !
Il 50-200 invece costa e pesa come un 50-200 ( 70-200) per Full Frame.
Chi vorrà sostituire il suo 40-150 dovrà sborsare 3k di differenza, chi vorrà sostituire il 100-400 anche...

Per il momento confermo le mie impressioni iniziali, è un bell'obiettivo, che sicuramente acquisterei se fossi ancora un utente OMSystem, ma ora che non lo sono più, lo vedo come un obiettivo "inutile" per i miei utilizzi. Troppo corto per fare caccia fotografica e avifauna, troppo buio per fare sport indoor, e per fare sport all'aperto e in pista non lo cambierei mai col mio Canon 100-500 che è più versatile.
Non è certamente l'ottica che mi farà tornare al micro 4/3.. oggi (2026) serviva ben altro ... Questo sarebbe dovuto uscire 2/3/4 anni fa , oggi è già "vecchio"/"superato" ancora prima di uscire ( ma se fossi ancora un micro4/3ista lo comprerei )

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2025 ore 10:10





Abbastanza più grande del 100-400, e col 2x montato ( come molti lo useranno) diventa lungo come il 150-600Eeeek!!!





Più lungo anche del Canon 100-500. Col 2x montato,addirittura 5cm più lungo ... E rispetto al 100-500 avrei la scomodità di dovermi portare dietro anche due TC e di doverli montare e smontare in continuazione.
L'OM 50-200 con i due TC mi verrebbe a costare 4250 euro,e mi dovrei portare dietro più ingombro e scomodità.
D'altra parte rispetto al Canon 100-500 mi garantirebbe un vantaggio quando cala la luce e si possono tenere tempi lenti e inoltre non si estenderebbe alla massima focale e avrebbe una qualità costruttiva superiore.
Da una parte ci guadagnano, dall'altra ci perdo ...resta decisivo il fattore prezzo e versatilità.
Se vendo il 100-500 mi danno 1700, per prendere il 50-200 con i TC dovrei aggiungere 2500 euro.
Quindi no !!! Non ci penso proprio.
Per adesso mi conviene prendere il Canon 70-200 RF usato che userei ( e molto meglio ) nei palazzetti.
In attesa di vedere se si muove qualcosa lato 300-600 F5,6 (difficile - quasi impossibile)
poi molto più avanti lascerò il sistema RF, cosa che sarà inevitabile perché troppo specifico e limitato e senza alternative nei lunghi fuochi.

Da notare che a poche ore dal lancio non se ne sta parlando minimamente nel forum ( se non fra tre o quattro appassionati del sistema ) la cosa è abbastanza imbarazzante MrGreen
Fosse stato un Canon o Nikon o Fuji o Sony o Sigma ci sarebbero stati già 14 mila thread e segnalazioni ( anche "ufficiali" ) addirittura su rumors infondati di patenti o presunti progetti ... Qui siamo di fronte già alle specifiche e alle foto ...
Ormai OMSystem fa meno notizia di Pentax MrGreen
Imbarazzante e allo stesso tempo molto triste visto siamo nella più grande piattaforma di fotografia.. un peccato ..



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 10:36

È che siamo arrivati stanchi al traguardo... Abbiamo iniziato a parlarne 3 anni fa.. MrGreen

Poi non disperare, appena escono le foto ufficiali, vedrai che tutti i gufi si metteranno a scrivere facendogli le pulci.

Sul discorso dimensioni, pure io speravo più compatto... Ma rispetto al 100-500 Canon non credo sia un confronto alla pari dato che uno si estende in zoomata e l'altro no...

Più corretto sarebbe il confronto coi 70-200 FF con caratteristiche simili e li ho visto che cmq siamo su dimensioni simili o un filo superiori...
Va beh, ormai è fatto... Spero si abbassi il prezzo del 50-200 Panasonic che mi attira di più anche se non è f2. 8 costante

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:02

Ma rispetto al 100-500 Canon non credo sia un confronto alla pari dato che uno si estende in zoomata e l'altro no

Durante l'utilizzo è avvantaggiato moltissimo il 50-200 che non si estende, ma per il trasporto 2cm a favore del Canon 100-500,possono sembrare pochi, ma ti assicuro che sono una differenza enorme / incommensurabile, perché ti permettono di farlo stare in borse e marsupi più piccoli.
Ad esempio fra l'Olympus 150-400 e il Sony 200-600 ci passava appena 1cm, 31,5 vs 32,5 , ma ti assicuro che nel trasporto quel cm faceva una differenza enorme !!! Il 200-600 stava solo in zaini grandi, mentre il 150-400 stava dappertutto, ad esempio nel bauletto della moto il 150-400 ci stava il 200-600 no ...ecc ecc....
Purtroppo ahimè con le ultime uscite ( 150-600 / 90 macro/ 50-200 ) sta vendendo a mancare sempre più il fattore ingombri e leggerezza che dovrebbe essere invece il punto forte del sistema....

Ma ripeto che se avessi ancora Olympus comprerei al volo questo 50-200 ( anche perché di meglio non c'è nel sistema e io voglio sempre il meglio MrGreen)
E per me 3500 euro sono una sciocchezza MrGreen ...
Non perché sono ricco ... Ma perché essendo dentro al sistema RF di Canon la norma è acquistare pezzi da 8 / 12/ 14 / 22k ...MrGreen
Quindi 3500 per il 50-200 2,8 e 2000 per una OM1 II mi sembrano una sciocchezza ( anche se non lo sono )

Ne parlavo appunto qui
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=5112775





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me