|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:45 apposto |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:58 “ Iso elevati a 3200/6400 ? „ Hai letto le lenti che utilizzo? Panaleica 25-50mm f1.7 e 15mm f1.7, lenti luminose, per avere problemi di luce e superare i 6400ISo, dovrei praticamente essere al buio. “ La qualità che offrono le Reflex, Canon e Nikon o ancora meglio con le recenti Mirroless non c'è paragone „ Opinabile, ho dato il mio parere. Ho utilizzato anche una Panasonic S5 ed ho una ZF ![]() “ Oltre al fatto che tutti i brand citati hanno ottiche per tutte le tasche: economici, qualità, top „ A me interessa il Top di qualità delle lenti, senza andare oltre le 1500€. “ Poi possiamo discutere della differenza di pesi e prezzo ma se punto al meglio non ditemi che con una Olympus ottengo le stesse cose „ Per me si. ![]() Ps. ho dato il mio parere, non roviniamo il topic con il solito FF vs M4/3 ![]() |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 13:27 “ Il riconoscimento dell'occhio lo utilizzo poco, voglio avere il pieno controllo sul fuoco, quindi me ne frego se non è troppo performante. Però anche quello Nikon sulla ZF che dicono essere quasi al top, fa casini quando c'è più di una persona. „ Ma infatti riguardo al riconoscimento dell'occhio e alla percentuale di scatti a fuoco io non ho riscontrato questa differenza spaventosa in negativo,di cui molti si lamentano ..... A meno che il soggetto non si muova in tutte le direzioni come un proiettile al buio, si parla di un 98-99% di scatti a fuoco delle migliori FF rispetto ad un 90% della OM1 ![]() “ Il PanaLeica 25-50mm f1.7 è un ottica davvero incredibile, e onestamente il 28-75mm f2.8 della Nikon non si avvicina minimamente „ Esatto.... Come infatti scrivo, non ha alcun senso paragonare, come fanno quasi tutti, una lente amatoriale F2,8 con una lente professionale F1,7 .... ![]() INDIPENDENTEMENTE dal sensore per cui sono progettate |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 13:38 seguo.... Ho visto solo ora che si è alla pagina 10... ![]() |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:06 L'ente amatoriale f2,8 ? Un f1,7 su M4/3 è il minimo per risolvere un sensore che è un quarto, più o meno di una FF Già così ci sono difficoltà quando cala luce figuriamo se avessero un f2,8 o un f4 come il 12-45 f4 che uso io Con un ottica f2,8 che sia Apsc o FF non ho mai avuto problemi con poca luce |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:23 “ Con un ottica f2,8 che sia Apsc o FF non ho mai avuto problemi con poca luce „ Dipende sempre da quanta poca luce si tratta ... Se la luce è davvero scarsa ( ripeto , se DAVVERO SCARSA !!! ) cioè dovendo lavorare poi a 6400-12800-25600 ISO ...andrai in difficoltà anche con un F2,8 su APSC e solo su Full Frame ti potrai salvare. Da F1,7 a F2,8 c'è uno stop e mezzo ...e non esiste apsc che sia in grado di recuperare 1 stop e mezzo rispetto alla OM1 ... Per cui un F1,7 sulla OM1 darà praticamente sempre un risultato nettamente superiore rispetto ad un F2,8 su APSC ... mentre rispetto al Full Frame se la giocano e dipende da altri fattori (qualità del sensore Full Frame, qualità dell'obiettivo, tipologia di luce, esposizione,ecc..ecc..ecc... ) ATTENZIONE io ho preso come riferimento la OM1 !!!!! SE INVECE prendiamo come riferimento una OM10 o una EM1X o una GX9/G9 ......le cose cambiano ... Perché la qualità ad alti ISO di queste ultime non è "bella" come quella della OM1 ... Si perde circa 1 stop e in aggiunta entrano in gioco anche dominanti verde/magenta.... Di conseguenza è possibile/probabile che un valido F2,8 su una delle migliori apsc possa dare risultati superiore ad un F1,7 magari non eccezionale montato su una OM10 .. Però Wallyb58 , bisogna avere l'accortezza di "capire" e considerare che non è del tutto "giusto" paragonare un sensore "vecchio" come quello della OM10 ,che ha circa 10 anni e non è nemmeno un BSI, con dei sensore moderni come quello della Sony A74 o della Fuji XH2 ![]() ![]() Perché se no è un confronto che nasce già sbagliato in partenza .... Anche perché la OM10 costa 700 euro ... La XH2 costa 2200 e la Sony A74 costava nuova 2700 e ora 2000 in promo ... Si torna alla storia della botte piena e della moglie ubriaca..... ( E qui ilCentaurorosso si scatenerà ....) ![]() |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:57 @mattia Comincio a non seguirti più nei ragionamenti A parte il fatto che la Sony 6700 è il 70-350 sono tropicalizzati entrambi Comincio a pensare che Olympus ti sovvenzioni per parlare così Continuo a dire : come mai con altri brand si riesce a tirare fuori ottime foto senza spendere la cifra che ci vuole per la OM1 ? Stessa cosa con le ottiche. Questi problemi di qualità rapportata al corpo/ottica non li ho con la Fuji XT 4 tropicalizza come le ottiche Usata per fare un esempio durante una competizione auto su ghiaccio, quindi sport, in condizioni estreme -15 gradi (gara ice-challenge a Pragelato) Non una piega e ha funzionato senza problemi Ma per averl non mi sono svenato per ottenere degli ottimi scatti In paragone per seguire il tuo ragionamento hai speso il doppio con la OM1 e il 40-150 2,8 Non ne faccio una questione di formato ma di soluzioni di qualità rapportati al prezzo Nel mio piccolo posso dire che Olympus mi ha deluso con la Olympus M10 mkIV? |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:59 “ Continuo a dire : come mai con altri brand si riesce a tirare fuori ottime foto senza spendere la cifra che ci vuole per la OM1 ? „ Perché sulla OM1 hai un sensore più piccolo !!!!! E sei costretto a "recuperare" con le ottiche !!!! Che devono essere più luminose !!! Che costano di più !!! Inoltre la OM1 è stacked !!!! Permette di fare cose che tutte le altre APSC ( esclusa la XH2S ) NON ti permettono di fare !! Di conseguenza COSTA di più Non mi sembra difficilissimo da capire ![]() |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:13 Detto ciò ,io sono assolutamente d'accordo con te , quando dico che OMsystem dovrebbe lanciare nuovi modelli , uno leggero e di fascia economica,che potrebbe fare al caso tuo , e uno di fascia superiore ( OM3 ) dotati entrambi di nuovi sensori ( 25mpx della G9ii ad esempio) “ Comincio a pensare che Olympus ti sovvenzioni per parlare così „ In realtà,proprio per il mio desiderio di nuovi modelli , e per altri motivi .... non solo non mi sovvenziona ,ma adesso si è anche un po' indispettita ...... ![]() Alla faccia del sovvenzionarmi .... Che poi Olympus non esiste più ...... OMSystem neanche a parlarne .... figurati che non mi hanno sovvenzionato nemmeno dopo aver messo la OM1 in feritoia a fianco della R1 di Rys .. O della Z9 di Renzi e Soldano ... O della A9iii di Albanese ![]() Anzi ...non mi hanno proprio preso in considerazione... Altro che sovvenzionarmi |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:24 @mattia hai ragione per quanto riguarda la qualità della OM1 Io parlo di quello che sotto Negli altri band se posso spendo 5/6 mila € ma se scendo trovo degli ottimi prodotti Ecco, con Olympus non l'ho trovato Prima di avere al M10 mkIV ho avuto la M10 mkII pensavo che nel tempo fossero migliorate le cose, rivenduta dopo una settimana, preso al Sony A6000e c'era un abisso, ma vedo che i passi sono millimetrici Non c'è paragone con gli altri brand che ti permettono di entrare nel mondo della fotografia spendendo cifre abbordabili facendoti fare fotografie molto buone In Olympus o prendi la OpM1 altrimenti c'e il vuoto in termite di rapporto qualità/prezzo |
inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:27 Su questo posso essere d'accordo.... Infatti io stesso ho scritto per primo che servono nuovi modelli ,ad esempio OM10 con sensore nuovo , processore nuovo e tutte le funzioni computazionali , ad un prezzo accessibile ( 800-900 euro ) |
inviato il 29 Novembre 2024 ore 13:17 letto ora tutto il post, molto interessante ma se ti trovavi bene non so quanto tu abbia fatto bene... Poi è 10 anni che dicono che chiude ma son sempre lì e prodotti nuovi comunque escono, poi che possano piacere o meno non lo metto in dubbio; tieni conto che nessuna azienda sotto JIP che è un fondo di private equity ha mai chiuso. La nuova gestione sta seguendo semplicemente la vecchia in tutto e per tutto, zero marketing e novità marginali tra il vecchio e il nuovo modello, tant'è che come negli smartphone conviene aspettare almeno un paio di modelli nuovi prima di fare un upgrade generazionale. Sugli sconti in parte sono d'accordo ma evidentemente hanno bisogno di vendere molto per restare sostenibili in un mercato dominato dai soliti big dove l'utente medio pensa solo alla grandezza del sensore, e il listino appena uscito un prodotto è sempre appositamente sovraprezzato e non conviene mai acquistare subito, è quasi sempre meglio attendere il cashback che sarebbe in realtà il prezzo reale di mercato, tanto ne esce uno ogni 3 mesi. Poi si che altre aziende facciano meglio è evidente, se vuoi sempre l'ultima funzione all'ultimo grido e 15 modelli in line up non è il sistema giusto...buona fortuna! |
inviato il 29 Novembre 2024 ore 14:26 “ se ti trovavi bene non so quanto tu abbia fatto bene (a vendere) ... „ Fabb@ intanto grazie per il tuo intervento ! al di là di aver fatto bene o male , sicuramente ci ho perso sotto moltissimi aspetti ,quasi tutti .. Avrei potuto benissimo non vendere e continuare così. Ma la verità è che mi sono stufato di andare avanti con il sistema..per tanti motivi “ Poi si che altre aziende facciano meglio è evidente, se vuoi sempre l'ultima funzione all'ultimo grido e 15 modelli in line up non è il sistema giusto „ È una questione che può essere anche interpretata in maniera soggettiva ... Per qualcuno l'ultimo grido può significare mettere il riconoscimento delle azioni di gioco ( action priority ) sulla Canon R1 per rendere vecchia e superata la R3 .... O mettere il riconoscimento dei soggetti evoluto ( cioè praticamente quello della A9iii e della A7r5 ) sulla A1ii ,per fare reputare vecchia e superata la A1.. Oppure mettere il filtro GND sulla OM1 II ,a 1000 euro in più , per rendere vecchia e a fine vita la OM1 I ,che per il resto è uguale in tutto e per tutto .. Nel mio caso , quello che chiedevo ,quello che mi piacerebbe vedere, sarebbe "semplicemente" una nuova fotocamera di fascia inferiore ( OM10 o OM3) con prezzo accessibile,nuovo sensore e nuovo processore , a distanza di 9 anni !!! E una versione aggiornata del 40-150 Pro ,a distanza di 11 anni .. e magari un bel 85mm Pro A qualcuno ( a molti in realtà) questa richiesta appare arrogante e cattiva .... Questione di punti di vista .... ( Ma personalmente mi scappa da ridere ![]() |
inviato il 29 Novembre 2024 ore 15:05 Io credo che fin quando non ci sarà, se ci sarà, un nuovo proprietario del marchio (che giustamente deciderà verso quale politica industriale e commerciale avviarsi) è inutile attendersi reali novità sui prodotti. Il fondo che ha acquistato l' ex olympus deve solo ripianare il bilancio, e probabilmente può permettersi di svendere se questo è utile a tale fine. È illusorio comunque attendersi che eventuali nuovi modelli abbiano prezzi bassi. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me