RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R7 e R10: RF APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Canon EOS R7 e R10: RF APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 10



4252395
« Torna all'articolo: Canon EOS R7 e R10: RF APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Maggio 2022; 276 risposte, 109395 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:07

L'APSC ha senso, molto senso già oggi secondo me, e ancor più ne avrà in futuro

Qui l'unico senso, quello più oggettivo è l'economicità e la commerciabilità.
Non esistono altri sensi.
Poi subentra l'adeguamento personale, per gli usi più disparati e non c'è bisogno di fare esempi.



Ci sanno fare. Qualcuno aveva ipotizzato che avrebbero lasciato il segmento apsc a Fuji, ma invece Canon ci si è inserita alla grande.

E viva Dio, che se era per i professori da salotto o da gabinetto, era già in crisi da tre anni perchè non vedevano altre novità all'orizzonte, come se R5, R6 ed R3 non bastassero.
Appena hanno dismesso il comparto M e DSLR, Canon ha avuto una boccata di ossigeno e si sono concentrati sulle nuove Aps-c. (faccio un giusto distinguo solo per la regina, la 1DX mk3 rimane attiva come produzione)
Molti non sanno nemmeno cosa vuol dire tenere in piedi diverse catene produttive.






avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:28

Il redout della R7 si sa niente?Gli fps in ES sono regolabili?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:34

Già, in realtà mi pare ci sia (stato MrGreen) anche un sistema ML canon M che hanno ammazzato in culla. MrGreen
Ed inoltre mi pare vi sia ancora in produzione qualche reflex (già esistono ancora anche se nessuno gli regala le armi MrGreen, tra l'altro la top è dello scorso anno edit: due anni fa, con esborsi di euro 6000,00 mica pizza e fichi)
Diciamo che la casa madre non ha mai esplicitato il ritiro totale al riguardo.. sempre a piccole dosi al cliente, come il cianuro!

Mirko, per quanto mi riguarda io non asserisco che Canon non abbia mai fatto casini nella sua storia, però le cose non vanno ammucchiate per forzare un concetto.

Il sistema EOS M non è stato "ammazzato in culla", dato che esiste da dieci anni. Decennio che ha visto entrare a bomba Sony con le sue mirrorless, fotocamere che hanno interrotto il sonno di qualcuno (per fortuna!) e che nel tempo hanno minacciato sempre di più la fascia professionale dominata da Canon e Nikon. Questi ultimi avranno dovuto prima inquadrare la situazione per poi impostare una strategia di risposta efficace e duratura. Nel caso di Canon probabilmente avranno concluso che il progetto mirrorless, iniziato nel 2012 con il sistema EOS-M, andava riformulato per inglobare anche la fascia pro.

Riguardo ai professionisti che hanno speso "6000€" due anni fa, di certo questi l'hanno fatto consapevolmente perché in certi ambiti professionali le reflex top di gamma ancora offrono dei vantaggi, ben chiari al fotografo esperto, e il lavoro non aspetta l'evoluzione tecnologica. Chi lavora in questo settore sapeva benissimo che ben presto Canon e Nikon avrebbero calato gli assi con le loro ML professionali e che quello sarebbe stato il momento giusto per fare valutazioni concrete.

Che Canon stia "traducendo" tutta la sua produzione in chiave ML è un fatto noto a tutti ormai da un po', perché la cosa sta avvenendo alla luce del sole gradualmente già da qualche anno, senza brutte sorprese e traumi per l'utente. Tra l'altro, ricordo che in qualche passata intervista i dirigenti Canon lo hanno anche comunicato con chiarezza. Solo un fesso oggi si sveglierebbe disorientato con una 1DX III in mano all'oscuro dal fatto che Canon sta per lanciare la R1. E dai! MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:51

Certo che l interet é un posticino....mi domando che anche nella vita reale siete cosi simpatici con delle persone che non conoscete. Bah. Si da il caso che non voglia gestire le finanze di canon, il mio discorso riguardava soltanto l aumentodei prezzi. Era un pensiero su come il capitalismo galoppante pretenda che il bilancio sia positivo TUTTI i quadrimestri, possibilemnte all infinito, non importa quanto capitale si abbia, l importante é aumentarlo sempre. Dico io, in un momento cosi delicato, anche se per un anno invece del 5% di crescita s eje faccia registrare un 1% se non uno 0%, il dramma non esiste. O mi sbaglio? Caspita é u discorso cosi semplice, inutile tirare fuori quanto siete capiscioni di economia aziendale, tanto alla fine state scrivendo su unforum di fotografia.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 20:08

Sadhu, come ti ho scritto prima, se un'azienda in un momento cosi' delicato tira fuori cifre piu' alte di quello che i clienti vogliono, i clienti non comprano e l'azienda non fattura, quindi altro che crescita dello 0%... fallisce!
diminuendo il prezzo cala il profitto per ciascun pezzo, e qualche cliente inizia a comprare... diminuisci diminuisci finche' trovi un punto (sweet spot, punto dolce in italiano) dal quale, calando ancora il prezzo, inizi ad andare in perdita (perche' hai pochi clienti in piu' di prima, e profitti piu' bassi di prima, quindi non ha senso...).
Te l'ho fatta semplice, ma le aziende, quando devono tirare fuori i prezzi, fanno un ragionamento simile e cercano di trovare questo sweet spot, ovvero il prezzo che abbia il rapporto profitto/numero clienti piu' vantaggioso.
Spero ti sia piu' chiaro

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 20:13

A mio parere Canon ha perso troppo tempo nella commercializzazione di un'apsc valida. Chi ne aveva bisogno da tempo è passato ad altri brand…
Magari sarà appetibile per le nuove generazioni…

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 20:22

canon vende da sola il 50% delle fotocamere mondiali (poche o tante che siano),va da se che di apsc ne ha piazzate e continua a piazzarne più della concorrenza

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 21:03

Premetto che non ho letto tutte le 10 pagine.
In merito alla livella elettronica: possiedo la Canon 60D che aveva una livella elettronica, ma solo su un asse, quello orizzontale. Quella sul secondo asse che consentirebbe di mettere in bolla l'asse ottico dell'obiettivo, permettendo in tal modo di fotografare edifici senza avere linee verticali convergenti, era castrata, per ottenerla il cliente Canon di allora si doveva comprare la 7D. Ai tempi le Olympus micro 4/3 avevano livella elettronica sui due assi.
Oggi si è aggiunto lo stabilizzatore che viene usato per tenere in bolla la ripresa nei filmati nella R7, ed immagino che ,per chi fotografa, sia sui due assi come era per la 7D . Ma sulla R10 la bolla è sui due assi o, alle solite, è castrata ed uno di deve comprare la bolla tradizionale e attaccarla alla slitta del flash?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 21:51

Premetto che non ho letto tutte le 10 pagine.
In merito alla livella elettronica: possiedo la Canon 60D che aveva una livella elettronica, ma solo su un asse, quello orizzontale. Quella sul secondo asse che consentirebbe di mettere in bolla l'asse ottico dell'obiettivo, permettendo in tal modo di fotografare edifici senza avere linee verticali convergenti, era castrata, per ottenerla il cliente Canon di allora si doveva comprare la 7D. Ai tempi le Olympus micro 4/3 avevano livella elettronica sui due assi.
Oggi si è aggiunto lo stabilizzatore che viene usato per tenere in bolla la ripresa nei filmati nella R7, ed immagino che ,per chi fotografa, sia sui due assi come era per la 7D . Ma sulla R10 la bolla è sui due assi o, alle solite, è castrata ed uno di deve comprare la bolla tradizionale e attaccarla alla slitta del flash?


Sulla M50 la livella digitale rivela sia l'asse orizzontale che verticale e anche sulla RP dovrebbe essere uguale, quindi sulla R10 dovrebbe essere lo stesso altrimenti non avrebbe alcun senso fare una castrazione del genere.



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 22:43

Vorrei sapere se c'è nella R7 una tendina che copre il vano sensore come per la R6

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 23:06

si

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 23:15

Vorrei sapere se c'è nella R7 una tendina che copre il vano sensore come per la R6


Eccola




user234511
avatar
inviato il 25 Maggio 2022 ore 23:55

Curiosa come road map di zoom nativi aps-c , per i fissi invece anche solo rf 16 , 35 e 85mm.... beh ottimi direi.
Ho lasciato dopo anni e anni una 80d con una miriade di scatti e mai un problema, per passare a m4/3 ( la linea M di canon non mi ha mai convinto) con m1 mark 3 , e ne sono pienamente soddisfatta, ma che canon sia tornata finalmente mi fa piacere ( Il FF non fa per me) , quindi seguirò eccome l'evolversi della situazione MrGreen
Sono propensa di cambiare il 12-40 2.8 , con il 12-100 f/4 e affiancare 2 fissi top, ma seguirò cmq canon , una r7 non ha poi un prezzo piu alto di quanto pagai la olympus m1 mark 3...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:06

Una funzionalità che è un po' passata in sordina, ma che considero utilissima, è la livella automatica


Ma quindi questa funzione è presente anche nei video 4K? Sarebbe oggettivamente una grande comodità :-P

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:38

Ho una domanda: mi sembra di aver capito che la r7 può scattare a 30 fps ma il buffer si riempe dopo 45 raw ovvero dopo 1,5 secondi.......dopo quanto si svuota il buffer? è così utile un funzione di questo tipo? Non avrebbe più avuto senso riprogettare il 24 mpx in modo da gestire file più leggeri, con una tenuta agli alti iso migliore (da questo punto di vista ci sono pareri molto contrastanti) ed avere una raffica di 30 fps ma per almeno 3 secondi?

Sono convinto che la r7 sia un'ottima camera...forse più pensata per il marketing che per fornire le migliori prestazioni possibile all'utente!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me