RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare in aereo

Se volete fotografare luoghi esotici, viaggiare in aereo è una necessità. Conoscere le regole di base delle compagnie, i limiti per bagaglio a mano e valigia, i documenti e le varie procedure aiuta molto a viaggare confortevolmente e a risparmiare un pò.
 
 

E' il vostro primo viaggio in aereo?

Viaggiare in aereo è abbastanza facile, ma se è il vostro primo viaggio, potreste avere qualche incertezza. Come funziona? Quando arrivate all'aeroporto, guardate gli schermi: ci sono vari schermi, alcuni indicano il check in e altri l'imbarco. Guardate quelli per il check in, e una volta che avete scoperto dov'e, raggiungete il banco del vostro volo. Solitamente il check-in comincia due ore prima della partenza dell'aereo; al check-in consegnate la vostra valigia e ricevete il biglietto d'imbarco.  
 
Dopo il check-in, potete raggiungere la porta d'imbarco. Guardate gli schermi per vedere dove si trova; prima di raggiungere quest'area (la cosiddetta "area sicura") passerete attraverso il "posto di controllo", dove voi sarete controllati con un metal detector e il vostro bagaglio a mano con i raggi x. A questo punto potete arrivare alla sala d'attesa per l'imbarco, che di solito comincia 20-30 minuti prima del decollo.  
 
Quando tutti sono sull'aereo, il personale spiega le procedure di emergenza (noiaaaaaa! ma se è il vostro primo volo fate attenzione), quindi l'aereo può decollare :-)  
 
Una volta arrivati...se siete su un volo nazionale potete procedere direttamente ai nastri bagaglio; per i voli extra-UE, invece, quando arrivate dovrete passare attraverso un posto di controllo dove i vostri documenti vengono esaminati. Spesso dovrete completare qualche modulo. Se il vostro passaporto non ha problemi, potete procedere ai nastri per il recupero del bagaglio. Fatto!


 
Veduta dal finestrino dell'aereo, foto scattata col cellulare Nokia 5800. Mi è capitato spesso di vedere paesaggi fantastici dall'aereo; tenete a portata di mano la reflex altrimenti finirete per fotografare queste vedute spettacolari con... il vostro foto-cellulare.
 

Acquistare il biglietto elettronico

Al giorno d'oggi, l'acquisto del biglietto viene spesso fatto online. Io utilizzo Edreams (www.edreams.com), che è un motore di ricerca per trovare i voli più economici. Se possibile, vi consiglio di scegliere un volo durante i giorni della settimana e non nel weekend - solitamente sabato e domenica sono un 10-15% più costosi degli altri giorni. Una volta acquistato il biglietto (lo si può fare direttamente tramite Edreams), riceverete il vostro biglietto elettronico (en.wikipedia.org/wiki/Electronic_ticket) via mail. Stampate la mail e mostratela al check-in quando sarete in aeroporto, e riceverete il biglietto.  
 
Se dovete prendere due o più voli per raggiungere la vostra destinazione, cercate di scegliere voli che abbiano almeno due ore tra un arrivo e la partenza successiva. A volte il volo può arrivare in ritardo, e se la coincidenza è troppo vicina rischiate di perderla! Inoltre, ricordatevi che alcuni aeroporti internazionali sono veramente enormi, e può essere necessaria anche mezz'ora per raggiungere la porta d'imbarco!  
 
Al giorno d'oggi, è possibile fare anche il check-in online, invece di farlo nell'aeroporto: basta visitare il sito della compagnia area, selezionare online check-in, e seguire la procedura: quando avrete finito, potrete stampare il vostro biglietto d'imbarco. Il check-in online ha alcuni importanti vantaggi: primo tra tutti, potete scegliere il posto a sedere, quindi potete prendere i posti più comodi (quelli a fianco dell'uscita di emergenza). Inoltro, quando siete in aeroporto potete consegnare immediatamente il vostro bagaglio al banco della compagnia aerea, senza dover far la coda per il check-in.
 
 

Bagaglio a mano: oggetti permessi e proibiti

Ci sono varie limitazioni agli oggetti permessi; quella che incontrerete più spesso è il divieto di portare liquidi. Per la precisione la massima quantità di liquido che potete potare sono 0.08 litri; non pensate neppure di portare la vostra bottiglietta d'acqua da 0.5 litri! Può sembrare una cosa un pò fastidiosa, ma dopotutto potete comprare qualcosa dal bere sull'aereo, o nei negozi dopo il posto di controllo, quindi alla fine non è un gran problema.  
 
Nella pagina Permitted & Prohibited Items della TSA (www.tsa.gov/travelers/airtravel/prohibited/permitted-prohibited-items.shtm) potete trovare una lista dettagliata di cosa potete e cosa non potete portare. Come fotografo, ciò che mi interessa portare nel bagaglio a mano sono reflex e obiettivi - e si può tranquillamente portare attrezzatura fotografica, entro i limiti di peso e dimensioni. L'unico strumento che può dare problemi è il treppiede, in particolare se avete un treppiede grande e pesante; in ogni caso, non vedo nessun motivo per portare il treppiede nel bagaglio a mano, io l'ho sempre messo in valigia senza problemi (anche quando ho utilizzato valige morbide, il treppiede non è mai stato danneggiato - è decisamente robusto).  
 
I limiti di peso e dimensioni per il bagaglio a mano dipendono dalla compagnia con cui volate, dalla destinazione e dalla classe. Solitamente il limite di peso sono 5kg o 7 kg per i voli nazionali, mentre per i voli internazionali il limite più comune è 10 kg. Io uso spesso una borsa Lowepro D550 AW come bagaglio a mano; rietra nei limiti di dimensioni della maggior parte delle compagnie e pesa 9.5kg, quando è piena con tutta la mia attrezzatura (1DsIII, 12-24, 24-105, 180 macro, 300 2.8 IS, teleconverter). Vi consiglio di controllare i limiti per il vostro volo quando comprate il biglietto, in modo da poter valutare quanta attrezzatura potete portare con voi.  
 
Se avete qualcosa che è troppo grande o pesante per il bagaglio a mano (per esempio uno dei super tele più grandi), potete chiedere l'"imbarco sottobordo". Questo significa che consegnate il vostro bagaglio speciale al personale di bordo, che ve lo restituirà quando uscite dall'aereo. Io non mi fido molto dell'imbarco sottobordo...due anni fa, io e un amico - Marco - abbiamo chiesto l'imbarco sottobordo dei nostri Canon 600 IS. Tutto sembrava andato bene, ma una volta arrivati, quando chiedemmo i nostri obiettivi, l'hostess non li aveva più. Cos'era successo? Semplice - ci avevano detto che avevano accettato il nostro bagaglio per l'imbarco sottobordo, ma in realtà l'avevano semplicemente buttato assieme a tutte le altre valige...Per fortuna gli obiettivi non sono stati nè danneggiati nè rubati, ma da allora non ho più molta fiducia nell'imbarco sottobordo - quando possibile, è molto, molto meglio portare l'attrezzatura come bagaglio a mano, o in una valigia molto solida.


 

 
 

Valige

Il limite per le valige solitamente è 20 kg per la economy class o 40 kg per la bussiness class; se superate questo limite, dovete pagare una cifra aggiuntiva per ogni kg oltre il limite. Io non ho mai avuto problemi col limite di 20 kg - viaggio sempre leggero e solitamente la mia valigia pesa 10 kg o meno, che è circa la metà del limite :-) Potete usare una valigia rigida o morbida, uno zaino o qualsiasi altro tipo di borsa/valigia. Io uso una valigia morbida perchè è più compatta e leggera delle rigide, ma tenete conto che non ho nulla di valore nè cose fragili in valigia; altrimenti userei una valigia rigida (Pelican e Samsonite producono eccellenti valige rigide).  
 
Si può lucchettare la valigia? Dipende dal paese in cui volate. In Italia, ad esempio, è permesso, mentre in USA non potete bloccare le valige, nè con un lucchetto nè con la combinazione, a meno di non usare uno speciale lucchetto approvato dalla TSA (www.tsa.gov/travelers/airtravel/assistant/locks.shtm). Solo alcune valige sono ispezionate manualmente, ma se la vostra è selezionata per l'ispezione e l'avete bloccata, la TSA può tagliare il lucchetto o rompere il sistema a combinazione per aprirla. Quando ero di ritorno dalla Florida, nel maggio del 2008, la mia amica Dani aveva bloccato la sua valigia, che fu selezionata per l'ispezione - per fortuna, un agente della TSA ci ha chiesto di raggiungerlo al punto di controllo e di aprire la valigia, invece di romperla. Personalmente, non blocco mai la valigia - non porto nulla di valore in valigia, quindi anche nel caso peggiore non perderei molto.  
 
Se viaggiate con uno zaino, potete prendere in considerazione la possibilità di farlo avvolgere (in quasi tutti gli aeroporti c'è la possibilità di far avvolgere il bagaglio con una pellicola di plastica trasparente), altrimenti potete proteggerlo con una borsa trasparente (un qualsiasi sacco trasparente è ok come protezione per lo zaino).  
 
Per aumentare le possibilità di trovare il vostro bagaglio in caso sia perso, vi consiglio di mettere un cartellino col vostro nome, indirizzo (preferibilmente nel paese dove andrete; se non sapete dove dormirete o se vi sposterete ogni giorno, vi consigli di scrivere almeno il vostro indirizzo di casa) e, più importante, il vostro numero di telefono. Solitamente se il bagaglio viene perso, servono uno o due giorni per ritrovarlo, ma mettere un'etichetta aiuta a recuperarlo più rapidamente.
 
 

Documenti e controllo

Dopo aver fatto il check in, dovete passare il posto di controllo. Ovviamente, dovete mostrare un documento; se state facendo un viaggio internazionale, vi serve il passaporto. Per alcuni paesi (come USA) è necessario il passporto elettronico (it.wikipedia.org/wiki/Passaporto) : sembra identico a un passaporto tradizionale, ma ha un chip incorporato che memorizza molti vostri dati (impronte digitali, foto, e in certi casi anche iride). Al giorno d'oggi, molti paesi emettono solo passaporti elettronici; anche nella nostra piccola Italia, dal 2006, vengono emessi solo passaporti elettronici, e anch'io ho uno di questi :-)  
 
Dopo aver mostrato il passaporto, dovrete attraversare una "porta", che è un metal detector, per raggiungere la "zona sicura". Vi verrà chiesto di mettere il vostro bagaglio a mano e qualsiasi oggetto che contenga metallo su un vassoio che passerà attraverso una macchina ai raggi X; fate attenzione a non dimenticare nulla, altrimenti farete scattare il metal detector. Oggetti che contengono metallo e che potreste facilmente dimenticare sono: telefoni cellulari, cinture, orologi, monete, occhiali. Inoltre, spesso mi è stato chiesto di togliere le scarpe, anche se non hanno nessuna parte di metallo; questo perchè "Non possiamo vedere l'interno delle vostre scarpe finchè le indossate. Ma le nostre apparecchiature a raggi X possono esaminarle una volte che le avete tolte", come sostiene la TSA.  
 
Se fate scattare il metal detector (mi è capitato varie volte, perchè indossavo pantaloni con bottoni di metallo) sarete esaminati manualmente: dovete allargare le braccia, mentre l'addetto al controllo fa passare un metal detector in fronte a voi o semplicemene controlla con le mani l'eventuale presenza di armi. Non preoccupatevi - bastano solo due minuti, e quindi potete andare :-)  
 
Anche il vostro bagaglio a mano può essere controllato manualmente, se appare sospetto alla macchina raggi X. Penso che l'attrezzatura fotografica, e in particolare grandi obiettivi come il Canon 300 2.8 L IS, abbiano un aspetto particolarmente sospetto - infatti molto spesso il mio bagaglio a mano è ispezionato manualmente, quando porto il 300 2.8. Questo controllo richiede solo un paio di minuti, e in genere quando l'addeto al controllo capisce che è solo materiale fotografica vi lascia andare.  
 
Una nota - mentre la pellicola poteva essere danneggiata dai raggi X, le memorie flash non hanno alcun problema, quindi non preoccupatevi per questo controllo.
 
 

Altri consiglio e informazioni utili

Lunghi viaggi in aereo possono essere davvero stancanti, in particolare se viaggiate attraverso diverse fasce orarie. Se riuscite a dormire durante il volo, diventa molto meno pesante, ma è tutt'altro che facile dormire in aereo - i sedili sono molto stretti e non c'è modo di mettersi in posizioni comode (un consiglio: se potete scegliere il posto, vi consiglio di prendere quello vicino all'uscita di emergenza - non ha l'altra fila di sedili in fronte, e offre davvero molto, molto spazio per allungare le gambe, è addirittura più spazioso dei sedili in bussiness class!).  
 
Durante il decollo e l'atterraggio, vi consiglio di masticare una gomma o una caramella: aiuta molto ad evitare gli effetti del cambio di pressione sulle orecchie.  
 
Non compro mai nulla a parte qualche bibita e snack nei negozi dell'aeroporto...i prezzi sono esagerati! Alcuni negozi sono pubblicizzati come "duty free" (senza tasse), ma in realtà hanno prezzi di gran lunga più alti del normale; se comprate una fotocamera o qualcos'altro in questi negozi, spesso lo pagherete un 30-40% in più di quello che avreste pagato da un buon rivenditore come Digitalfoto, ImagoFoto, Fotocolombo...  
 
Quando possibile, cercate di arrivare presto al check-in. Anche se avete comprato il vostro biglietto, non avete la garanzia al 100% che avrete un posto, a causa dell'overbooking. Le compagnie aeree vendono più biglietti dei posti disponibili, perchè statisticamente è probabile che alcuni passeggeri perderanno o cancelleranno il loro volo. Se, invece, capita che tutti i passeggeri si presentano, ci possono essere più passeggeri che posti disponibili, e qualcuno (solitamente chi arriva ultimo al check in) deve rinunciare al volo. Ovviamente, se perdete il volo per overbooking la compagnia vi darà un biglietto per il volo successivo, e un risarcimento, ma in alcune situazioni - per esempio se dovete prendere una coincidenza al vostro arrivo, o se dovete arrivare in puntuali - può essere un vero problema. Quindi, cercate di arrivare presto al check in e non correrete mai il rischio di perdere il volo!  
 
A volte, la compagnia chiede di riconfermare, ciò telefonare un paio di giorni prima della partenza, e confermare la vostra prenotazione. Può essere utile anche per chiedere se l'orario di partenza non ha subito cambiamenti. Quando sono andato in Tanzania, con Ethiopian Airlines, è stato necessario riconfermare (anche se l'agenzia di viaggio l'ha fatto per noi), mentre quando ho visitato la Florida con la mia amica Daniela non abbiamo riconfermato, e non abbiamo avuto alcun problema - all'epoca non sapevo neppure che esistesse la riconferma. Non è chiaro quali compagnie richiedano la riconferma - per essere sicuri, vi consiglio di chiedere alla vostra agenzia di viaggio o alla compagnia aerea.  
 
Se viaggiate con attrezzatura fotografica, vi consiglio di portare con voi gli scontrini o le fatture che dimostrano che avete comprato l'atrezzatura in Italia e non nel paese che avete visitato, altrimenti c'è il rischio di dover pagare dogana su ciò che già possedete. E' un'eventualità abbastanza improbabile, in particolare se la vostra attrezzatura ha chiari segni di utilizzo; tuttavia, avere gli scontrini è una sicurezza ulteriore.
 
 

Piccolo dizionario del viaggiatore


 Zona di imbarco: Gate 
 Nastri del bagaglio: Luggage belts 
 Classe turistica: Economy class 
 Classe bussiness: Bussiness class 
 Prima classe: First class 
 Coincidenza: Connection 
 Arrivo: Arrival 
 Partenza: Departure 
 Bagaglio a mano: Carry on 
 Valigia: Luggage 
 Imbarco sottobordo: Gate check 
 Riconfermare: To reconfirm 
 Biglietto elettronico: Electronic ticket 
 Passaporto elettronico: Electronic passport 
 Visto: Visa                                                                                                                                            
 Scontrino, fattura: Receipt 
 Astronave: Spaceship 

 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me