RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto-cellulare Samsung M8910



 
Un paio di anni fa ho comprato un Nokia 5800: è stato il peggior cellulare che abbia mai usato, ma se non altro mi ha aiutato a comprendere le caratteristiche che davvero mi servono in un cellulare. Per esempio, non mi interessa installare molte applicazioni e non dò molta importanza al GPS (preferisco usare il mio buon vecchio TomTom 730); sono invece molto interessato alle capacità della fotocamera. Perché? Il motivo è che porto sempre il cellulare con me e in certi casi è l'unico modo per portare a casa la foto. Mi è capitato spesso di vedere paesaggi meravigliosi dall’aereo, ma non avevo la reflex a portata di mano... se avessi avuto un buon foto-cellulare adesso avrei qualche buona foto che invece mi son perso. Forse non il massimo della qualità d’immagine ma meglio di niente :-)  
 
Così, quando ho deciso di comprare un nuovo telefono, ho valutato principalmente cellulari con fotocamere di fascia alta, e ho comprato il migliore del gruppo: il Samsung M8910. Ha un sensore da 12 megapixel, obiettivo 28mm equivalente e molte caratteristiche fotografiche avanzate; oltre a questo, ha tutto ciò di cui posso aver bisogno in un cellulare: ampio e nitido display touchscreen, buone capacità video, mp3 e video player (con suporto DivX) Internet, Wi-Fi, Bluetooth e molti altri strumenti. Quando è stato annunciato era molto costoso, ma sono passati nove mesi e nel mondo della telefonia mobile questo significa prezzo dimezzato: l'ho pagato "solo" 320 €!  
 
In questo articolo non toccherò gli aspetti di "Smartphone", per una recensione a 360 gradi date un’occhiata a Samsung M8910 review by GSM Arena - approfondirò invece la parte riguardante la fotocamera: l’ho confrontato col mio vecchio Nokia 5800 e, visto che è un telefono ambizioso, anche con la reflex Canon 350D. Rimarrete impressionati dalla qualità d'immagine della piccola fotocamera Samsung!
 
 

Caratteristiche tecniche foto/videocamera (confrontato col mio vecchio Nokia 5800 e con la Canon 350D)


  FOTO  
  Samsung M8910 Canon 350D Nokia 5800
 Risoluzione 12 megapixels (4000 x 3000 px) 8 megapixel (3456 x 2304 px) 3.14 megapixel (2048 x 1536 px)
 Formato del sensore 5.4x4.0 millimetri (1/2.5") 16x24 millimetri 4.6x2.7 millimetri (1/4")
 Formato files JPEG JPEG,RAW JPEG
 Rapporto tra i lati 4:3 3:2 4:3
 ISO manuali sì, da 50 a 1600 sì, da 100 a 1600 sì, da 100 a 800
 ISO automatico sì sì sì
 Tempi di scatto da 1" a 1/1000 da 30" a 1/4000 da 1/5 a 1/16000
 Esposimetro prevalenza centrale, matrix, spot prevalenza centrale, matrix, semi-spot prevalenza centrale
 Compensazione esposiz. +2/-2 EV in passi di 0.5 EV +2/-2 EV in passi di 0.3 EV +2/-2 EV in passi di 0.5 EV
 Bilanciamento del bianco Auto, Daylight, Incandescent, Fluorescent, Cloudy Auto, Sunny, Incandescent, Fluorescent, Cloudy e altri Automatic, sunny, cloudy, incandescent, fluorescent
 Autofocus sì sì sì
 Obiettivo Samsung 4.6mm f/2.6 interchangeable Carl Zeiss Tessar 3.7mm f/2.8
 Equiv. in formato 35mm 28mm dipende dall'obiettivo 36mm
 Diaframma f/2.6, f/3.6 dipende dall'obiettivo f/2.8
 Stabilizzazione no dipende dall'obiettivo no
 Min. distanza di fuoco 10 cm dipende dall'obiettivo 10 cm
 Flash si, xenon si, xenon si, led


  VIDEO  
  Samsung M8910 Canon 350D Nokia N8
 Risoluzione 720 x 480px - 640 x 480px
 Frame rate 30 FPS - 30 FPS
 Formato file MP4 - MP4
 Bit rate ? - 0.3 megabytes per secondo
 Autofocus sì - no
 Luce video sì - sì


 
 

Qualità d'immagine: fotocamera (in confronco con Nokia 5800 e Canon 350D)

La fotocamera è certamente uno dei punti di forza del M8910: ho comprato questo cellulare proprio perchè attualmente è il miglio foto-cellulare che si possa trovare sul mercato europeo. L'ho confrontato col mio vecchio Nokia 5800 e con la Canon 350D (reflex APS-C, 8 megapixel). La Canon era in JPEG L e ho utilizzato l'obiettivo 18-55 IS. Ricordatevi che il Samsung ha un obiettivo 28mm equivalemte, mentre il Nokia è circa 35mm, quindi il Samsung ha un angolo di campo molto più ampio.  
 
Vi consiglio vivamente di scaricare le foto a piena risoluzione; le differenze tra una fotocamera e l'altra sono molto più grandi di quanto sembra guardando i ritagli al 100%!  
 
 
 
Test in luce abbondante:

 Foto intera, Samsung M8910 download ritaglio al 100%, Samsung M8910
  


 Foto intera, Canon 350D download ritaglio al 100%, Canon 350D
  


 Foto intera, Nokia 5800 download ritaglio al 100%, Nokia 5800
  

In questo primo test, ho confrontato i due cellulari in luce abbondante. Entrambi mostrano rumore contenuto e nitidezza relativamente buona, ma il Samsung ha chiaramente un grande vantaggio in termini di risoluzione, mostra molto più dettaglio del Nokia 5800 (e ha anche un obiettivo più grandangolare e colori migliori).  
 
La Canon 350D ha sicuramente una maggiore nitidezza, ma in termini di dettaglio, è pressapoco alla pari col Samsung M8910. Il Samsung ha meno nitidezza ma un numero maggiore di pixel, quindi alla fine il dettaglio ripreso dal fotocellulare da 12mp è alla pari con la reflex da 8 mp. In altre parole, in situazioni "facili" (luce diurna senza forti contrasti di luminosità) il fotocellulare Samsung può avvicinarsi alla qualità di una reflex amatoriale! E' un grande traguardo per un fotocellulare.  
 
 
 
Test in luce scarsa, senza flash:

 Foto intera, Samsung M8910 download ritaglio al 100%, Samsung M8910
  


 Foto intera, Canon 350D download ritaglio al 100%, Canon 350D
  


 Foto intera, Nokia 5800 download ritaglio al 100%, Nokia 5800
  

In luce scarsa, è sempre meglio utilizzare il flash quando si fotografa con un foto-cellulare. Detto questo, a volte non è possibile: per esempio, se state fotografando un paesaggio, il flash non sarà d'aiuto. Questo è un test in studio che replica condizioni simili: il flash era disattivato, e la luce ambiente era molto scarsa. Entrambi i fotocellulari hanno un forte rumore, ma il Samsung è comunque meglio del 5800, nonostante abbia pixel molto più piccoli; non mostra banding, ha più dettaglio e colori migliori.  
 
La Canon 350D ha molto meno rumore e più gamma dinamica di entrambi i fotocellulari; il bilanciamento del bianco non è molto preciso, ma se scattate in RAW potete ottenere facilmente colori ottimi e bilanciati.  
 
 
 
Test in luce scarsa, con flash:

 Foto intera, Samsung M8910 download ritaglio al 100%, Samsung M8910
  


 Foto intera, Canon 350D download ritaglio al 100%, Canon 350D
  


 Foto intera, Nokia 5800 download ritaglio al 100%, Nokia 5800
  

In questo caso, ho scattato quasi al buio completo, usando solo il flash. Non c'è confronto: il flash allo xeno del Samsung è anni luce superiore ai piccoli led del Nokia 5800. La foto scattata col Nokia mostra fortissimo rumore e una forte dominante verde, mentre il Samsung dà colori naturali, rumore molto contenuto e abbondante dettaglio. La Canon 350D ovviamente è la vincitrice, ma anche il Samsung M8910 non sfigura di fianco alla reflex, perlomeno a distanza moderate (1-3 metri) in cui il flash del cellulare, più piccolo, può dare luce a sufficienza.  
 
 
 
Macro:

 Foto intera, Samsung M8910 download  ritaglio al 100%, Samsung M8910
  


 Foto intera, Nokia 5800 download ritaglio al 100%, Nokia 5800
  

Per via dell'obiettivo grandangolare, il Samsung dà un pò meno ingrandimento del Nokia quando si guarda la foto intera; detto questo, nel complesso col Samsung avete più dettaglio grazie al numero maggiore di pixel, e se ritagliate entrambe le foto alla stessa risoluzione il Nokia in realtà ingrandisce di meno. Il samsung tende a dare colori leggermente freddi, ma si possono facilmente correggere agendo sul bilanciamento del bianco, oppure con Photoshop.
 
 

Qualità d'immagine: video (in confronto col Nokia 5800)

Ci sono alcuni cellulari che hanno capacità video molto più avanzate di quelle del M8910, ma nel complesso il Samsung sembra buono, sulla carta: video 720x480px a 30 FPS. Detto questo, anche il Nokia 5800 prometteva 640x480px a 30FPS, ma in pratica era uan schifezza: appena accettabile in luce abbondante, inutilizzabile in luce scarsa. Era addirittura peggiore del mio vecchissimo Nokia 6120! Così, ero curioso di vedere i risultati del Samsung.  
 
 
 
Luce abbondante:


 
Fotogramma estratto dal video, Samsung M8910
 
 
 


 
Fotogramma estratto dal video, Nokia 5800
 
Anche in luce diurna, il Samsung mostra più dettaglio, più risoluzione e meno artefatti di compressione.  
 
 
 
Luce scarsa, torcia non accesa:


 
Fotogramma estratto dal video, Samsung M8910
 
 
 


 
Fotogramma estratto dal video, Nokia 5800
 
In luce scarsa, non c'è confronto. Il Nokia è inutilizzabile, mentre il Samsung è più che buono, tenendo conto che non è un cellulare incentrato sul video.  
 
 
 
Luce scarsa, torcia accesa:


 
Fotogramma estratto dal video, Samsung M8910
 
 
 


 
Fotogramma estratto dal video, Samsung M8910
 
Quando si utilizza la piccola torcia incorporata nel cellulare, la differenza è ancora maggiore. Il Samsung ha un led molto potente, mentre il Nokia ha due led di pessima qualità. Il risultato è che è il Samsung è più che buono, mentre il Nokia è inutilizzabile anche in questo caso.  
 
In conclusione, le capacità video del Samsung M8910 sono anni luce migliori di quelle del nokia 5800: più dettaglio, più risoluzione, molto meno rumore e una videocamera molto più sofisticata (il Nokia 5800 ha fuoco fisso durante il video, mentre il Samsung ha l'AF anche durante le riprese). Ci sono alcuni cellulari che hanno migliori capacità video, ma il M8910 è perlomeno utilizzabile in qualsiasi situazione.
 
 

Conclusioni

In termini di risoluzione, i foto-cellulari hanno ormai raggiunto tutta la risoluzione di cui si può aver bisogno in uno strumento del genere. A dire il vero, è anche troppa: con un obiettivo più nitido e una migliore elaborazione dell'immagine, sarebbe possibile ottenere lo stesso dettaglio in solo 10 o 8 megapixel, come dimostrato nel confronto con la Canon 350D. Detto questo, son rimasto positivamente impressionato dal miglioramento di gamma dinamica e rumore: nonostante il numero molto alto di pixel, il Samsung ha meno rumore e un po’ più di gamma dinamica del Nokia 5800, e nel complesso ha la migliore qualità d’immagine di qualsiasi foto-cellulare attualmente sul mercato (Aprile 2010). In futuro, spero di vedere un rumore ancora più ridotto e più gamma dinamica!  
 
L’obiettivo 4.6mm f/2.6 è buono, ma in futuro spero di vedere obiettivi ancora più luminosi. I foto-cellulari hanno capacità ad alti ISO molto limitate, quindi un obiettivo con diaframma luminoso è di grande aiuto; un f/2.0 o f/1.4 sarebbe fantastico. La profondità di campo non è un problema perché il sensore piccolissimo dà molta più profondità di campo di un APS-C o FF. Quello che manca veramente nel Samsung M8910 è una protezione per l’obiettivo; l’M8910 ha una sorta di otturatore interno, ma nessuna protezione reale, quindi bisogna stare attenti a impronte e graffi (non è una cosa stupida - in alcuni cellulari che ho usato la qualità d’immagine è notevolmente peggiorata col tempo a causa dell’obiettivo graffiato).  
 
Uno zoom ottico sarebbe benvenuto (il Samsung W880, disponibile solo sul mercato coreano, ha già uno zoom ottico 3x, 6.3-18.99mm f/3.0-5.6), ma attualmente la cosa più importante è il diaframma, preferisco un obiettivo a focale fissa con diaframma luminoso piuttosto che uno zoom, che risulterebbe in diaframmi meno ampi e minore qualità d’immagine a causa della necessità di sensibilità ISO più elevate.  
 
La qualità video è avanti anni luce rispetto al Nokia 5800, ma non è la migliore sul mercato; ha un dettaglio molto buono, colori piacevoli, buona qualità in luce scarsa ma il frame rate è molto più lento dei 30FPS dichiarati. A stima direi che il frame rate reale si aggira tra 10 o 15 FPS, quindi i video non sono molto fluidi, anche se tutto sommato non sono male per un foto-cellulare. Ricordatevi che l’M8910 è incentrato sulla fotografia; se volete un telefono con ottime capacità video ci son vari modelli con risoluzione 1280x720px (HD ready) a 24/30 FPS, oppure 720x480 con 30 FPS reali.  
 
Nel complesso è un ottimo cellulare; l’interfaccia è facile da comprendere e reattiva, ha tutte le caratteristiche di cui ho bisogno e un prezzo non eccessivo.
 
 

E adesso?

Il Samsung M8910 viaggerà con me in giro per il mondo, e di tanto in tanto aggiungerò alle gallerie qualche foto scattata con questo foto-cellulare. Inoltre, ho in programma di pubblicare qualche altro articolo man mano che esploro le sua capacità fotografiche.  
 
Al momento, Aprile 2010, è il migliore foto-cellulare sul mercato europeo; il Nokia N8 potrebbe essere ancora migliore, ma è appena stato annunciato e sarà disponibile tra diversi mesi.  
 
Spero di tenerlo almeno un paio d’anni, finchè non sarà disponibile qualche modello che offra capacità foto e video nettamente superiori, a un prezzo ragionevole (dopo l'infelice esperienza col Nokia 5800, non compro più cellulari subito dopo l'annuncio, il prezzo iniziale è sempre esagerato e dopo pochi mesi diventa molto, molto più basso).
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me