RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2010: considerazioni di fine anno



 
Come l'anno scorso, ho deciso di scrivere un breve articolo sulla fotografia nel 2010-2011..cosa è migliorato quest'anno e cosa spero di vedere in futuro. Ovviamente, queste sono solo riflessioni personali su ciò che ha catturato la mia attenzione per il mio lavoro di fotografo naturalista!
 
 

Fotocamere, obiettivi e tecnologia fotografica

Le reflex digitali hanno raggiunto un livello di eccellenza difficile da immaginare pochi anni fa; ad oggi, anche una fotocamera entry level come la Canon 550D ha un'ottima qualità d'immagine e una fotocamera semi-pro (Nikon D300S, Canon 7D) è sufficiente per la maggior parte dei fotografi. Personalmente, non comprerei più fotocamere di fascia alta... certamente fotocamere professionali come la Nikon D3s, Nikon D3X, Canon 1D4 sono eccezionali, ma vi servono veramente? Lavoro come fotografo professionista e attualmente utilizzo la 7D (1200 €) come corpo principale. La qualità d'immagine e le funzionalità sono sufficienti nella maggior parte delle situazioni e con quello che risparmio non passando a reflex più costose, posso permettermi di viaggiare di più e avere più opportunità fotografiche. Se state pensando a una nuova reflex cercate di valutare se vi darà davvero dei benefici o se volete soltanto un nuovo giocattolo ;-) in questo caso, potete ottenere migliori risultati investendo su obiettivi o viaggi!  
 
C'è solo una cosa che mi piacerebbe vedere migliorata nel successore della 7D – la resa ad alti ISO. La 7D è già abbastanza buona per essere una fotocamera APS-C, ma è utilizzabile fino a 1600 o 3200 in caso di estrema necessità. Una “7D Mark II” con un miglioramento ISO di uno o due stop sarebbe davvero spettacolare e, tecnicamente, è abbastanza possibile – mi aspetto di vedere qualcosa del genere a fine 2011 o inizio 2012.  
 
Per quanto riguarda gli obiettivi, il 2010 è stato un ottimo anno – ci sono stati molti annunci interessanti e per me due di questi sono davvero benvenuti: il Sigma 8-16 e il Canon 300 f/2.8 II. Come avevo scritto nel 2009, mi serviva davvero un obiettivo per APS-C con lo stesso angolo di campo del Sigma 12-24 e dopo pochi mesi Sigma ha annunciato l'8-16....l'ho comprato appena è arrivato sul mercato e lo sto usando con soddisfazione. Un altro dei miei obiettivi preferiti è il Canon 300 2.8 IS USM : la versione da me posseduta è l'eccellente obiettivo annunciato più di 10 anni fa, nel 1999, e quest'anno Canon ha annunciato la nuova versione che sarà disponibile a partire da inizio 2011. L'attuale 300 2.8 è già un obiettivo spettacolare ed è la mia ottica preferita nei viaggi per fotografare animali; il nuovo 300 sembra ancora meglio – promette funzionalità più avanzate e migliore qualità d'immagine. Non lo comprerò subito perché il prezzo iniziale è decisamente alto (circa 6000 euro) ma tra un paio d'anni, quando il prezzo sarà un po' più abbordabile, prenderò in considerazione di comprarlo in sostituzione del mio attuale 300 2.8.  
 
Che cos'altro potremme servirmi? Un 8-16 con stabilizzazione d'immagine e un economico 14 mm f/1.8 per APS-C (l'equivalente del Sigma 20 f/1.8) sarebbero benvenuti, ma non sono essenziali. Posso dire che con il mio corredo attuale - Sigma 8-16/Canon 24-105/Canon 180 Macro/Canon 300 2.8 IS – ho già tutto quello di cui ho bisogno, con questi obiettivi è possibile scattare foto a quasi ogni soggetto senza troppo peso da portare in giro!  
 
Per quanto riguarda gli accessori, attualmente sono disponibili schede di memoria di grande capacità a prezzi abbordabili; la Trascend 64 GB 400x CF costa 190 € e la SanDisk 64 GB SDXC al prezzo di 170 €. Queste card sono sia enormi che veloci e con un paio di queste avrete memoria a sufficienza anche per il più lungo dei viaggi – in tutti i miei viaggi non ho mai avuto bisogno di più di 100 GB di spazio, anche con i grandi file della 7D e della 1DsIII, quindi due schede da 64 GB sono davvero sufficienti. Con qualche fotocamera (ad es. la Nikon D300s, Canon serie 1) si possono anche usare due schede per volta per fare un backup direttamente in-camera, se volete andare sul sicuro quando usate schede di grandi dimensioni. Il prossimo anno mi aspetto di vedere CF e SD ancora più grandi e veloci, ma per la maggioranza dei fotografi, o almeno per me, il livello “buono per quello che mi serve veramente” è stato raggiunto.  
 
Nel mondo dei foto-cellulari ci sono stati miglioramenti enormi nella qualità video. Al giorno d'oggi la maggioranza dei cellulari di fascia alta sono in grado di registrare video HD, 1280x800px a 30 FPS. Le capacità fotografiche invece non hanno avuto miglioramenti notevoli, ad eccezione del Nokia N8. L' N8 ha la stessa risoluzione del mio Samsung M8910 (12 megapixel) ma ha capacità ISO decisamente migliori, circa 1-2 stop di rumore in meno. Usa un sensore da 1/1.83" (5.3x7.2mm) che è più grande dei sensori degli altri foto-cellulari ed è anche più grande dei sensori della maggior parte delle fotocamere digitali compatte (date un'occhiata a questo impressionante confronto tra N8, M8910 e una fotocamera digitale Sony). Per me, il foto-cellulare ha rimpiazzato la necessità di una fotocamera tascabile e l'ho usato con soddisfazione anche per alcune foto che ho pubblicato su JuzaPhoto: il suo grandangolo, con una buona capacità macro e grande profondità di campo, è una scelta interessante per foto creative.  
 
Il prossimo anno, mi aspetto dei foto-cellulari con video full HD e spero di vedere più smartphone con la qualità d'immagine del Nokia N8 (o persino migliori). Lo zoom ottico è ancora una rarità ma almeno uno zoom 2x o 3x sarebbe un buon passo avanti!  
 
Riassumendo le riflessioni sulle fotocamere di quest'anno, posso dire che in passato c'erano fotocamere buone e altre che lasciavano a desiderare; oggi la maggioranza delle fotocamere sono più che buone - ovviamente alcune sono migliori ma non ci sono fotocamere “scarse”, almeno nei sistemi Canon e Nikon.


 
Un esempio dei miglioramenti nella qualità dei foto-cellulari. Samsung M8910, 4.6mm f/2.6, 1/580 f/2.6, ISO 50, mano libera. Clicca qui per dettagli e ritaglio al 100%.
 

Trend tecnologici

Il video full HD è ormai lo standard nella maggior parte delle nuove fotocamere; la qualità d'immagine video ha raggiunto un livello eccellente e molte fotocamere hanno un notevole controllo manuale sul video. Detto questo, ho utilizzato la modalità video molto meno di quanto mi aspettassi all'inizio, come la maggior parte dei fotografi. La verità è che la fotografia e il video sono due modi molto diversi di guardare il mondo ed è difficile fare entrambi, così una buona parte di fotografi ha continuato a scattare foto e i videoamatori hanno continuato a far video. Mi fa piacere avere la modalità video nella mia reflex penso che sia fantastico poter fare foto e video con uno stesso strumento, ma è una funzione che non ho usato spesso. Penso che col tempo la convergenza foto-video andrà avanti e in cinque-dieci anni tutte le fotocamere saranno sia foto- che video-camere, ma la gente continuerà ad usarle principalmente per una delle loro funzioni, a seconda delle preferenze personali.  
 
Le fotocamere senza specchio stanno aumentando e in futuro credo che sostituiranno le DSLR, al momento però non vedo molte ragioni per comprare una di queste fotocamere – hanno ancora notevoli svantaggi (AF scarso, scarso mirino e vita delle batterie limitata). Al giorno d'oggi mi sembra che diverse di queste fotocamere siano più un oggetto “trendy”, di moda, che uno strumento realmente utile ma sono ottimista su un loro miglioramento.  
 
Il 3D, nella sua forma attuale, è poco più che un gioco e non è di alcun interesse per me. Forse in futuro evolverà ma al momento è ancora lontano dall'essere davvero utile per un fotografo naturalista.  
 
Quest'anno Adobe ha rilasciato Photoshop CS5 e questa volta ho apprezzato molto l'aggiornamento. Ero poco entusiasta del CS4, mentre ho davvero apprezzato il CS5: in particolare il content aware filling è un grande passo avanti. Inoltre, CS5 è più veloce e ha altri piccoli miglioramenti; l'unica cosa che mi piacerebbe veramente vedere perfezionata nella prossima versione è la riduzione di rumore – l'attuale versione non è male, ma è all'incirca la stessa del CS2, quindi c'è un buon margine di miglioramento.  
 
Hardware e software dei computer continuano a svilupparsi e al giorno d'oggi potete avere un computer fisso veloce abbastanza per elaborare file da 20/25MP senza spendere molto (con 600-700 euro potete già avere un computer veloce e con circa 1000 euro potete avere un velocissimo core i7 con 8GB di RAM, 1 TB di hard disk e Windows 7). Se siete interessati a un portatile il prezzo per ottenere prestazioni simili è maggiore, ma anche in questo caso i computer veloci diventano via via più abbordabili. Personalmente, dal 2009, ho scelto la soluzione portatile + schermo esterno e non ho rimpianti...il mio Dell XPS 16 con processore i7 ha tutta la potenza di cui ho bisogno e unisce la versatilità di un portatile (per quando viaggio) con la qualità di un fisso (per quando sono a casa).
 
 

La mia "filosofia" di viaggio e fotografia

Quest'anno è stato per me senza dubbio un anno “macro e viaggi”: molte delle mie fotografie sono state scattare durante i viaggi intorno al mondo o durante escursioni macro in Italia. Alcuni dei miei viaggi sono focalizzati su un soggetto particolare – per esempio quello in India era pensato per il reportage e quello in Marocco per i paesaggi – ma più spesso non hanno un soggetto specifico, sono pensati per la fotografia naturalistica in generale...animali, macro, paesaggi e “fotografia di viaggio”.  
 
Quando sono in Italia, scatto principalmente macro: per me la fotografia deve essere qualcosa di piacevole e rilassante e camminare nella campagna all'alba è decisamente meglio che passare un giorno in un capanno :-) Sicuramente è questione di preferenze personali, ma io apprezzo di più la fotografia di animali all'estero – in molti dei paesi che ho visitato è decisamente più facile avvicinarsi alla fauna.  
 
Viaggiare è una parte essenziale del mio lavoro e io consiglio vivamente ai fotografi naturalista di viaggiare il più possibile. Non serve spendere molto: la maggior parte dei miei viaggi hanno un budget di 1500 euro o meno; fuori l'Europa troverete molti paesi più economici dell'Italia e con un po' di spirito d'avventura potete viaggiare in economia. I miei consigli per chi viaggia in economia sono: prenotare i voli con qualche mese di anticipo e fare ricerche approfondite per trovare i voli più economici; viaggiare con 1-2 amici per dividere i costi; informarsi bene sul paese che andrete a visitare in modo da non avere bisogno di una guida, dormire in ostelli o hotel economici ed evitare ristoranti costosi. Certamente dovrete sacrificare un po' di comfort, ma viaggiare senza grandi spese è realmente possibile.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me