RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quattro obiettivi per la fotografia naturalistica

Quanti obiettivi servono per la fotografia naturalistica? A mio parere, quattro obiettivi sono abbastanza per quasi tutti i soggetti naturalistici, dai paesaggi alla macro e gli animali. Ovviamente, ognuno ha preferenze personali e diverse necessità, ma questo corredo di quattro obiettivi è una soluzione completa per la fotografia di natura, ed è ciò che io uso con soddisfazione.
 
 

I supergrandangolari : le ottiche migliori per i paesaggi



 
Tramonto a St. Mathieu - Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, 0.3" f/16, iso 50, treppiede. St. Mathieu, Francia.
 
I supergrandagolari sono eccellenti per i paesaggi. Queste ottiche permettono di riprendere la vastità del paesaggio, e hanno una prospettiva esagerata che dà profondità alle immagini, in particolare quando si inquadra qualcosa in primo piano. I supergrandangolari non sono obiettivi "facili": a causa dell'ampio angolo di campo, bisogna prestare molta attenzione nella composizione della foto. Uno zoom grandangolare è la scelta ideale: combina l'ampio angolo di campo del grandangolo con la flessibilità dello zoom.  
 
Tutte le più importanti case produttrici hanno ottiche grandangolari professionali (es. Canon 16-35 f/2.8, Nikkor 14-24 f/2.8). A meno che non scattiate spesso in notturna, il diaframma non ha molta importanza, dato che userete quasi sempre diaframmi chiusi, come f/11 o f/16, per avere un'ampia profondità di campo. Gli aspetti più importanti sono la gamma di focali e la nitidezza.  
 
Attualmente, utilizzo il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG (650 €), che offre un'incredibile angolo di campo di 122 gradi sul reflex fullframe come la Nikon D700 o la mia Canon 1DsIII. Non lo consiglio per le reflex APS-C - il Sigma 10-20 è più grandangolare e offre una qualità migliore - ma se avete una reflex FF, il Sigma 12-24 è un obiettivo molto interessante, che dà possibilità creative senza paragoni grazie all'impareggiato angolo di campo. Se avete una reflex APS-C, invece, vi consiglio il più piccolo, economico e nitido Sigma 10-20 (progettato esclusivamente per il formato APS).
 
 

Lo zoom standard: un obiettivo tuttofare



 
Bambino - Canon EOS 500D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/200 f/4, iso 400, mano libera. Madagascar.
 
Un buon obiettivo tuttofare deve essere versatile: deve avere una buona gamma di lunghezze focali, un diaframma abbastanza luminoso, eccellente qualità d'immagine, AF veloce e preferibilmente stabilizzazione d'immagine. Ci sono decine di zoom standard, con prezzi che variano dai 70 euro del 18-55 5.6 "obiettivo kit" agli oltre 1000 euro degli zoom professionali.  
 
Il Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (860 €) è il mio zoom standard preferito: è molto versatile grazie all'ampia gamma di focali e alla stabilizzazione d'immagine; è abbastanza luminoso per la fotografia in luce scarsa, e ha superba qualità costruttiva. E' l'obiettivo ideale per i paesaggi e la fotografia di viaggio, in particolare sulle reflex fullframe, ma è ottimo anche su fotocamere APS-C, se avete già un super-grandangolare per coprire le focali più corte.
 
 

L'obiettivo Macro: uno sguardo ravvicinato



 
Chiocciola - Canon EOS 1Ds Mark III, Canon EF 180mm f/3.5 L USM, 1/200 f/11, iso 1600, treppiede La Selva, Costa Rica.
 
Se vi piace la fotografia a distanza ravvicinata, un obiettivo macro vi aiuterà a raggiungere i risultati desiderati. Queste ottiche permettono di raggiungere l'ingrandimento a dimensioni reali (1:1), e in genere hanno un'eccellente qualità d'immagine. Ci sono macro di varie lunghezze focali, da 50 a 200mm: tutti permettono di ottenere il rapporto 1:1 alla minima distanza di messa a fuoco, ma le focali più lunghe hanno tre importanti vantaggi: 1) permettono di isolare il soggetto contro uno sfondo distante e sfocato 2) danno abbastanza distanza di lavoro per fotografare anche soggetti sfuggenti come le farfalle 3) hanno il collare per treppiede, che facilita la composizione dell'immagine, sopratutto se si fotografa da angolazioni scomode.  
 
Anche se attualmente uso il Canon 180mm Macro L, ma in generale consiglio il Sigma 180mm f/3.5 Macro EX DG (750 €), che offre la stessa qualità d'immagine a un prezzo molto più basso. Vi consiglio il Canon 180 Macro solo se avete intenzione di scattare spesso foto macro con i moltiplicatori di focale, e avete già i moltiplicatori Canon: il Sigma non è compatibili con questi, può essere utilizzato solo con TC Sigma o Tamron.
 
 

Tele o supertele: grande portata per gli animali



 
Leonessa - Canon EOS 1DsIII, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon 2.0x TC, 1/500 f/7.1, iso 400, mano libera. Ngorongoro, Tanzania.
 
Se siete interessati alla fotografia di uccelli e animali, vi serve un teleobiettivo, zoom o fisso. I tele zoom sono obiettivi eccellenti per gli animali e molti altri soggetti: permettono di isolare dettagli del paesaggio, e possono essere utilizzato per obiettivo "macro" per soggetti delle dimensioni di una grande farfalla. Anche se questi obiettivi non raggiungono veri rapporti macro, in genere danno un buon ingrandimento - solitamente 1:4 o 1:5 alla focale più lunga, con una distanza di lavoro di 1.5 metri o più. Il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM (1250 €) è il mio tele zoom preferito, anche se non è privo di difetti. Ha una buona portata, eccellente qualità costruttiva e AF veloce. Ha la stabilizzazione d'immagine, ma è la prima versione, meno efficiente dell'attuale stabilizzazione di quarta generazione e non utilizzabile sul treppiede. Il diaframma, anche se non è particolarmente luminoso (f/4-5.6) è un eccellente compromesso tra luminosità e portabilità - un diaframma più aperto lo renderebbe molto più grande e pesante. La qualità d'immagine è ottima tra 100 e 300mm; a 400mm perde un pò, ma è comunque abbastanza buono, anche per stampe di grandi dimensioni. Pur non essendo un peso piuma, è molto facile da utilizzare a mano libera, ed è abbastanza piccolo da essere trasportato ovunque, anche quando si cammina molto. A mio parere, questo obiettivo è una scelta migliore di ottiche fisse come il 300 f/4 IS o il 400 5.6, perchè è molto più versatile grazie allo zoom.  
 
Se volete il massimo della qualità d'immagine e della portata, i supertele professionali sono la scelta giusta: 300 f/2.8, 400 f/2.8, 500 f/4 o 600 f/4. Queste sono ottiche grandi e pesanti, che non si portano sempre con sè, ma in certe situazioni permettono di scattare foto altrimenti impossibili, grazie alla grande portata, all'autofocus velocissimo e al diaframma luminoso. Inoltre, i supertele sono molto nitidi, e possono essere utilizzati con i moltiplicatori di focale 1.4x e 2.0x mantenendo un'eccellente qualità d'immagine, per riprendere anche i soggetti più sfuggenti. In passato ho usato molto il Canon EF 600mm f4 L IS USM; è un obiettivo superbo, che può essere abbinato ai moltiplicatori 1.4x e 2x per ottenere focali di 840 e 1200mm. D'altra parte, è anche l'obiettivo più grande e pesante dell'intera gamma Canon (e costa circa 7000 euro). E' la scelta ideale per fotografi professionisti specializzati in animali, anche se il 500 f/4 può essere una scelta migliore se dovete camminare a lungo (è più piccolo e più leggero di 1.5 kg).  
 
Attualmente, ho ancora il 600 f/4 IS, ma più spesso utilizzo il Canon 300mm f/2.8 L IS USM (3780 €): anche se ha meno portata rispetto al 600 f/4, ma è molto più piccolo e leggero, e diventa un ottimo 420mm f/4 col TC 1.4x e un buon 600 f/5.6 col 2x. E' davvero facile da portare in giro, e può essere usato a mano libera tutto il giorno senza troppa fatica.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me