RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EF 180mm f/3.5 L USM



 
Il Canon 180 macro è il migliore obiettivo macro nella linea Canon. Avevo il Sigma 180, e l'ho recentemente sostituito col Canon. Questo obiettivo dà prestazioni superiori? Leggete la recensione per conoscere le prestazioni del Canon 180 e per vedere come si pone in confronto al più economico Sigma 180.
 
 

Caratteristiche tecniche


  
 Lunghezza focale 180 mm
 Formula ottica 12 elementi in 12 gruppi
 Numero di lamelle del diaframma 8 lamelle
 Angolo di campo 13.71º (su reflex 35mm); 9.55º (su reflex APS-C)
 Massimo ingrandimento 1x (1:1)
 Diaframma più aperto f/3.5
 Diaframma più chiuso f/32
 Stabilizzazione No
 Autofocus Motore ultrasonico interno (ring-type USM)
 Full Time Manual Focus Sì
 Min. distanza di fuoco 0.48 metri
 Dimensione filtri 72 mm
 Dimensioni 82 x 186 mm
 Peso 1090 g (910 g senza l'anello per treppiede)
 Tropicalizzazione No
 Prezzo 1150 € quando l'ho acquistato, nel 2008 - ma vi consiglio di prendere il Sigma 180 Macro, che attualmente costa 750 €
 Annunciato 1996
 Accessori in dotazione Canon Dust Cap E, tappo frontale, paraluce (ET-78), custodia (LZ1324), Canon Tripod Mount Ring B (nero).

Descrizione

Il Canon 180 Macro è ben costruito, dà l'impressione di essere ancora più robusto del Sigma 180 e del Nikkor 200 Macro. Ha una verniciatura migliore rispetto a quella del Sigma - il Canon ha una finitura nera lucida, che non si graffia facilmente come la finitura del Sigma. La mia unica vera critica è la mancanza di tropicalizzazione (ma anche il Sigma e il Nikkor ne sono privi). Avrei apprezzato la tropicalizzazione; tuttavia, nonostante usi questo obiettivo in esterni, anche in condizioni ambientali abbastanza difficili, non ho mai avuto problemi.  
 
E' abbastanza grande, come tutti i 180mm macro (è visibilmente più lungo del sigma 150mm) e pesa circa 1 kg. Col paraluce montato, è lungo circa 24 centimetri, ma grazie alla minima distanza di fuoco di 48 centimetri, la distanza di lavoro rimane molto migliore rispetto a focali più corte.  
 
La ghiera di messa a fuoco è molto larga ed è progettata per una messa a fuoco molto precisa. Si può vedere il rapporto di riproduzione e l'attuale distanza di messa a fuoco, in metri e in piedi, attraverso una finestrella trasparente posta sulla parte frontale dell'obiettivo.  
 
Sul lato sinistro dell'obiettivo ci sono due interruttori. Il primo è un limitatore di messa a fuoco; potete scegliere tra 0.48-infinito e 1.5mt-infinito. Questo interruttore riduce la gamma di distanze di fuoco e quindi permette di velocizzare l'autofocus, quando è impostato su 1.5mt. Il secondo interruttore permette di selezionare AF o MF. La messa a fuoco a un motore ultrasonico;è disponibile il full time manual focus,cioè potete mettere a fuoco manualmente in qualsiasi momento senza nessun rischio di danneggiare l'obiettivo.  
 
L'autofocus è abbastanza lento, ma non è una sorpresa: gli obiettivi macro hanno un autofocus lento, perché l'AF deve cercare il punto di messa a fuoco tra un'ampia gamma di distanze (da 0.48m a infinito). Si può ottenere un AF più veloce usando il limitatore di messa a fuoco, che riduce la gamma di distanze, o pre-focheggiando manualmente (grazie al Full Time Manual Focus, potete passare da AF a MF in qualsiasi momento). Un altro modo per ottenere un AF migliore è usare il punto di messa a fuoco centrale, che è quello più sensibile. In ogni caso, l'AF lento non è un problema, dato che utilizzo quasi sempre la messa a fuoco manuale nella fotografia macro.  
 
L'obiettivo è fornito con un robusto collare per treppiede e con un'ampia custodia. Il collare è uno degli aspetti che mi fanno apprezzare molto le focali lunghe per la macro; quando l'obiettivo è montato sul treppiede, permetti di passare da inquadratura orizzontale a verticale senza muovere la testa del treppiede (è sufficiente allentare la vite e ruotare la fotocamera).  
 
Il 180mm ha una minima distanza di messa a fuoco di 0.48m; in altre parole, bisogna stare a 48cm dal soggetto per raggiungere il massimo rapporto di riproduzione di 1:1. E' molto più dei 30cm del 105 macro o dei 18cm del 50 macro, e permette di fotografare soggetti sfuggenti; se vi serve ancora più focale, potete aggiungere i motiplicatori per ottenere un 250mm f/5.0 (col 1.4x) oppure un 360mm f/7.1 (con 2x). E' compatibile con i moltiplicatori Canon II serie, e mantiene una buona qualità anche col 2x.
 
 

Obiettivi simili (per Canon EOS)

Ci sono principalmente tre alternative al Canon 180 Macro: i 180 Sigma e Tamron, e il Sigma 150.  
 
Il Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro ha la messa a fuoco interna, ma non usa il motore AF ultrasonico e non ha il full time manual focus - dato che la qualità d'immagine è pari alle altre ottiche macro, io preferisco il Sigma, che ha il motore USM e si trova pressapoco allo stesso prezzo.  
 
Il fantastico Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM DG è stato uno dei miei obiettivi più usati per oltre due anni; l'ho venduto per il Canon, ma sinceramente mi sono un pò pentito del cambio: la qualità d'immagine è identica; la costruzione è simile (il Canon sembra leggermente più robusto e ha una migliore verniciatura, ma nessuno dei due è tropicalizzato). L'unico vero vantaggio del Canon è la possibilità di utilizzare moltiplicatori Canon, mentre il Sigma può usare solo moltiplicatori Sigma. A meno che non abbiate già i TC Canon e vogliate utilizzarli nella macro, vi consiglio il Sigma - stessa qualità a metà prezzo.  
 
Sigma ha anche un'altro obiettivo macro di lunga focale, il Sigma 150mm f/2.8 EX APO Macro HSM DG. Questo obiettivo è abbastanza simile al 180 f/3.5, ma io preferisco il 180: la differenza di 30mm è più importante della differenza tra f/2.8 e f/3.5, in particolare per un obiettivo macro (insetti e altri soggetti macro non sono facilmente avvicinabili e vi serve la maggior lunghezza focale possibile, mentre non vi capiterà spesso di utilizzare diaframmi come 2.8 o 3.5).
 
 

Qualità d'immagine

Ricordatevi che potete correggere facilmente colore, distorsione, aberrazione cromatica e vignettatura con Photoshop; anche se elenco tutti gli aspetti della qualità d'immagine, non considero questi quattro aspetti così importanti come gli altri tre che invece non possono essere corretti con Photoshop (nitidezza, contrasto e flare). Potete migliorare un poco nitidezza e contrasto con PS, ma i risultati non sono così buoni come una foto scattata con un obiettivo veramente nitido e contrastato.  
 
Le foto di esempio sono state scattate in formato RAW e convertite con Adobe Photoshop; le ho elaborate per ottimizzare la qualità d'immagine (contrasto, colore, nitidezza), e salvate come JPEG alta qualità per mostrarle sul web. Potete scaricare sia i file JPEG elaborati che l'originale in RAW. Clicca su ogni immagine per scaricare la foto JPEG a piena risoluzione, oppure utilizzate il link "RAW" per scaricare il file originale (attenzione: file di grandi dimensioni!). Per favore rispettate il copyright! Le immagini possono essere stampate solo per valutare la qualità dell'obiettivo, per uso personale. Ogni altro uso è proibito.


 
Fossile di pesce - 180 Macro, ISO 50, 0.8" f/7.1 JPEG / RAW - un'immagine molto dettagliata di un soggetto di piccole dimensioni. L'immagine elaborata è ottenuta da due file RAW, uniti per avere l'intero soggetto a fuoco - ho usato f/7.1 per avere la migliore qualità d'immagine, ma a questo diaframma la profondità di campo è molto limitata.
 

  
 Nitidezza la nitidezza è decisamente buona da angolo ad angolo, anche se sinceramente mi aspettavo un pò di più - non è migliore del Sigma 180. Mantiene un'ottima qualità tra f/3.5 e f/16.
 Contrasto il contrasto è molto buono.
 Colore ineccepibile; i colori sono perfetti, senza nessuna dominante introdotta dall'obiettivo.
 Flare non ho mai avuto problemi di flare con questo obiettivo (ma neanche con altri macro - in genere scatto le mie macro in luce diffusa quindi il flare non è un problema).
 Distorsione come ci si può aspettare da un teleobiettivo di focale fissa, non c'è alcune distorsione visibile.
 Aberrazione cromatica nel complesso è ben controllata, ma agli ingrandimenti più spinti si nota un pò di AC.
 Vignettatura c'è solo una leggerissima vignettatura a f/3.5, che scompare da f/5.6. La vignettatura non è un problema per questo obiettivo.

Nel complesso, penso che la qualità d'immagine sia molto buona, ma mi aspettavo un pò più nitidezza - non fraintendetemi, è un obiettivo molto nitido, ma mi aspettavo ancora di più, tenendo conto del prezzo.
 
 

Approfondimento: diaframma e nitidezza

Dato che la nitidezza è una delle caratteristiche più importanti di un macro, ho fatto test approfonditi. La qualità d'immagine tra f/3.5 e f/11 è pressapoco la stessa (raggiunge la massima nitidezza a f/7.1), mentre f/22 è chiaramente meno nitido. Non c'è una differenza apprezzabile tra il centro e gli angoli. La nitidezza è ancora abbastanza buona a f/16, mentre consiglio di evitare f/22 o diaframmi più chiusi a meno che non siano veramente essenziali, perchè a questi diaframmi al diffrazione riduce davvero il dettaglio e il contrasto. I seguenti ritagli al 100% mostrano la qualità d'immagine a vari diaframmi.

 f/3.5 f/10
  


 f/16 f/22
  


 
 

Approfondimento: Canon 180mm f/3.5 Macro L vs Sigma 180mm f/3.5 Macro EX DG

Il Sigma 180 Macro è molto meno costoso del Canon 180: il prezzo superiore del Canon è giustificato da una migliore qualità d'immagine?  
 
Ho confrontato i due obiettivi fianco a fianco sulla mia 1DsIIIm 21 megapixel fullframe (un grande ringraziamento alla mia amica Daniela Pipitone - www.fotografainerba.com - che mi ha prestato il Sigma 180 DG).). Ho provato queste ottiche a vari diaframmi; le seguenti immagini sono crop 100% dal file RAW, senza alcuna elaborazione. L'intera foto di test è quella che vedete sotto - il rettangolino rosso è l'area che viene mostrata nei ritagli 100%!


 
Anche a questo ingrandimento estremo, la differenza è...inesistente! La qualità d'immagine è veramente indistinguibile a qualsiasi diaframma. Nitidezza, contrasto, assenza di aberrazione cromatica - sono davvero uguali.

  Canon 180 Macro Sigma 180 Macro
 f/3.5  
 f/5.6  
 f/8  
 f/11  
 f/16  


 
 

Altre recensioni

- Canon EF 180 Macro L USM review by The-Digital-Picture (Bryan Carnathan) 
 
- Canon EF 180 Macro L USM user reviews on Fred Miranda Forum 
 
- Canon EF 180 Macro L USM review by Photozone (Klaus Schroiff)
 
 

Conclusione

Il Canon 180 macro offre eccellente nitidezza, buona qualità costruttiva (ma non è tropicalizzato), e una lunghezza focale sufficiente per avere una buona distanza di lavoro e uno sfondo piacevolmente sfocato. Ha un autofocus lento ed è privo di stabilizzazione d'immagine, ma non è un grande difetto in un macro. L'unico grande problema di questo obiettivo è che non è migliore del più economico Sigma 180; io sono passato dal Sigma al Canon perchè mi sono lasciato convincere dai fanboy canon che il Canon 180 è ancora più nitido, ma me ne sono pentito - sono identici, come potete vedere nel confronto fianco a fianco! Se avete ancora dei dubbi, noleggiateli entrambi per un paio di giorni e fate i vostri confronti, in studio e sul campo. In conclusione, non consiglio il Canon 180; è un buon obiettivo, ma potete avere la stessa qualità col Sigma 180.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me